Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa men...
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€ La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di...

Apple Watch e rilevazione di anomalie cardiache: ecco i risultati dello studio

Uno studio dell’Università di Stanford ha mostrato che il cardiofrequenzimetro di Apple Watch è stato in grado di rilevare la presenza di una fibrillazione atriale nel 34% degli utenti che hanno ricevuto un avviso sul loro smartwatch.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

Pubblicato il 19/03/2019 alle 11:15

Uno studio dell’Università di Stanford, svolto in collaborazione con Apple, ha mostrato che il cardiofrequenzimetro di Apple Watch è stato in grado di rilevare la presenza di una fibrillazione atriale – un tipo di aritmia cardiaca molto comune – nel 34% degli utenti che hanno ricevuto un avviso dal loro smartwatch. I risultati sono stati resi noti nel corso dell’incontro annuale presso l’American College of Cardiology di New Orleans.

La ricerca – denominata Apple Heart Study – è iniziata nel novembre 2017, prima del rilascio di Apple Watch Serie 4 che include una sorta di funzione di elettrocardiogramma, ed è stata condotta su un campione di 419.297 persone che possedevano un iPhone e uno smartwatch della casa di Cupertino. La maggior parte degli utenti erano giovani, ma quasi 25.000 facevano parte di quella fascia di età più a rischio, cioè gli over 65.

Leggi anche Apple Watch Serie 4 fa l'elettrocardiogramma? Ni

Solo 2.161 partecipanti (0,5%) ha ricevuto un avviso che notifica la presenza di un battito cardiaco anomalo, sintomo di una fibrillazione atriale. Di questi, il 3,2% aveva più di 65 anni, mentre lo 0.16% aveva un’età compresa tra i 22 e 39 anni. Un dato che può essere considerato positivo in quanto riduce al minimo i falsi positivi. Degli utenti a rischio, solo 450 hanno ricevuto e rimandato indietro un nuovo dispositivo per poter effettuare un elettrocardiogramma da casa e sono stati sottoposti a una visita da remoto da parte di un medico coinvolto nello studio. I dati dell’ECG hanno confermato una fibrillazione atriale nel 34% dei casi e di questi Apple Watch ne ha riconfermati l’84%, secondo quanto dichiarato da Marco Perez – specialista in medicina cardiovascolare a Stanford - a The Wall Street Journal.

Gli altri due terzi, invece, non hanno registrato nessuna anomalia durante la settimana di monitoraggio. Gli specialisti, però, specificano che “la fibrillazione atriale è una condizione intermittente” ed è quindi possibile che il battito cardiaco sia stato regolare nel periodo di follow-up. Una motivazione che necessita di ulteriori approfondimenti per capire se si tratta davvero di assenza temporanea di anomalia o di errore di identificazione da parte del dispositivo.

Leggi anche Apple Watch con l'aggiornamento 5.1.2 arriva l'ECG ma solo negli USA

Queste nuove tecnologie applicabili in ambito sanitario che potrebbero fare molto dal punto di vista della prevenzione vengono viste da due prospettive diverse dalla comunità scientifica. Da un lato, c’è chi è fiducioso e crede che gli smartwatch con funzioni “sanitarie” possano aiutare a identificare preventivamente i soggetti cardiopatici, come in questo caso. Dall’altro, invece, c’è chi teme che si possano inviare falsi allarmi che procurerebbero solo inutili ansie e porterebbero a trattamenti non necessari.

Di certo, non si tratta di tecnologie già mature ma sono innegabili i passi in avanti che si stanno facendo in questo senso. Basti pensare, come già detto precedentemente, alla possibilità di poter eseguire una sorta di elettrocardiogramma con il nuovo Apple Watch Serie 4.

Se stai cercando una fitness band economica e che funzioni anche con iPhone, la Xiaomi Mi Band 3, è in grado di notificare da tutte le applicazioni, monitorare il sonno e tante attività. La trovi su Amazon a 29,99 euro.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Apple potrebbe adottare il modem C2 proprietario per iPhone 18 Pro, ottenendo il controllo completo sulle prestazioni 5G del dispositivo.
Immagine di Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Ecco 5 teleobiettivi che possono migliorare tantissimo la qualità dello zoom del vostro telefono al punto da farlo sembrare un top di gamma.
Immagine di 5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Xiaomi 15T, arrivano gli sconti pesanti: 150€ in meno su Amazon
Xiaomi 15T in offerta a 499,90€ invece di 649,90€: risparmia il 23% su questo smartphone con fotocamera Leica da 50MP
Immagine di Xiaomi 15T, arrivano gli sconti pesanti: 150€ in meno su Amazon
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.