Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione...
Immagine di Amazon abbandona Android per la pirateria Amazon abbandona Android per la pirateria...

Ecco perché OIS è meglio di 108MP

Dovendo scegliere è meglio una fotocamera con più megapixel o una con stabilizzazione ottica OIS?

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 18/02/2022 alle 09:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:26

Questa è una domanda che probabilmente è passata spesso nella mente di molti tra voi lettori, soprattutto quando indecisi su quale modello di smartphone acquistare, e ancora di più se il budget è limitato. Il nuovo realme 9 Pro+, ad esempio, è dotato di un nuovo sistema di fotocamere che sfrutta OIS per delle foto migliori in diverse situazioni.

Dovendo scegliere, quindi, è meglio una fotocamera con più megapixel o una con stabilizzazione ottica OIS?

realme-9-pro-214222.jpg

Cos'è OIS e come funziona?

OIS è un acronimo che sta per Optical Image Stabilization ovvero stabilizzazione ottica dell'immagine. Il funzionamento di questa tecnologia è abbastanza semplice: anziché essere ancorato fisicamente al corpo dello smartphone, il sensore fotografico dotato di OIS è in grado di muoversi leggermente, variando di poco la propria posizione o inclinazione.

ois-esempio-214122.jpg

Questa tecnica di "assistenza allo scatto" è stata portata dalle fotocamere digitali (DSLR o mirrorless) agli smartphone moderni, è ormai di uso comune ed è presente in molti dei dispositivi che abbiamo nelle nostre tasche, soprattutto nei modelli più costosi e performanti.

realme ha deciso di implementare un sensore da 50MP dotato di OIS nel suo nuovo dispositivo di punta della serie Number, realme 9 Pro+, portando di fatto questa tecnologia in una fascia di mercato più accessibile.

realme-9-pro-214223.jpg

Quali sono i vantaggi della stabilizzazione ottica OIS?

L'utilizzo di un sensore stabilizzato tramite OIS ha molteplici vantaggi. Quando si scattano delle fotografie con gli smartphone, infatti, è praticamente impossibile mantenere il dispositivo perfettamente fermo e immobile.

OIS aiuta compensando i piccoli movimenti e le vibrazioni delle mani, tenendo di fatto il sensore fotografico nella maniera più stabile possibile.

ois-esempio-214123.jpg

Questo permette alla fotocamera di realme 9 Pro+ di utilizzare un tempo di scatto (shutter speed) più lungo, catturando una maggiore quantità di luce senza per forza incorrere nell'effetto "sfocato" che si ottiene muovendo lo smartphone anche solo leggermente mentre si fanno le foto.

Un sensore stabilizzato in questo modo permette quindi di ottenere fotografie più nitide in situazioni difficili per i piccoli sensori presenti sugli smartphone (piccoli se paragonati alle fotocamere vere e proprie), come quando ci si trova al buio o in movimento.

ois-esempio-214121.jpg

Grazie a questa tecnologia realme 9 Pro+ è in grado di catturare immagini di ottima qualità, più nitide e più luminose di quelle che si ottengono con moltissimi altri smartphone presenti nella sua fascia di prezzo, riuscendo a competere in modo egregio anche con smartphone top di gamma molto più costosi.

Non solo: la presenza di OIS permette di migliorare anche alcune funzioni di scatto particolari, oltre a quelle standard. realme 9 Pro+ vi permetterà, ad esempio, di catturare immagini in modalità notturna o con le cosiddette "light trails" con un'esposizione prolungata senza la necessità di utilizzare un cavalletto.

Gli smartphone che non dispongono di un sensore stabilizzato tramite OIS utilizzano solitamente dei trucchi software per stabilizzare l'immagine.

eis-esempio-214120.jpg

La stabilizzazione elettronica EIS (chiamata da alcuni produttori anche AIS perché aiutata da sistemi AI addestrati con il machine learning) utilizza solo una porzione del sensore fotografico, riservando i pixel "di cornice" per spostare l'area inquadrata in modo da ridurre le vibrazioni. EIS aiuta, quindi, principalmente l'anteprima di scatto o ad esempio la registrazione dei video.

