Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Lenovo Tab M11: il tablet ideale per l'intrattenimento, ora a PREZZO SCONTATO! Lenovo Tab M11: il tablet ideale per l'intrattenimento, ora ...
Immagine di Ozlo Sleepbuds, gli auricolari per dormire meglio | Test & Recensione Ozlo Sleepbuds, gli auricolari per dormire meglio | Test & R...

Ecco come funziona il raffreddamento a liquido del Surface Pro 4

Tra i vantaggi che il Surface Pro 4 offre rispetto al predecessore c'è il sistema di raffreddamento a heatpipe, ora più efficace grazie a una nuova sistemazione che evita di concentrare in un unico punto il vapore da raffreddare, ottenendo così temperature inferiori e un sistema più silenzioso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 07/10/2015 alle 16:17

Il nuovo Surface Pro 4 è dotato come il predecessore di un sistema di raffreddamento a heatpipe, ma Microsoft afferma che il nuovo modello scalda molto meno ed è più silenzioso: è merito unicamente dei nuovi processori Intel Skylake di sesta generazione? Non esattamente.

Come certamente saprete, una heatpipe è un tubo schiacciato realizzato in metallo, solitamente rame, integrato in un circuito sigillato e riempito di un liquido, acqua o altro, che a contatto con i chip caldi evapora, abbassandone così la temperatura. In seguito il vapore caldo viene raffreddato dalla ventola, tornando liquido e riprendendo il circolo.

microsoft surface pro 3 heatpipe

Questo sistema appunto è comune anche ai tablet Microsoft e infatti era già presente nel Surface Pro 3. Nel nuovo tablet il meccanismo è lo stesso appena descritto ma come potete vedere dalla prima foto, nel Surface Pro 3 il circuito a ferro di cavallo trasferiva tutto il calore dal processore alla zona della ventola, concentrandolo così in un solo punto, il che portava a un doppio svantaggio: la ventola costretta a entrare in funzione quasi sempre, anche durante l'esecuzione di task leggeri, e il tablet più caldo al tatto.

surface pro 4 heatpipe

Osservando la foto dell'interno del Surface Pro 4 invece vediamo che Microsoft ha adottato una soluzione semplice quanto efficace: ha sdoppiato il circuito, mandandone solo un ramo alla ventola. L'altro ora finisce invece in un'ampia piastra alloggiata sul retro, in corrispondenza dell'alloggiamento dello stand regolabile.

In questo modo solo il 40% del calore finisce alla ventola mentre il 60% è indirizzato sul retro, così il calore viene smaltito contemporaneamente in due punti differenti, non raggiungendo mai in nessuno dei due temperature eccessive che possono essere fastidiose durante l'utilizzo, inoltre la ventola interviene molto di rado, in pratica soltanto durante lo svolgimento di task particolarmente pesanti, restando invece silenziosa per la maggior parte del tempo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Minisforum installa i Ryzen AI nei suoi server creando un precedente scomodo
  • #2
    I connettori 16-pin della RTX 4090 si fondono? Gli utenti creano rimedi fai-da-te
  • #3
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #4
    NVIDIA: fix d'emergenza per gli schermi neri su RTX 5060
  • #5
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #6
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
Articolo 1 di 5
Ozlo Sleepbuds, gli auricolari per dormire meglio | Test & Recensione
Gli innovativi auricolari nascono da un gruppo di ex ingegneri Bose e promettono di trasformare la qualità del vostro riposo notturno.
Immagine di Ozlo Sleepbuds, gli auricolari per dormire meglio | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lenovo Tab M11: il tablet ideale per l'intrattenimento, ora a PREZZO SCONTATO!
Non lasciarti sfuggire il Lenovo Tab M11, il tablet ideale per studio e svago, ora con uno sconto di 40€. Approfitta subito dell'occasione!
Immagine di Lenovo Tab M11: il tablet ideale per l'intrattenimento, ora a PREZZO SCONTATO!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WhatsApp arriva su iPad, correte a scaricare l'app!
WhatsApp sbarca finalmente su iPad: Meta lancia la versione tablet dell'app di messaggistica tanto attesa dagli utenti.
Immagine di WhatsApp arriva su iPad, correte a scaricare l'app!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
realme GT 7, "flagship killer" con batteria da Guinness World Record! | Recensione
Oltre ad essere uno smartphone potente e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, realme GT 7 ha anche vinto un Guinness Wolrd Record per la sua autonomia.
Immagine di realme GT 7, "flagship killer" con batteria da Guinness World Record! | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
OnePlus elimina lo storico Alert Slider per un pulsante AI
OnePlus lancia un'importante rivoluzione che ridefinisce l'interazione con i propri dispositivi e ci fa dire addio al celebre Alert Slider.
Immagine di OnePlus elimina lo storico Alert Slider per un pulsante AI
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.