Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare...
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona? Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buon...

Come Apple sfrutta lo shutdown al meglio

Oltre ad Apple, lo shutdown del governo federale americano favorisce Amazon mentre le posizioni di Google e Meta rimangono invariate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 06/10/2025 alle 12:15

La notizia in un minuto

  • Il blocco del governo federale americano sta influenzando diversamente i procedimenti antitrust contro i big tech: Amazon e Apple hanno ottenuto una sospensione, mentre Google e Meta devono continuare i processi
  • Il giudice Mehta ha respinto la richiesta di sospensione del caso Google sui motori di ricerca, puntando a concludere rapidamente con una sentenza che vieterà gli accordi esclusivi ma manterrà Chrome sotto Google
  • La situazione crea un paradosso etico nel sistema giudiziario, costringendo i team legali governativi a lavorare senza retribuzione durante il congedo forzato fino al 17 ottobre
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il blocco del governo federale americano sta creando ripercussioni inaspettate nel mondo della tecnologia, influenzando direttamente il corso delle battaglie legali antitrust che vedono protagoniste alcune delle aziende più potenti del pianeta. Mentre Washington attraversa l'ennesima crisi di bilancio, i procedimenti giudiziari contro Apple, Amazon, Google e Meta seguono destini completamente diversi, rivelando quanto sia complesso l'intreccio tra politica e giustizia nell'era digitale. La situazione attuale dimostra come anche le dispute legali più significative del settore tecnologico possano dipendere da dinamiche che vanno ben oltre le aule di tribunale.

Due pesi e due misure nella giustizia tecnologica

Le conseguenze del shutdown federale si fanno sentire in modo disomogeneo sui quattro colossi tech sotto inchiesta. Amazon ed Apple (che recentemente ha lanciato i suoi nuovi iPhone 17) hanno ottenuto una pausa forzata nei loro procedimenti, con i giudici che hanno accolto le richieste del governo di sospendere le attività processuali fino al ripristino dei finanziamenti federali. Per Amazon, il processo vero e proprio non inizierà prima del febbraio 2027, mentre i legali di Apple dovranno gestire deposizioni e raccolta di prove fino al gennaio dello stesso anno.

La situazione è radicalmente diversa per Google e Meta, i cui casi proseguono regolarmente nonostante l'assenza di fondi governativi. Questa discrepanza nelle decisioni giudiziarie evidenzia come ogni tribunale mantenga una propria autonomia decisionale, anche in circostanze eccezionali come quella attuale.

Il giudice Mehta accelera contro Google

Il giudice Amit Mehta, responsabile del caso Google sui motori di ricerca, ha respinto categoricamente la richiesta governativa di sospensione, citando il precedente del 2019 quando i contenziosi antitrust continuarono nonostante lo shutdown. La decisione di Mehta appare strategica: il magistrato sta per finalizzare una sentenza che permetterà a Google di mantenere il controllo su Chrome, pur vietando al gigante di Mountain View di stipulare accordi esclusivi che obblighino i partner a utilizzare unicamente Google Search.

L'8 ottobre si terrà l'udienza decisiva, shutdown o non shutdown

Stephen Calkins, professore di diritto alla Wayne State University, ritiene che Mehta voglia concludere rapidamente il caso: "La mia ipotesi è che Mehta sia quasi arrivato alla fine e voglia risolvere la questione prima che la tecnologia cambi, mentre Amazon e Apple sono ancora nelle fasi iniziali". Parallelamente, un secondo caso contro Google relativo al presunto monopolio nel mercato pubblicitario online prosegue anch'esso, dopo che il giudice competente ha negato la richiesta di sospensione avanzata dagli avvocati del Dipartimento di Giustizia.

Il paradosso del lavoro non retribuito

La questione solleva interrogativi etici significativi sul funzionamento della giustizia durante le crisi governative. Rebecca Haw Allensworth, professoressa di diritto alla Vanderbilt University, sottolinea come i giudici debbano bilanciare l'equità verso entrambe le parti: "Se chiedi a un intero team legale di andare in tribunale durante il congedo forzato, sembra piuttosto ingiusto".

Il sistema giudiziario federale ha annunciato di poter rimanere operativo almeno fino al 17 ottobre, utilizzando fondi propri e commissioni processuali indipendenti dal finanziamento federale. Durante il precedente shutdown del 2018, durato cinque settimane, l'apparato giudiziario mantenne la piena operatività per tutto il periodo, dimostrando una resilienza che potrebbe rivelarsi cruciale anche in questa occasione.

L'impatto sui giganti tech

Per le aziende coinvolte, questa situazione crea scenari strategici completamente diversi. Amazon e Apple godono di una tregua temporanea che potrebbe permettere loro di riorganizzare le difese legali, mentre Google e Meta devono continuare a sostenere le spese processuali senza alcun rallentamento nelle procedure. Il caso Amazon, che riguarda le presunte pratiche di prioritizzazione dei propri prodotti sulla piattaforma di e-commerce, rimane sospeso su richiesta della Federal Trade Commission.

La decisione finale spetta sempre ai magistrati, che mantengono la discrezionalità di procedere o sospendere i contenziosi. Tuttavia, quando un giudice ordina la continuazione delle attività, sia la FTC che il Dipartimento di Giustizia sono obbligati a proseguire, indipendentemente dallo stato dei finanziamenti federali. Questa dinamica sta creando un precedente importante per future crisi governative e il loro impatto sui procedimenti antitrust nel settore tecnologico.

Fonte dell'articolo: www.phonearena.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
Articolo 1 di 5
Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
Dal 19 novembre 2025 scatta il blocco automatico delle chiamate con numeri mobili contraffatti. La misura coinvolge operatori e provider italiani.
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Apple potrebbe rivedere il design bicolore del retro dell'iPhone 17 Pro già con la serie iPhone 18, dopo le reazioni contrastanti ricevute.
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Offerta Sony WH-1000XM6: cuffie wireless con cancellazione rumore a meno di 290€ con coupon e sconto Paypal.
Immagine di Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Xiaomi Pad 7 in offerta a 214€ con coupon da 5€ e 18€ extra se si paga con Paypal.
Immagine di Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Wow! Anche l’iPhone 17 Pro è in offerta su Aliexpress per il Single Day
Offerta iPhone 17 Pro: sconto extra di 120€ con coupon, con prezzo finale di 1.163€.
Immagine di Wow! Anche l’iPhone 17 Pro è in offerta su Aliexpress per il Single Day
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.