Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così? Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affa...
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare...

Galaxy S25 Edge batte iPhone Air dove conta di più

L'etichetta EPREL dell'iPhone Air mostra un'autonomia della batteria inferiore rispetto al Samsung Galaxy S25 Edge secondo i nuovi dati emersi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 11/09/2025 alle 10:30

La notizia in un minuto

  • Il Galaxy S25 Edge mantiene l'80% della capacità della batteria fino a 2.000 cicli di ricarica, il doppio rispetto ai 1.000 cicli dell'iPhone Air
  • Samsung offre un'autonomia leggermente superiore con 40 ore e 5 minuti contro le 40 ore esatte di Apple
  • La durabilità della batteria Samsung garantisce prestazioni ottimali per circa 5 anni e mezzo, mentre l'iPhone Air inizia a degradare dopo circa 2 anni e 9 mesi
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La competizione tra Apple e Samsung raggiunge nuovi livelli di intensità con il confronto tra iPhone Air e Galaxy S25 Edge. Mentre Apple ha appena presentato la sua nuova gamma di dispositivi, includendo il modello Air che rappresenta una novità assoluta per l'azienda di Cupertino, emergono dettagli tecnici che potrebbero influenzare le scelte dei consumatori. La sfida non si limita più al design o alle prestazioni, ma tocca aspetti fondamentali come l'autonomia e la durabilità nel tempo.

La strategia del design ultra-sottile

Apple ha deciso di seguire le orme di Samsung nell'arena degli smartphone estremamente sottili, lanciando l'iPhone Air come risposta diretta al Galaxy S25 Edge. Questo dispositivo si posiziona strategicamente nella gamma iPhone 17, che comprende quattro modelli distinti: il modello base più accessibile, l'innovativo Air, e le versioni Pro e Pro Max dedicate al segmento premium. L'Air rappresenta una scommessa importante per Apple, collocandosi in una fascia di mercato intermedia con caratteristiche uniche.

La filosofia progettuale dietro questi dispositivi ultra-sottili risponde a un'esigenza sempre più sentita dai consumatori: avere tra le mani smartphone potenti ma dal profilo ridotto. Tuttavia, questa ricerca dell'estrema sottigliezza comporta inevitabilmente dei compromessi tecnici significativi.

Quando i cicli di ricarica fanno la differenza

Le etichette energetiche europee EPREL hanno rivelato dati illuminanti sulle prestazioni a lungo termine delle batterie di questi dispositivi. Il Galaxy S25 Edge dimostra una superiorità tecnica notevole, garantendo il mantenimento di almeno l'80% della capacità massima della batteria fino a 2.000 cicli di ricarica completi. In confronto, l'iPhone Air raggiunge questo stesso parametro di degradazione dopo soli 1.000 cicli, esattamente la metà.

Questa differenza si traduce in implicazioni pratiche considerevoli per l'esperienza d'uso quotidiana. Considerando che un utente medio effettua circa una ricarica completa al giorno, il dispositivo Samsung potrebbe mantenere prestazioni ottimali per circa cinque anni e mezzo, mentre l'iPhone Air inizierebbe a mostrare segni di degrado significativo dopo circa due anni e nove mesi.

Autonomia: una vittoria di misura per Samsung

Anche nell'autonomia immediata, Samsung mantiene un vantaggio, seppur minimo. Le specifiche tecniche indicano che il Galaxy S25 Edge può offrire fino a 40 ore e 5 minuti di utilizzo con una singola ricarica, mentre l'iPhone 17 Air si ferma a 40 ore esatte. La differenza di cinque minuti potrebbe sembrare trascurabile, ma in un settore dove ogni dettaglio conta, rappresenta comunque un primato tecnico per il produttore coreano.

Questi dati sollevano interrogativi interessanti sulle scelte progettuali di Apple. L'azienda californiana, tradizionalmente attenta all'ottimizzazione hardware-software, sembra aver privilegiato altri aspetti del dispositivo, accettando questi compromessi in termini di capacità e longevità della batteria. La strategia potrebbe riflettere una filosofia diversa nell'approccio al mercato degli smartphone ultra-sottili, dove il design estetico potrebbe prevalere sulle specifiche tecniche pure.

Implicazioni per il mercato europeo

L'emergere di queste informazioni tramite le etichette EPREL assume particolare rilevanza nel contesto normativo europeo, dove la trasparenza sulle prestazioni dei dispositivi elettronici sta diventando sempre più importante. I consumatori europei, sempre più attenti alla sostenibilità e alla durabilità dei prodotti tecnologici, potrebbero considerare questi fattori determinanti nelle loro decisioni d'acquisto.

La competizione tra questi due flagship ultra-sottili evidenzia come l'innovazione nel settore degli smartphone stia evolvendo oltre i tradizionali parametri di velocità del processore o qualità fotografica, abbracciando aspetti più sottili ma ugualmente cruciali dell'esperienza utente a lungo termine.

Fonte dell'articolo: www.sammobile.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
Articolo 1 di 5
iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Apple potrebbe rivedere il design bicolore del retro dell'iPhone 17 Pro già con la serie iPhone 18, dopo le reazioni contrastanti ricevute.
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Offerta Sony WH-1000XM6: cuffie wireless con cancellazione rumore a meno di 290€ con coupon e sconto Paypal.
Immagine di Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante
Apple inverte la tendenza dopo un decennio: l'iPhone 18 Pro Max supererà i 240 grammi, diventando il dispositivo più pesante mai prodotto dall'azienda.
Immagine di iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Xiaomi Pad 7 in offerta a 214€ con coupon da 5€ e 18€ extra se si paga con Paypal.
Immagine di Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Nothing firma cuffie dal look inconfondibile e Amazon le mette in saldo
Offerta Amazon: Nothing Headphone (1) scontate del 23%, a soli 229€ invece di 299€
Immagine di Nothing firma cuffie dal look inconfondibile e Amazon le mette in saldo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.