Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Coronavirus, app di tracciamento utili anche se installate da pochi

Secondo uno studio condotto dall'Università di Oxford assieme a Google, è sufficiente che le app di contact tracing, come la tanto discussa Immuni, vengano adottate dal 15% dei cittadini per avere efficacia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

Pubblicato il 07/09/2020 alle 11:35 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:15

Secondo uno studio condotto dall’Università di Oxford con la collaborazione di Google, i sistemi di tracciamento dei contatti da Covid-19 giocano un ruolo importante per il contenimento della diffusione del virus anche se utilizzati da una percentuale bassa di persone. È sufficiente che le app di contact tracing, come la tanto discussa Immuni, vengano adottate dal 15% dei cittadini per avere efficacia.

Lo studio ha preso in considerazione lo stato dell’epidemia nello Stato di Washington e ha analizzato il potenziale contributo delle notifiche di esposizione al virus per la riduzione dei contagi, delle morti e della quarantena nelle contee di King, Pierce e Snohomish. Inutile dire che quante più persone abilitano il sistema di tracciamento dei contatti, tanto più questi sistemi diventano utili per controllare l’epidemia.

coronavirus-84200.jpg

Come specificano i ricercatori, i sistemi di tracciamento digitale da soli non bastano. Questi devono essere combinati con un sistema di contact tracing manuale ben realizzato da parte dei singoli Stati. La sinergia potrebbe portare a una riduzione delle infezioni del 15% e delle morti dell’11%, spiegano. I risultati ottenuti potrebbero essere utilizzati dai responsabili politici per prendere decisioni in merito all’allentamento delle restrizioni.

“Con l'obiettivo principale di ridurre il rischio di ulteriori ondate di COVID-19, i risultati includono diversi scenari e dati che consentono ai responsabili politici di prendere in considerazione la riapertura graduale e l'allentamento delle restrizioni COVID-19, consentendo così a quante più persone possibile di tornare a attività più normali pur mantenendo il controllo dell'epidemia” si legge sul sito dell’Università di Oxford. Insomma, dovrebbero aiutare le autorità sanitarie a trovare il giusto equilibrio per continuare a proteggere i cittadini cercando di ridurre al minino l’impatto economico causato dalle varie chiusure.

“Covid- 19 infetta gli altri prima che sviluppiamo i sintomi, e alcune persone lo trasmettono solo con sintomi lievi o del tutto assenti. I lockdown e le limitazioni ai viaggi sono dannosi per la società, quindi abbiamo bisogno di sistemi più intelligenti ed efficienti che avvisino solo le persone a rischio e consentano a tutti noi di muoverci liberamente. I sistemi di notifica digitale dell’esposizione che tutelano la privacy sono una parte importante della risposta globale a questa pandemia. Salveranno più vite e ridurranno sempre più le infezioni man mano che le persone acquisiranno fiducia in questi sistemi” sottolinea David Bonsall, consulente scientifico del Test & Trace Program del governo del Regno Unito e ricercatore senior presso il Nuffield Department of Medicine dell’Università di Oxford.

iPhone 11 è acquistabile su Amazon con uno sconto di 90 euro. Lo trovate a questo link.

Fonte dell'articolo: www.ox.ac.uk

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.