Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Google "sparerà" internet via laser con il progetto Taara

La fibra ottica si trasferisce in superficie: internet "via laser" diventerà accessibile senza necessità di strutture sotterranee, grazie a Google.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 02/03/2025 alle 13:00

Nella corsa all'innovazione per portare internet in ogni angolo del pianeta, Google ha scommesso su una tecnologia tanto affascinante quanto insolita. Mentre la maggior parte delle connessioni viaggia attraverso cavi fisici o onde radio, il progetto Taara punta a trasmettere dati attraverso fasci di luce invisibile sospesi nell'aria. Dopo sette anni di sviluppo presso X, il laboratorio di ricerca avanzata di Google, Taara ha raggiunto un traguardo significativo: la miniaturizzazione dei suoi terminali di trasmissione, passati dalle dimensioni di un semaforo a quelle di un minuscolo chip di silicio di appena 13 millimetri.

Un'alternativa luminosa ai cavi sotterranei

L'idea di fondo è tanto semplice quanto rivoluzionaria: creare "ponti di luce" in grado di trasmettere dati ad alta velocità senza la necessità di scavare trincee per la fibra ottica. Mahesh Krishnaswamy, direttore generale del progetto, spiega che "la fibra rappresenta lo standard d'oro per la connettività ad alta velocità, ma spesso risulta inadatta perché costosa, impraticabile o geograficamente impossibile da installare".

I primi dispositivi Taara, chiamati Lightbridges, sono in grado di inviare dati fino a 20 Gbps su distanze che raggiungono i 20 chilometri. Queste unità, installate su torri cellulari e alte circa 75 centimetri, contengono specchi e sensori per auto-calibrarsi con il dispositivo partner. Il nuovo chip Taara riduce drasticamente queste dimensioni, sostituendo i meccanismi di allineamento fisico con soluzioni software.

Tra successi sul campo e sfide atmosferiche

Nonostante possa sembrare una tecnologia sperimentale, Taara ha già dimostrato il suo valore in scenari reali. I Lightbridges sono stati impiegati con successo in diverse parti del mondo: dai Caraibi, dove hanno ripristinato connessioni interrotte da cavi sottomarini danneggiati, fino ai centri urbani indiani in attesa dell'implementazione del 5G.

La visione è quella di un futuro dove la connettività non sia vincolata da cavi o limitata dai costi.

Il sistema presenta tuttavia alcune peculiarità: la nebbia fitta o persino il passaggio di uccelli potrebbero temporaneamente interrompere il fascio di luce che trasporta la connessione. Nonostante queste limitazioni, Taara offre vantaggi significativi rispetto alle alternative esistenti, in particolare nelle aree urbane densamente popolate dove connessioni satellitari come Starlink risultano meno efficaci.

Un chip rivoluzionario per democratizzare l'accesso a internet

Con la nuova versione miniaturizzata, i ricercatori sono riusciti a trasmettere dati a 10 Gbps su distanza di un chilometro in ambiente esterno. Il prossimo passo prevede un'ulteriore evoluzione del chip per aumentarne sia la portata che la capacità, creando una versione con migliaia di emettitori.

L'ambizione a lungo termine è ancora più audace: sostituire completamente le connessioni basate su onde radio con questa tecnologia ottica. Mentre lo spettro delle frequenze radio diventa sempre più affollato, specialmente con la diffusione del 5G, l'intervallo tra luce infrarossa e visibile offre una banda "quasi infinita" ancora largamente inutilizzata.

Tra innovazione e incertezza

Come accade spesso con i progetti sperimentali di Google, il futuro di Taara resta incerto. L'azienda ha una lunga storia di abbandono prematuro di iniziative promettenti, come testimonia il caso di Stadia. D'altra parte, successi come Waymo dimostrano che alcuni progetti riescono a superare la fase sperimentale e a trasformarsi in soluzioni concrete.

Se Taara riuscirà a mantenere le promesse, potrebbe rappresentare una rivoluzione significativa nel modo in cui concepiamo la connettività internet, offrendo un'alternativa concreta in situazioni dove fibra ottica, onde radio e connessioni satellitari mostrano i loro limiti. La miniaturizzazione del sistema su chip segna un passo importante verso la democratizzazione dell'accesso a internet in contesti geograficamente sfidanti.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.