Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design Nothing riscrive nuovamente le regole del design...
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...

GPS con precisione di centimetri grazie anche a Galileo

Broadcom ha annunciato che a breve saranno disponibili i nuovi chip BCM47755 per smartphone, tablet e dispositivi indossabili che consentiranno di navigare con una precisione di centimetri. Complice anche l'accensione del sistema satellitare europeo Galileo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 22/09/2017 alle 11:26

Nel 2018 arriveranno in commercio i primi navigatori satellitari con una precisione di centimetri, contro quella in metri dei prodotti attuali. La novità è stata annunciata da Broadcom in relazione al nuovo chip BCM47755 per smartphone, tablet e dispositivi indossabili, che sarà appunto disponibile a breve. Al momento non è dato sapere l'elenco dei prodotti che avranno a bordo questo chip, ma varrà la pena tenerli d'occhio.   

Più in dettaglio Broacom sottolinea che il BCM47755 è stato progettato per migliorare i servizi basati sulla localizzazione, tra cui la navigazione a banda larga e la realtà aumentata mobile (AR). La novità sta nel ricevitore avanzato GNSS a doppia frequenza in grado di elaborare segnali satellitari sia nelle bande di frequenza L1/E1 sia in quelle L5/E5. La novità sostanziale di questa nuova soluzione è quindi che le applicazioni basate sulla localizzazione mobile finora si sono basate su ricevitori GNSS a frequenza singola che operano con determinati vincoli di potenza per non prosciugare le batterie. La possibilità di sfruttare L1/E1 e L5/E5 consente di utilizzare due frequenze per calcolare la posizione in modo più accurato sia negli ambienti urbani che in aree aperte.

Cattura JPG

Si potrà per esempio conoscere la posizione di un veicolo su una determinata corsia di marcia e, combinando l'informazione con un modello di traffico, avere una stima significativamente migliore dei tempi di arrivo.

Oltre a una navigazione più precisa il chip BCM47755 promette un consumo energetico inferiore fino al 50% rispetto ai ricevitori GNSS attuali, grazie alla nuova radio GNSS a bassa potenza e al chip ARM CM4-CM0 dual-core. Considerato che le applicazioni GNSS e relativi sensori sono sempre attivi, questa maggiore efficienza energetica prospetta un prolungamento proporzionale della durata della batteria del dispositivo mobile su cui è installato il chip.

Galileo satellites

Crediti: GSA

Dietro alla rivoluzione c'è Galileo, il sistema satellitare europeo che promette di rivoluzionare il sistema di trasporti aerei, terrestri e navali, che è supportato dal chip Broadcom insieme al GPS statunitense. Come avevamo spiegato in dettaglio nel precedente articolo Galileo funziona! Una rivoluzione. Gli smartphone già pronti, nell'uso civile Galileo può offrire un'accuratezza inferiore ai 10 centimetri nel posizionamento, che è una precisione mai raggiunta prima, ma necessaria con applicazioni come il controllo a distanza dei droni, e in prospettiva la circolazione di veicoli a guida autonoma.

Javier Benedicto, responsabile del progetto Galileo presso l'Agenzia Spaziale Europea, sottolinea che il suo gruppo di lavoro ha "ottimizzato il progetto di Galileo per servizi a doppia frequenza. La disponibilità dei chip che supportano Galileo alle frequenze E1/E5 permetterà agli utenti di sperimentare Galileo al meglio".

Galileo for satnav node full image 2

Crediti: ESA-J. Huart

Ricordiamo che il sistema satellitare Galileo è acceso dal 15 dicembre 2016, anche se la costellazione non è ancora completa: al momento orbitano attorno alla Terra 18 satelliti rispetto ai 30 previsti (27 operativi e tre di riserva), a cui se ne aggiungeranno altri 4 entro fine anno, che decolleranno dalla Guyana francese a bordo di un razzo Ariane 5. In Galileo c'è un forte contributo italiano, che coinvolge in prima linea l'Agenzia Spaziale Italiana, e il gruppo Leonardo (ex Finmeccanica) attraverso Telespazio, Thales Alenia Space e la Divisione Sistemi Avionici e Spaziali di Leonardo. Per maggiori informazioni sui prossimi lanci rimandiamo alla pagina ufficiale dell'Agenzia Spaziale Europea.

Per altre informazioni sul chip Broadcom BCM47755 c'è invece la pagina dedicata del sito del produttore.


Tom's Consiglia

Se siete alla ricerca di un nuovo smartphone, lo Huawei P8 Lite è in sconto del 43% su Amazon: costa 142 euro anziché 249 euro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
HONOR Magic V5 è il fodlable più sottile al mondo e con una batteria al silicio-carbonio da 6.100mAh. Debutto in Cina in visione del lancio globale.
Immagine di HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Approfitta subito dell’offerta su eBay e porta a casa l’Apple iPhone 16e con fotocamera 48 MP e batteria da 4005 mAh a un prezzo pazzesco.
Immagine di Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SatCo: la rivoluzione europea pronta a sfidare Starlink
Vodafone e AST SpaceMobile creano SatCo: connessione satellitare diretta agli smartphone dal 2026, sfidando apertamente Starlink.
Immagine di SatCo: la rivoluzione europea pronta a sfidare Starlink
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.