Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Google, Facebook, Twitter e altri giganti insieme per combattere la disinformazione

Google e altri giganti tecnologici hanno unito le proprie forze per fronteggiare la diffusione di fake news e fornire informazioni accurate e verificate agli utenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

Pubblicato il 18/03/2020 alle 11:06

“Non stiamo solo combattendo un'epidemia, stiamo combattendo un'infodemia. Le notizie false si diffondono più rapidamente e più facilmente di questo virus ed è altrettanto pericolosa”. È la dichiarazione di Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Motivo per cui – in una situazione così complessa - Google, Facebook, LinkedIn, Microsoft, Reddit e Twitter hanno unito le proprie forze per fronteggiare la diffusione di fake news e di notizie fuorvianti.

In una dichiarazione congiunta, le aziende tecnologiche hanno dichiarato di lavorare a stretto contatto per rispondere all’emergenza COVID-19. L’obiettivo è quello di combattere “truffe e disinformazione sul virus, dando più visibilità ai contenuti autorevoli sulle nostre piattaforme e condividendo aggiornamenti importanti in coordinamento con le agenzie sanitarie governative di tutto il mondo. Invitiamo altre aziende a unirsi a noi mentre lavoriamo per mantenere le nostre comunità sane e sicure.”

Cannot get X.com oEmbed

Ogni azienda utilizzerà le rispettive piattaforme per informare gli utenti su fatti reali e verificati eliminando tutti quei contenuti, genericamente riconosciuti come fake news. Non sappiamo quali siano effettivamente i piani, ma – come abbiamo potuto vedere nelle ultime settimane – si sono già mossi per tentare di arginare il problema. Facebook, per esempio, sta eliminando tutti quei post che non riportano informazioni accurate e ha incluso schede informative (anche su Instagram) che rimandano all’OMS o alle autorità sanitarie locali.

Nelle scorse ore, il gigante di Menlo Park ha però fatto sapere che, affidandosi principalmente all’intelligenza artificiale per valutare la qualità dei post, sono stati bloccati erroneamente alcuni contenuti. Il problema è in via di risoluzione.

Altro esempio è LinkedIn che ha creato una apposita sezione del feed che riporta notizie da organizzazioni ufficiali e riconosciute, come l’Organizzazione mondiale della Sanità. Anche Google sta lavorando per eliminare tempestivamente contenuti che diffondono disinformazione sia sul proprio motore di ricerca che su YouTube. Insomma, sono tutti al lavoro per fornire il proprio supporto in un momento così delicato.

Cogliamo l’occasione per ribadire un concetto fondamentale. È necessario e doveroso informarsi da fonti ufficiali e autorevoli, di verificare la veridicità di ciò che stiamo leggendo prima di condividerlo tra amici e parenti o sui nostri profili social. Senza dimenticare di rispettare rigorosamente le misure previste dal DPCM dell'11 Marzo.

Fonte dell'articolo: techcrunch.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.