Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€ La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di...
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'an...

Google Pixel 4a recensione: il medio gamma che può spazzare la concorrenza

Recensione Google Pixel 4a, smartphone di fascia media del gigante californiano basato sul processore Snapdragon 730 di Qualcomm accoppiato a 6 Gigabyte di RAM.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 03/08/2020 alle 17:00

Pixel 4a è in corsa per vincere il titolo di best-buy. Google lo posiziona a 389 euro, in perfetta concorrenza con iPhone SE 2020. La nuova creatura dell'azienda di Mountain View è lo smartphone che mancava nel panorama Android in questo segmento: compatto, in grado di offrire eccellenti prestazioni, supporto nel tempo e un comparto fotografico che permette di soddisfare buona parte delle esigenze.

È un prodotto profondamente diverso rispetto al Pixel 3a dello scorso anno. La sensazione è che il gigante californiano abbia lavorato per offrire un'esperienza utente molto vicina alla fascia alta del mercato, con meno rinunce rispetto al predecessore. Ne è scaturito uno smartphone che oggi, dal mio punto di vista, diventa praticamente una scelta obbligata per chi cerca un dispositivo Android da poter utilizzare con una sola mano. Senza però voler rinunciare a un'esperienza utente soddisfacente a 360°.

google-pixel-4a-107275.jpg

Il piacere della compattezza

143 grammi e 144 mm di altezza. Bastano questi due dati per comprendere quanto compatto sia il Pixel 4a, almeno rispetto a ciò che si vede ormai nel mercato smartphone. Lo si utilizza serenamente con una mano e la finitura satinata della scocca (che sembra quasi gommata) contribuisce a rendere salda la presa. Non è un prodotto che scivola dunque e tutti i pulsanti fisici (volume e accensione) si raggiungono senza problemi con le dita. Discorso analogo per il sensore biometrico posizionato sul retro, sempre veloce e preciso nello sblocco e nel riconoscimento dell'impronta.

google-pixel-4a-107279.jpg

Lo spessore del modulo fotografico posteriore non crea particolari problemi di stabilità quando si poggia lo smartphone su di un piano. Sulla parte frontale lo schermo è attorniano da cornici risicate ma comunque presenti, che evitano il fenomeno dei tocchi involontari sul pannello. La fotocamera per i selfie è integrata direttamente nel display e, in generale, il design non è dei più originali. Nella colorazione nera che vedete ritratta nelle immagini il Pixel 4a risulta abbastanza anonimo. Manca una certificazione d'impermeabilità.

Mi ha convinto lo schermo. È un pannello OLED da 5,7 pollici con risoluzione di 1.080 x 2.340 pixel: buona luminosità, ottima visibilità all'aperto, gamma cromatica ampia. Ci sono poi le solite chicche software a cui Google ci ha abituati come la funzionalità Always-on che nei Pixel, oltre alle solite informazioni, mostra anche quale canzone è in riproduzione attorno allo smartphone. L'unico aspetto migliorabile sono gli angoli di visuale, non assoluti come visto su altri modelli.

Poco da dire sulle performance. Lo Snapdragon 730, abbinato a 6 Gigabyte di RAM e a 128 Gigabyte di memoria interna (non espandibile), consente al Pixel 4a di far girare tutto in maniera fluida, senza tentennamenti. Il gigante di Mountain View ha compiuto il solito eccellente lavoro di ottimizzazione ed è davvero un piacere utilizzare questo smartphone nella quotidianità. L'interfaccia stock di Android 10 ormai la conosciamo, ma vale la pena ricordare che questo dispositivo godrà di tre anni di aggiornamenti garantiti (tra major release e update di sicurezza).

google-pixel-4a-107250.jpg

In tutto questo stupisce l'autonomia. Da questo punto di vista sono partito un po' prevenuto sulla scia di quanto visto con il fratello maggiore Pixel 4. In realtà la batteria da 3.140 mAh, con il mio solito utilizzo (misto tra LTE e Wi-Fi, 2 account mail in push, centinaia di notifiche dai social ed app di messaggistica istantanea, oltre 2 ore di telefonate), sono riuscito a coprire quasi 1 giorno e 6 ore lontano dalla presa elettrica – a fronte di più di 5 ore di schermo accesso. Un ottimo risultato considerando anche le dimensioni dello smartphone, senza dimenticare la presenza della ricarica rapida a 18W.

