Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€ La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di...
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'an...

Grado di protezione IP, tutto quello che c'è da sapere sulla certificazione

In questo articolo vi spiegheremo cosa sono le certificazioni IP e come funzionano in base alla loro nomenclatura.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Orazio Guastella

a cura di Orazio Guastella

Pubblicato il 05/04/2023 alle 18:00

Tante volte quando valutiamo l'acquisto di un nuovo dispositivo capita di sentire parlare di certificazione IP (Ingress Protection Rating o grado di protezione contro l'ingresso di "qualcosa") ma di cosa si tratta di preciso? Il grado di protezione IP è un parametro definito dagli standard internazionali IEC 60529, che viene utilizzato per valutare l'efficacia e il grado di protezione di un dispositivo elettrico o meccanico, da agenti esterni come liquidi, polvere o altri oggetti.

ip68-resistenza-all-acqua-172903.jpg

Tutte le volte che vediamo specificate tra le caratteristiche di un prodotto la sigla IP, troviamo a seguito due cifre e due lettere opzionali. Le due cifre e le lettere finali determinano la protezione classificate di seguito:

  • IP: sigla standard che sta per Ingress Protection
  • Primo numero: riferito alla protezione dai solidi
  • Secondo numero: riferito alla protezione dai liquidi
  • Lettera Opzionale 1: protezione dall'accesso umano
  • Lettera Opzionale 2: protezione del materiale

Cerchiamo di capire meglio nel dettaglio in che modo interpretare queste diciture alfa numeriche.

Prima cifra: grado di protezione contro l'ingressi di corpi solidi

La prima cifra successiva al codice IP, indica il livello di protezione del dispositivo contro l'ingresso di corpi solidi estranei, verso parti pericolose come i componenti elettrici. Di seguito alcuni codici che possiamo trovare in prima posizione:

  • X: Sta a significare che non ci sono dati disponibili per stabilire il grado di protezione
  • 0: Sta a significare che il dispositivo non è protetto contro l'ingresso o il contatto di oggetti
  • 1: Sta a significare che il dispositivo è protetto contro l'ingresso di oggetti solidi più grandi di 50mm di diametro
  • 2: Sta significare che il dispositivo è protetto contro l'ingresso di oggetti solidi più grandi di 12,5mm di diametro
  • 3: Sta a significare che il dispositivo è protetto contro l'ingresso di oggetti solidi più grandi di 2,5mm di diametro
  • 4: Sta a significare che il dispositivo è protetto contro l'ingresso di oggetti solidi più grandi di 1mm di diametro
  • 5: Sta a significare che il dispositivo è protetto contro la polvere in modo da non lasciare che interferisca con il suo funzionamento
  • 6: Sta a significare che il dispositivo è completamente ermetico alla polvere

Seconda Cifra: grado di protezione conto l'ingresso di liquidi

La seconda cifra successiva al codice IP, indica il livello di protezione delle apparecchiature da umidità e sostanze liquide. Di seguito un elenco dei codici con i rispettivi significati:

  • X: Sta a significare che non ci sono dati disponibili per stabilire il grado di protezione
  • 0: Sta a significare che il dispositivo non è protetto da liquidi
  • 1: Sta a significare che il dispositivo è protetto dal gocciolamento verticale di acqua
  • 2: Sta a significare che il dispositivo è protetto dal gocciolamento d'acqua con una inclinazione minore di 15°
  • 3: Sta a significare che il dispositivo è protetto contro l'acqua nebulizzata con una inclinazione inferiore ai 60° dalla posizione verticale
  • 4: Sta a significare che il dispositivo è protetto dagli spruzzi d'acqua sull'involucro provenienti da qualunque direzione
  • 5: Sta a significare che il dispositivo è protetto contro getti d'acqua pompata da una bocchetta da 6,3mm provenienti da qualunque direzione
  • 6: Sta a significare che il dispositivo è protetto contro forti getti d'acqua pompata con una bocchetta da 12,5mm proveniente da qualunque direzione
  • 7: Sta a significare che il dispositivo è protetto contro brevi immersioni in acqua fino ad 1m di profondità
  • 8: Sta a significare che il dispositivo è protetto contro immersioni prolungate oltre 1m di profondità
  • 9K*: Sta a significare che il dispositivo è protetto contro forti getti d'acqua a temperatura elevata e ad alta pressione da una distanza ravvicinata che possono produrre vapori e fumi

