Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design Nothing riscrive nuovamente le regole del design...
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...

Commissione UE propone fibra obbligatoria per nuove strutture

La Commissione UE vuole accelerare la diffusione della fibra ottica rendendola obbligatoria nelle nuove costruzioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Morlacchi

a cura di Andrea Morlacchi

Pubblicato il 02/03/2023 alle 09:03

La Commissione europea attraverso quello che è stato chiamato il Gigabit Infrastructure Act (GIA), ha recentemente avanzato la proposta di rendere obbligatoria la presenza della fibra ottica pura (FTTH) nelle nuove costruzioni di edifici o in caso di ristrutturazione degli stessi.

posa-cavi-fibra-263317.jpg

Il motivo dietro a questo intervento è il fatto che c'è una lenta e talvolta non omogenea espansione della connessione a banda ultra-larga sul territorio europeo. Questo è qualcosa che non ci possiamo permettere, in quanto il mondo digitale sta crescendo in modo fulmineo ed è sempre più necessario avere a disposizione una connessione a Internet veloce e stabile per stare al passo con i vari servizi di streaming, cloud e molto altro.

Con la proposta di legge che è stata avanzata, come si può leggere anche sul sito ufficiale della Commissione europea, l'UE vorrebbe rendere obbligatoria la fibra ottica pura (FTTH) in caso di edifici di nuova progettazione (solo nel caso in cui i permessi di costruzione siano stati rilasciati almeno un anno dopo l'entrata in vigore del GIA), inoltre questi dovranno anche avere un cablaggio in fibra ottica secondo delle norme ben precise e uniformi agli standard UE.

Già da ora, comunque, l'UE ha pubblicato sul sito ufficiale la Gigabit connectivity recommendation. Si tratta di una serie di linee guida che le Autorithy dovrebbero seguire. Queste "raccomandazioni" regolano vari aspetti del mondo delle telecomunicazioni, tra cui anche il progressivo abbandono delle vecchie infrastrutture in rame in favore di quelle nuove in fibra ottica. Tutto questo dovrebbe già da subito favorire lo svecchiamento delle reti Internet all'interno dell'UE.

Tornando al GIA, rimangono alcuni grossi punti di domanda, come ad esempio chi dovrà sostenere i costi dell'ampliamento delle infrastrutture. A tal proposito, l'UE ha parlato di voler tenere "un dialogo aperto con tutti gli stakeholder", lasciando quindi intendere che tutti coloro che ne beneficeranno dovranno anche investire nel progetto. Chissà come reagiranno i grandi nomi delle telecomunicazioni.

Ovviamente, stiamo parlando solo di un primo intervento da parte dell'UE. La strada è ancora molto ma molto lunga. Basti solo pensare al Broadband Cost Reduction Directive del 2014 che era nato con l'obiettivo di facilitare e velocizzare la diffusione della banda ultra-larga e che, ha sì prodotto dei buoni risultati, ma non in modo omogeneo né tanto meno nei tempi sperati.

Fonte dell'articolo: www.tuttotech.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Approfitta subito dell’offerta su eBay e porta a casa l’Apple iPhone 16e con fotocamera 48 MP e batteria da 4005 mAh a un prezzo pazzesco.
Immagine di Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
HONOR Magic V5 è il fodlable più sottile al mondo e con una batteria al silicio-carbonio da 6.100mAh. Debutto in Cina in visione del lancio globale.
Immagine di HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SatCo: la rivoluzione europea pronta a sfidare Starlink
Vodafone e AST SpaceMobile creano SatCo: connessione satellitare diretta agli smartphone dal 2026, sfidando apertamente Starlink.
Immagine di SatCo: la rivoluzione europea pronta a sfidare Starlink
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.