Completa la connettività: supporto eSIM, Bluetooth 5.1, Wi-Fi ac dual-band, NFC, GPS A-GLONASS Galileo, jack audio da 3.5 mm. C'è però una mancanza importante, che in parte compromette la "longevità" di questo Pixel 4a, ovvero l'assenza del 5G. Una scelta che fa storcere un po' il naso, ma che ha probabilmente agevolato Google nel contenere il prezzo.

Comparto fotografico: la supremazia del software sul silicio

Fa sempre un certo effetto vedere, al giorno d'oggi, uno smartphone con una sola fotocamera posteriore. Big G ha però dimostrato, per l'ennesima volta, quanto sia più importante l'ottimizzazione software per la parte hardware. Pixel 4a scatta delle buone fotografie in qualsiasi contesto, tanto in diurna che in notturna. In tal senso, la modalità notte del gigante californiano continua a fare miracoli e può essere utilizzare anche per i selfie. Insomma, il sensore da 12.2 Megapixel (obiettivo f/1.7) fa ampiamente il suo dovere, così come quello frontale da 8 Megapixel.

google-pixel-4a-107276.jpg google-pixel-4a-107277.jpg google-pixel-4a-107278.jpg

Quest'ultimo realizza delle fotografie in modalità ritratto (soggetto a fuoco e sfondo sfocato) davvero di alto livello, che poco hanno da invidiare ai top di gamma. Letteralmente pazzesca la stabilizzazione elettronica dei video, che sembrano realizzati con un gimbal. La risoluzione dei filmati può raggiungere i 4K a 30 fps, mentre se si scende in Full-HD si può salire a 60 fps. Buoni i risultati in notturna anche in quest'ambito e non mancano funzionalità come il time-lapse e lo slow-motion.

google-pixel-4a-107253.jpg google-pixel-4a-107254.jpg google-pixel-4a-107255.jpg google-pixel-4a-107256.jpg

google-pixel-4a-107257.jpg google-pixel-4a-107258.jpg google-pixel-4a-107259.jpg google-pixel-4a-107261.jpg

google-pixel-4a-107262.jpg google-pixel-4a-107263.jpg google-pixel-4a-107264.jpg google-pixel-4a-107266.jpg

Detto questo, non ci sono dubbi sul fatto che in alcuni ambiti la mancanza di altri sensori si faccia sentire. Lo zoom digitale (fino a 7X) non raggiunge certamente i risultati di uno zoom ottico e non avere a disposizione un grandangolo rende più difficoltoso, ad esempio, fotografare i monumenti. Sappiamo ormai che l'implementazione di più fotocamere, per quanto faccia comodo al marketing, ha comunque una sua precisa funzione. Stiamo comunque parlando di un medio gamma e il comparto fotografico è da promuovere senza dubbi.

google-pixel-4a-107267.jpg google-pixel-4a-107268.jpg google-pixel-4a-107269.jpg google-pixel-4a-107270.jpg

Conclusioni: chi dovrebbe acquistarlo?

Chi cerca uno smartphone Android da utilizzare con una mano e in grado di offrire complessivamente prestazioni di alto livello ha finalmente una scelta. È questo l'identikit dell'acquirente ideale di Pixel 4a, un prodotto su cui Google ha compiuto un eccellente lavoro, riuscendo a soddisfare l'incredibile aspettativa che si è generata attorno a questo prodotto.

Adesso la palla passa al reparto marketing. Se ci sarà un adeguato sostegno in termini di comunicazione del prodotto, potremmo ritrovarci di fronte a un potenziale best seller. Peccato però per la scelta di farlo arrivare nei negozi solo a ottobre, sinceramente poco comprensibile. iPhone SE 2020 ha finalmente un rivale diretto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Il vivo X300 Pro è uno smartphone che eccelle sotto praticamente ogni aspetto... oltre a essere il miglior cameraphone attualmente in commercio.
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Apple potrebbe adottare il modem C2 proprietario per iPhone 18 Pro, ottenendo il controllo completo sulle prestazioni 5G del dispositivo.
Immagine di Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Google continua il processo di redesign delle icone utilizzate per rappresentare le sue applicazioni più diffuse e popolari.
Immagine di Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.