Prima lettera: grado di protezione contro l'accesso umano

  • a: Sta a significare che il dispositivo è protetto contro l'accesso con il dorso della mano
  • b: Sta a significare che il dispositivo è protetto contro l'accesso con un dito
  • c: Sta a significare che il dispositivo è protetto contro l'accesso con un attrezzo
  • d: Sta a significare che il dispositivo è protetto contro l'accesso con un filo

Seconda Lettera: grado di protezione del materiale

  • h: Apparecchiature ad alta tensione
  • m: Provato contro gli effetti dannosi dovuti all'ingresso dell'acqua con il dispositivo acceso
  • s: Provato contro gli effetti dannosi dovuti all'ingresso dell'acqua con il dispositivo spento
  • w: Adatto all'uso in condizioni atmosferiche specificate

Tutti gli attuatori per l'industria e l'agricoltura, sono tipicamente utilizzati in ambienti esposti sia a componenti solide che liquide. Se prendiamo ad esempio un prodotto con IP66, sappiamo secondo i dati  precedentemente esposti, che questo è protetto contro l'ingresso di polvere e liquidi, provenienti da qualunque direzione.

Nel caso invece di un prodotto certificato IP69K, questo sarà protetto totalmente contro la polvere e l'ingresso di vapori e fumi.

Esistono molti più codici che espandono ulteriormente la classificazione IP, che potrete trovare con una rapida ricerca su internet, ma quelli elencati fino ad ora, bastano per comprendere al meglio le classificazioni inerenti ai nostri dispositivi elettronici.

Uno smartphone con ad esempio una classificazione IP68, permette una protezione dall'acqua dolce. Nel caso in cui usiate il vostro dispositivo in acqua salata, il Sale potrebbe danneggiare i circuiti del vostro smartphone. Attenzione quindi ai riferimenti nel dettaglio.

Un'alta nomenclatura che troviamo spesso sulle cuffie wireless o i dispositivi elettronici da polso, è IPX4. Questa dicitura, stabilisce che il dispositivo è resistente a piccoli schizzi d'acqua o gocce di sudore, e tramite la X capiamo che non è stata stabilità la resistenza alla polvere.

Nel caso dei prodotti IPX7 e IPX8, abbiamo rispettivamente dispositivi che possono essere immersi per 30 minuti ad una profondità di un metro nel primo caso, mentre per 1 ora nel secondo, ad almeno 3 metri. In entrambi i casi, parliamo di prodotti che possono essere utilizzati per praticare serenamente nuoto.

I codici IP52 e IP53 che spesso troviamo sui nostri smartphone, indicano complessivamente una buona resistenza da polvere e ambienti umidi, senza esagerare. Molte volte anche se non abbiamo una certificazione comprovata, la tipologia di resistenza dei prodotti in commercio è la medesima, dal momento che oggi giorno i produttori applicano guarnizioni per chiudere ermeticamente i prodotti, insieme a colle industriali apposite che isolano l'interno del dispositivo.

Salendo in alto nella piramide qualitativa dei prodotti in commercio, troviamo le certificazioni IP67 e IP68 tra i prodotti di fascia alta. Mentre un dispositivo IP67 riesce a resistere all'intrusione di polvere e di acqua tra i 15cm e 1 metro per 30 minuti, un dispositivo IP68 è indicato alle immersioni resistendo ad una forte pressione atmosferica e grandi profondità dai 50 ai 100m.

Per quanto le certificazioni IP possano aiutarvi a comprendere la resistenza del vostro dispositivo, sappiate che se accidentalmente questo dovesse subire dei danni causati dall'intrusione di acqua o polvere, non potrete avvalervi di questo parametro per far valere i vostri diritti con il produttore del vostro dispositivo. Se ad esempio il vostro smartphone IP68 dovesse riempirsi d'acqua, l'assistenza supporrà un uso improprio del dispositivo, facendovi pagare l'intervento di riparazione. Dunque, in conclusione, anche se gli standard sulle certificazioni IP ci aiutano a capire le caratteristiche dei nostri dispositivi in ambito di resistenza ai fattori esterni, sappiamo adesso che non rappresentano una garanzia assoluta sulla loro protezione e prevenzione dei danni da agenti esterni.

Fonte dell'articolo: it.wikipedia.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Il vivo X300 Pro è uno smartphone che eccelle sotto praticamente ogni aspetto... oltre a essere il miglior cameraphone attualmente in commercio.
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Apple potrebbe adottare il modem C2 proprietario per iPhone 18 Pro, ottenendo il controllo completo sulle prestazioni 5G del dispositivo.
Immagine di Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Google continua il processo di redesign delle icone utilizzate per rappresentare le sue applicazioni più diffuse e popolari.
Immagine di Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.