Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di RedMagic 10S Pro è nato per vincere, non solo per giocare | Recensione RedMagic 10S Pro è nato per vincere, non solo per giocare |...
Immagine di Rischio incendio per 1 milione di power bank Anker, ecco quali Rischio incendio per 1 milione di power bank Anker, ecco qua...

"È uno strumento di sorveglianza", così il creatore di Telegram attacca WhatsApp

Pavel Durov, fondatore di Telegram, si scaglia contro WhatsApp affermando che sia uno strumento utilizzato per la sorveglianza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Silvio Colombini

a cura di Silvio Colombini

Pubblicato il 10/10/2022 alle 17:15

Pavel Durov, fondatore di Telegram, ha affermato che la nota app metta a rischio la sicurezza dei device su cui è installata e che, la stessa, sia diventata mezzo di sorveglianza.

da-whatsapp-a-telegram-141319.jpg

Nata nel 2009 e presto diffusasi praticamente in tutto il mondo, WhatsApp è stata una dei casi più evidenti di come un’idea possa arrivare a cambiare quello che fino a poco prima era ritenuto essere uno status quo inalterabile. In questo caso, ovviamente, parliamo del modo in cui l’utente medio si approcciava alla messaggistica.

Tant’è che ad oggi, a quasi tre lustri dalla nascita e con nuovi agguerriti concorrenti da affrontare, WhatsApp resta saldamente in testa nella classifica di app di messaggistica (ad oggi si stima circa un miliardo di utenti).

Tuttavia è altrettanto vero che nel tempo, WhatsApp ha anche rivelato falle di sicurezza che potenzialmente mettevano a rischio i dati e la privacy degli utenti stessi. A tale riguardo, l’ultimo appello arriva proprio da Pavel Durov, padre fondatore di Telegram, che ha affermato tramite un messaggio sulla piattaforma da lui creata:

"Gli hacker potrebbero avere pieno accesso a tutto in un telefono di chi usa WhatsApp. Questo sarebbe possibile grazie ad una falla di sicurezza scoperta proprio dallo staff di WhatsApp la scorsa settimana. Tutto quello che deve fare un Hacker è mandarvi un video infettato o far partire una video call sul vostro smartphone".

In effetti il problema a cui si riferisce Durov (e di cui vi abbiamo parlato qui) è già stato risolto da una patch, ma la cosa non sembra tranquillizzare l’uomo che invece rincara la dose portando ulteriormente avanti il suo attacco a WhatsApp:

"Probabilmente starete pensando 'Ok, ma se ho la versione più recente di WhatsApp, con tutti gli aggiornamenti, sono al sicuro, vero?' Non proprio. Un problema di sicurezza uguale a quello appena scoperto era saltato fuori già nel 2018, e ancora nel 2019 e poi ancora nel 2020. E sì, anche nel 2017. Ogni anno veniamo a sapere di qualche problematica che mette a rischio i device degli utenti. Questo ci dice che probabilmente anche ora è presente una qualche falla nella sicurezza".

Durov va ancora oltre è arriva a sostenere che:

"[...] negli ultimi 13 anni WhatsApp è diventato uno strumento di sorveglianza".

Il fondatore di Telegram chiude affermando che il suo appello non è un tentativo di convincere gli utenti a passare alla sua app che, stando a quanto dice, gode di ottima salute e vede iscriversi 2 milioni di persone ogni giorno, arrivando oggi a circa 700 milioni di iscritti.

Da parte nostra troviamo un filo allarmistico il messaggio di Durov: vero, WhatsApp non sempre ha brillato sotto il profilo della sicurezza, ma è altrettanto vero che questo è un problema che ha interessato praticamente ogni software rilasciato.

E voi, che opinione avete al riguardo? Fatecelo sapere nei commenti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password
  • #2
    L'OLED sugli handheld è una pessima idea: indovinate perché?
  • #3
    Reon Pocket Pro, il condizionatore Sony che s’indossa e funziona davvero | Test & Recensione
  • #4
    Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora?
  • #5
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #6
    Un DLC per un single player di 10 anni fa: sicuri sia una mossa furba?
Articolo 1 di 5
Rischio incendio per 1 milione di power bank Anker, ecco quali
Anker richiama i suoi power bank per rischio di surriscaldamento: smetti di usarlo subito se possiedi uno dei modelli interessati.
Immagine di Rischio incendio per 1 milione di power bank Anker, ecco quali
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
RedMagic 10S Pro è nato per vincere, non solo per giocare | Recensione
Smartphone più potente non esiste, schermo più immersivo nemmeno. Come si fa a dirgli di no a questo prezzo?
Immagine di RedMagic 10S Pro è nato per vincere, non solo per giocare | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'agente AI di Google sui Pixel 10 sarà "magico"!
L'assistente AI Pixie si trasforma in Magic Cue sui Pixel 10: suggerimenti contestuali automatici basati su Gmail, Calendario e altre app Google.
Immagine di L'agente AI di Google sui Pixel 10 sarà "magico"!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google resuscita Snapseed, ironicamente non su Android
Google rilascia Snapseed 3.0 con design completamente rinnovato per iPhone e iPad, offrendo un'esperienza di editing fotografico totalmente ripensata.
Immagine di Google resuscita Snapseed, ironicamente non su Android
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
JBL Tour One M2, al prezzo più basse mai visto: sconto del 45%
Offerta imperdibile: JBL Tour One M2 con cancellazione del rumore e 50h di autonomia a 179€ invece di 329€, risparmiate il 45%!
Immagine di JBL Tour One M2, al prezzo più basse mai visto: sconto del 45%
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.