Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Google paga 22,5 milioni di multa per i cookie di Safari

Google ha negoziato con la FTC una multa da 22,5 milioni di dollari per chiudere l'inchiesta sulla violazione della privacy degli utenti di Safari. L'azienda aveva eluso le impostazioni e usato comunque i cookie per tracciare la navigazione web.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 10/08/2012 alle 08:37 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42

Google ha accettato di pagare 22,5 milioni di dollari di multa alla Federal Trade Commission per chiudere l'inchiesta aperta dallo stesso ente statunitense in seguito alla denuncia di violazione delle impostazioni sulla privacy degli utenti di Safari.

La FTC spilla a Google la multa più salata della storia: 22,5 milioni di dollari

La questione risale all'inizio di quest'anno, quando un ricercatore della Stanford University aveva denunciato sul Wall Street Journal che l'azienda di Mountain View aveva eluso le impostazioni sulla privacy degli utenti del browser di Apple. In barba alle impostazioni del browser infatti Google aveva monitorato la navigazione su Internet da Mac, iPhone e iPad. Il sospetto era che l'azienda avesse usato le informazioni raccolte illegalmente per fini pubblicitari, ma Google ha assicurato che l'episodio di Safari è stato involontario e che in realtà non è mai stato raccolto alcun dato personale.

Sottoscrivendo l'accordo Google chiude le indagini a suo carico senza altri provvedimenti al di fuori della salatissima sanzione amministrativa, che è di fatto quella più alta imposta finora a un'azienda dalla FTC, l'ente regolatore del commercio statunitense.

Le prove del tracciamento dei cookie

Nelle motivazioni dell'ammenda pubblicate ufficialmente dalla FTC si legge: ''Per diversi mesi nel 2011 e nel 2012 Google ha inserito cookie per il monitoraggio della pubblicità sui sistemi degli utenti di Safari che hanno visitato siti con la rete DoubleClick della compagnia''. Questo costituisce una violazione del decreto di consenso del 2011 (la cosiddetta "composizione amichevole") che Google aveva negoziato con la FTC in occasione dell'annuncio del social network Buzz.

Jon Leibowitz, presidente della FTC ha commentato che "la multa invia un chiaro messaggio a tutte le aziende: non importa quanto si è grandi o piccole, tutte devono mantenere le proprie promesse sulla privacy dei consumatori". In seguito al patteggiamento Google ha emesso una nota in cui ribadisce di assicurare "standard di privacy e sicurezza altissimi" e fa notare che le rimostranze della FTC fanno riferimento a una vecchia pagina web dell'assistenza pubblicata un anno prima che Apple cambiasse la sua politica per la gestione dei cookies. "Ora abbiamo cambiato la pagina e rimosso dal browser di Apple i cookies pubblicitari, che non hanno raccolto alcuna informazione personale" assicura l'azienda di Mountain View.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Le Nothing Headphone (1) sono riuscite a riaccendere il mio interesse per le cuffie over ear grazie a un'esperienza utente eccellente.
Immagine di Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.