Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Google, le tecnologie per rendere smartphone e web più accessibili ai disabili

Google ci ha illustrato le tecnologie integrate in Android e nei suoi servizi che consentono alle persone affette da disabilità di interagire con lo smartphone e i contenuti sul web.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 17/11/2019 alle 16:10

Nel corso di un recente evento a Milano, Google Italia ci ha illustrato le tecnologie che l’azienda sta mettendo a punto per rendere i suoi prodotti più inclusivi, in particolare Android e le applicazioni dell’ecosistema. Inclusività, accessibilità, sono tutti termini che vogliono dire una cosa sola: non escludere le persone diversamente abili dal progresso tecnologico, che ormai equivale sempre più alla vita quotidiana.

Per noi normodotati usare lo smartphone - anche se spesso per motivi futili - è stata una gran bella novità, che ci aiuta nel quotidiano in svariati modi. Immaginate però di avere una disabilità visiva, che v’impedisce di guardare Google Maps e capire dove svoltare.

Guarda su

Certo, c’è l’assistente vocale a guidarvi, ma come arrivare ad aprire l’applicazione di navigazione? Oppure pensate di avere un qualche problema uditivo, di aprire una pagina su Chrome e trovare un video che v’interessa, ma senza sottotitoli: come capire ciò che dice chi sta parlando? Leggendo il labiale? Sì, ma non è così semplice.

Per questo Google sta lavorando a 360 gradi per migliorare i suoi prodotti, rendendoli accessibili e utili a molte persone con disabilità di ogni genere, anche cognitiva se non troppo grave. Accessibilità equivale anche ad autonomia, perché permettere a una persona diversamente abile di potersi spostare da un punto A ad uno B senza l’ausilio di nessuno, è un bel traguardo solo pochi anni fa inimmaginabile.

A Mountain View, sede di Google, ma anche nel resto del mondo, l’azienda statunitense ha creato dei team pensati per analizzare le difficoltà quotidiane dei diversamente abili e capire come aiutarli tramite lo smartphone. Un percorso lungo, oseremmo definirlo una maratona visti tanti tipi di disabilità esistenti, e sicuramente non sarà possibile aiutare tutti, ma ci sono centinaia di milioni di persone che con pochi accorgimenti possono trovare grandi benefici.

Nel mondo esistono 466 milioni di persone non udenti o con serie difficoltà uditive, ossia una persona su quindici o se preferite altre statistiche un numero che rappresenta il terzo paese più popolato al mondo dopo Cina e India. Purtroppo il dato è destinato a salire a 900 milioni entro il 2055.

Per queste persone Google ha messo a punto soluzioni come Trascrizione Istantanea (sottotitola conversazioni reali) e Live Caption (sottotitoli in tempo reale qualsiasi contenuto audio, già disponibile ma solo in inglese sui Pixel per ora), ma anche Amplificatore (amplifica i suoi circostanti, disponibile) e il supporto agli apparecchi acustici (già disponibile).

Quest’ultima funzione è particolarmente interessante, perché se un tempo era necessario usare un accessorio per interfacciare lo smartphone all’apparecchio acustico, ora è possibile prendere chiamate o sentire audio in streaming senza altro tipo di ausilio. Amplificatore funziona su 1,8 miliardi di dispositivi e la sua modalità di funzionamento è stata recentemente riprogettata.

Il bello è che queste tecnologie potrebbero servire anche ai normodotati, per esempio se state cercando di vedere un filmato nella metropolitana affollata, e non avete le cuffie: Live Caption potrebbe sottotitolare il video permettendovi di comprendere il significato.

Per chi ha difficoltà visive ecco invece la possibilità di selezionare un testo affinché venga riprodotto da Google Assistente e TalkBack, uno screen reader che consente di usare lo smartphone seguendo le indicazioni di una voce guida grazie alla suddivisione dello schermo in aree numerate.

Chi invece soffre di problemi motori, può abilitare una funzione che consente di usare lo smartphone con una mano sola, oppure tramite Switch Access collegare allo smartphone un accessorio esterno dedicato per navigare nell’interfaccia e interagire con i vari elementi. Ovviamente a tutto questo si aggiunge il controllo vocale.

Tutto questo, va detto, sarebbe di difficile attuazione senza il costante lavoro di Google con l'intelligenza artificiale e il machine learning, che permettono di rendere il software sempre più duttile e intelligente per compiere quel passo in più che serve per rendere lo smartphone e gli altri prodotti dell’azienda alla portata di un maggior numero di persone.

google-project-diva-63490.jpg

Molto interessante, e sicuramente molto toccante (guardate il video per capire di cosa stiamo parlando), quanto fatto e sta tuttora facendo Lorenzo Caggioni, ingegnere di Google Italia, con Project Diva. Diva sta per DIVersely Assisted. Un progetto nato per aiutare Giovanni, fratello di Caggioni nato con sindrome di Down, sindrome di West e cataratta congenita.

Project Diva si basa su un dispositivo portatile che permette a persone come Giovanni che non possono parlare e interagire correttamente di comandare Google Assistant senza usare la voce.

Concretamente stiamo parlando di una scatolina che si collega a un pulsante tramite un classico jack da 3,5 mm. Giovanni non deve far altro che pigiare il tasto per far partire un comando - ovviamente prestabilito - verso Google Assistant. In questo modo Giovanni, grande appassionato di musica, può ascoltare i suoi brani preferiti usando gli stessi dispositivi e servizi che usano i suoi familiari e amici, senza così sentirsi escluso dalla vita famigliare.

Guarda su

Il prossimo passo per Caggioni e il suo team dovrebbe essere quello di affidarsi a tag RFID, in modo da permettere di ampliare lo spettro di azioni avviabili da Giovanni e persone con le sue difficoltà. Una persona, ad esempio, potrebbe usare un pupazzo per riprodurre un cartone animato oppure un CD per far partire la musica, semplicemente avvicinando l’oggetto a Project Diva.

"Quando diciamo che vogliamo creare contenuti per tutti, intendiamo davvero per tutti”, ha dichiarato Sundar Pichai, CEO di Google. “L'accessibilità è un punto cruciale della nostra mission, nonché un nostro valore aziendale fondamentale. Non consideriamo risolto un problema finché questo non è effettivamente risolto per tutti quanti. La grande promessa della tecnologia è dare a tutti la stessa possibilità di raggiungere gli obiettivi. Fino a quando ci saranno degli ostacoli per qualcuno, sarà ancora necessario lavorare per rimuoverli”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
  • #6
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.