Questa tecnica migliora sicuramente le foto e i video catturati con un sensore semplice e non stabilizzato, ma non raggiunge la qualità dell'immagine di un sensore identico che utilizza invece OIS.

realme 9 Pro+ sfrutta entrambe queste tecnologie, combinando OIS e EIS per migliorare in ogni modo possibile le vostre foto.

Spesso, nella fascia di prezzo in cui realme 9 Pro+ va ad inserirsi, i produttori decidono di rinunciare all'implementazione di sensori stabilizzati otticamente, più costosi, in cambio di sensori con più megapixel che possono compensare parte delle proprie carenze tramite EIS.

realme-9-pro-214226.jpg

Perché OIS è meglio di 108MP?

Negli ultimi anni abbiamo visto arrivare sul mercato moltissimi smartphone dotati di fotocamere con un conteggio di megapixel davvero altissimo, in quanto tali sensori portano con sé diversi vantaggi.

Per fare un esempio, i sensori da 108MP, che tanto si sentono nominare di recente, possono sfruttare tutti questi piccolissimi fotodiodi per lo zoom digitale (ritagliare un'immagine ad alta risoluzione permette di perdere meno qualità), per stabilizzare le immagini in modo "artificiale" con EIS/AIS o per scattare foto migliori al buio, unendo gruppi di pixel assieme così da creare dei "super-pixel" che catturano più luce (pixel binning).

Nonostante tutte queste ottime proprietà, il sensore stabilizzato con OIS di realme 9 Pro+ è in grado di scattare comunque immagini mediamente migliori in situazioni difficili.

realme-9-pro-214215.jpg

In primis, il Sony IMX766 da 50MP di realme 9 Pro+ ha una dimensione dei singoli pixel maggiore della maggior parte dei sensori montati sugli smartphone in questa fascia di prezzo; ricordiamo non a caso che questa componente è stata scelta per molti prodotti flagship.

Inoltre, avendo comunque una risoluzione elevata, la fotocamera di realme 9 Pro+ può sfruttare allo stesso modo le tecniche di miglioramento delle immagini sopra citate, avendo però il vantaggio hardware di un sensore più stabile grazie a OIS.

Come ripetiamo spesso quando parliamo di fotocamere per smartphone, il conteggio dei megapixel da solo non basta come indicatore della qualità finale delle fotografie che un dispositivo può catturare e realme 9 Pro+ ne è l'ennesima prova!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
Amazon abbandona Android per la pirateria
Amazon abbandona Android e lancia Vega OS basato su Linux per i nuovi Fire TV Stick 4K Select, bloccando il sideloading per contrastare la pirateria digitale.
Immagine di Amazon abbandona Android per la pirateria
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione
OnePlus 15 rappresenta una svolta significativa nella filosofia progettuale del marchio cinese, introducendo un flagship che da priorità alle prestazioni.
Immagine di OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Xiaomi 15 Ultra è stato superato? Forse, ma oggi con sconto e kit fotografico in regalo
Approfittate dell'offerta: Xiaomi 15 Ultra + Kit Photography a 999,90€ dallo store Xiaomi. Un prezzo in linea con il mercato, ma con regalo da 200€!
Immagine di Xiaomi 15 Ultra è stato superato? Forse, ma oggi con sconto e kit fotografico in regalo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Xiaomi 15T Pro: a 549€ (offerta eBay) è il nuovo smartphone da battere
Xiaomi 15T Pro con 512GB a soli 549€ su eBay. Acquista subito il miglior telefono di fascia media sul mercato a un prezzo imbattibile!
Immagine di Xiaomi 15T Pro: a 549€ (offerta eBay) è il nuovo smartphone da battere
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
OPPO Find X9 si presenta come un autentico flagship per il 2025: dotato delle più recenti tecnologie e un prezzo davvero competitivo.
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.