Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibi...
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere...

Apple Music migliora con iOS 26.2

Apple Music introduce finalmente il supporto ai testi offline nella beta di iOS 26.2, colmando una lacuna presente dal 2016 e migliorando l'esperienza senza connessione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 06/11/2025 alle 15:00

La notizia in un minuto

  • Apple Music introduce i testi offline nella beta di iOS 26.2, colmando una lacuna storica che da anni penalizzava il servizio rispetto ai competitor
  • La funzionalità elimina la necessità di connessione dati per visualizzare le liriche, risultando particolarmente utile in voli aerei, zone rurali e roaming internazionale
  • Apple si posiziona in vantaggio rispetto a Spotify, che attualmente richiede ancora una connessione attiva per accedere ai testi musicali
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Apple ha silenziosamente implementato una funzionalità attesa da anni nella prima beta di iOS 26.2: il supporto per i testi offline in Apple Music. La novità, emersa dalle segnalazioni degli utenti su Reddit, rappresenta un significativo passo avanti nell'esperienza d'uso dell'app musicale di Cupertino, colmando una lacuna che da tempo penalizzava il servizio rispetto ad alcuni competitor e limitava l'usabilità in scenari senza connettività. Sebbene possa sembrare un aggiornamento minore, questa implementazione tocca un aspetto cruciale dell'ecosistema mobile: la fruibilità dei contenuti in modalità offline, particolarmente rilevante in un'epoca dove la dipendenza dalla connessione dati resta un punto critico per molti utenti.

La funzione dei testi musicali è stata introdotta in Apple Music nel lontano 2016, ma fino alla beta di iOS 26.2 richiedeva obbligatoriamente una connessione Wi-Fi o cellulare per essere visualizzata. Nel corso degli anni, Apple ha progressivamente arricchito questa caratteristica con funzionalità avanzate come la ricerca tramite testo, i testi sincronizzati in tempo reale, la modalità karaoke e persino le traduzioni multilingua. Tuttavia, l'assenza del supporto offline rappresentava un limite pratico significativo, costringendo gli utenti a rinunciare completamente ai testi in scenari comuni come voli aerei, zone con copertura limitata o situazioni di roaming internazionale.

L'implementazione tecnica della funzionalità offline richiede presumibilmente la memorizzazione locale dei dati testuali sincronizzati durante il download dei brani per l'ascolto offline. Questo approccio, già adottato da altre applicazioni per contenuti multimediali, necessita di un sistema di caching intelligente che gestisca lo storage dei testi senza impattare eccessivamente sullo spazio di archiviazione del dispositivo. La scelta di Apple di integrare questa funzione nella beta iOS 26.2, rilasciata questa settimana insieme ad aggiornamenti per Apple News, Apple Podcasts e l'interfaccia Liquid Glass, suggerisce un focus più ampio sull'ottimizzazione dell'esperienza utente nell'ecosistema mobile.

I testi di Apple Music ora funzionano completamente offline, eliminando la necessità di connessione dati per seguirli anche in volo o in aree senza copertura

La mancanza del supporto offline per i testi era stata una richiesta ricorrente nella community di Apple Music per anni, testimoniata da numerosi thread su forum e piattaforme social. Casi d'uso comuni includono i viaggi aerei, dove la connettività è limitata o costosa, e le zone rurali o montane dove la copertura cellulare è intermittente. In precedenza, l'applicazione semplicemente non mostrava alcun testo in queste situazioni, costringendo gli utenti a ricorrere a soluzioni alternative o a rinunciare alla funzionalità. L'implementazione di questa feature posiziona inoltre Apple Music in vantaggio rispetto a Spotify, che attualmente richiede ancora una connessione di rete attiva per accedere ai testi, nonostante entrambi i servizi offrano il download offline dei brani audio.

Dal punto di vista dell'esperienza utente, si tratta di un classico miglioramento di "quality of life": una funzionalità che potrebbe passare inosservata nell'uso quotidiano ma che diventa preziosa nei momenti critici. La disponibilità dei testi offline si inserisce inoltre nel contesto più ampio della gestione della banda e del consumo dati, aspetti sempre più rilevanti con l'aumento delle dimensioni dei contenuti streaming e l'attenzione crescente ai costi di connettività mobile.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Scopri tutte le offerte Honor del Black Friday 2025 su smartphone, tablet e PC, con sconti e bundle esclusivi.
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
In un’epoca in cui tutti i tablet sembrano voler imitare Apple, Huawei sceglie una strada diversa: quella della concretezza.
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Nella splendida cornice dello Spazio Lenovo di Milano, Motorola ci ha mostrato la sua nuova generazione di prodotti votati a stupire.
Immagine di Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Osmo Mobile 8 si rinnova con tante novità: disponibile a 159€
Rotazione a 360°, tracciamento di persone e animali e non solo: DJI Osmo Mobile 8 trasforma lo smartphone in una camera professionale.
Immagine di Osmo Mobile 8 si rinnova con tante novità: disponibile a 159€
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Redmi Pad 2 a soli 109€! Imperdibile, e sì, è la versione Global
Offerta Xiaomi Redmi Pad 2: display 11" 2.5K a soli 114,03€ con coupon (-70%)
Immagine di Redmi Pad 2 a soli 109€! Imperdibile, e sì, è la versione Global
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.