British Telecom contro Google: sei brevetti per distruggerla

Google dovrà difendersi dall'accusa di violazione di brevetti mossa dalla British Telecom. Sono sei le proprietà intellettuali in discussione, e potrebbero mettere in ginocchio Google Maps, Google Search, Google+, l'Android Market e Google Music.

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

British Telecom ha denunciato Google per violazione di brevetti. Stando alla documentazione depositata presso la corte del Delaware dall'operatore telefonico britannico, con i servizi Google Maps, Google Search, Google + e con l'Android Market l'azienda di Mountain View starebbe violando sei brevetti di sua proprietà. I provvedimenti chiesti vanno dall'ingiunzione al risarcimento danni, il cui ammontare non è al momento noto.

British Telecom cita in giudizio Google per violazione di brevetti

Un portavoce di Google ha respinto le accuse sostenendo che "queste affermazioni sono senza merito" e preannunciando battaglia, ma sta di fatto che BT è la quinta grande azienda a schierarsi contro il colosso della ricerca online dopo Apple, Microsoft, Oracle ed eBay. Dato che l'operatore telefonico fa affari con i maggiori produttori di telefoni, e non intende mettersi in rotta di collisione con i propri partner, ha trascinato in tribunale la diretta interessata.

Florian Mueller, specialista in tema di brevetti, ha spiegato sul suo blog Foss Patent che questa causa potrebbe costringere Google ad apportare modifiche anche sostanziali al modo in cui distribuisce il suo sistema operativo mobile, perché "con così tante aziende che intendono far valere i propri diritti, un eventuale obbligo di pagamento delle royalty costringerebbe Google a cambiare il suo modello di licenza, passando dalla formula royalty free a quella a pagamento per i produttori che intendono installarlo".

###old702###old

Dalla documentazione ufficiale si apprende che il primo brevetto incriminato è il numero 6.151.309, che sarebbe violato da Google Music e Android. Secondo l'accusa "Google Music è erogato agli utenti solo se sono collegati a un hotspot Wi-Fi o tramite una rete dati cellulare" quindi farebbe uso del brevetto di BT per determinare il tipo di connessione. Lo stesso si dice per il download di alcuni file e l'erogazione di alcuni servizi di Android, disponibili alle stesse condizioni indicate sopra.

Il secondo è il brevetto 6.169.515, che riguarda il "sistema di navigazione". In poche parole, qualsiasi informazione disponibile sul dispositivo mobile può essere integrata o potenziata con "informazioni aggiornate" (come il percorso e le informazioni sul traffico) che vengono trasferite tramite una connessione mobile.

Secondo BT "Google Maps determina la posizione dell'utente in relazione a una o più aree della mappa di riferimento" e poi "trasmette informazioni di guida relative alla fermate dei mezzi pubblici, alle attrazioni turistiche e alle strutture locali", e fa lo stesso per "il traffico e il sistema di navigazione". Legato a questo brevetto è anche il numero 6.650.284, che aggiunge le informazioni inerenti il veicolo sul quale ci si sposta (auto, biciletta, a piedi), e che possono influenzare il percorso da seguire.

Google Maps è sotto accusa per la violazione di più brevetti

Passiamo alla terza accusa: la violazione del brevetto 6.397.040, che copre la generazione e trasmissione di "una lista delle fonti di informazione in funzione della posizione di un utente". In pratica riguarda i punti di interesse, "che possono essere selezionati in funzione delle preferenze degli utenti". In questo caso la violazione sarebbe perpetrata da una molteplicità di servizi, fra cui Google Maps, Google Search, Google Places, oltre che dalle pubblicità e dalle offerte visualizzate un funzione della posizione dell'utente e dal social network Google+.

Non è finita: British Telecom reputa che la casa di Mountain View violi anche il suo brevetto numero 6.578.079 che riguarda "i servizi basati sulle informazioni provenienti dalla rete di comunicazione memorizzando le identità e i dati relativi ai clienti, e le informazioni che ne regolano il diritto di accesso". In questo caso gli imputati sono l'Android Market e Google Music

In ultimo, BT ritiene che Google stia violando anche il suo brevetto 6.826.598 relativo al sistema di "memorizzazione delle informazioni di localizzazione e al relativo recupero". Responsabili sarebbero in questo caso Google Maps e Google Maps Navigation, rendendo alcune informazioni disponibili solo in funzione della velocità di crociera e alla direzione di marcia.

Non resta che aspettare la decisione del giudice, tenendo conto del fatto che il tribunale del Delaware è conosciuto per la sua tendenza a riconoscere la ragione al querelante.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.