Conclusioni
HTC Mozart è acquistabile a partire da circa 500 euro. Rispetto all'LG Optimus 7, di cui potete leggere l'articolo (LG Optimus 7, Windows Phone costa 399 euro), il Mozart ha uno schermo di solo 0,1 pollici più piccolo ma è di tipo Super LCD, ha una fotocamera da 8 Megapixel e la memoria è dimezzata.
La personalizzazione di HTC risiede principalmente in HTC Hub, un'applicazione che cerca di portare l'interfaccia Sense sui terminali Windows Phone 7. Purtroppo il risultato non è dei migliori. Anche se la grafica è quella dell'interfaccia Sense, l'uso si riduce a un insieme di link che anziché facilitare l'uso del telefono, lo complica, allungando oltretutto i tempi di interazione.
Al momento non è un sostituto di Sense. La speranza è che HTC riesca a convincere Microsoft a una personalizzazione diretta dell'interfaccia, visti i buoni risultati raggiunti con i precedenti terminali Windows Mobile e soprattutto con i telefoni Android, come il Desire Z (HTC Desire Z, tastiera QWERTY e HTCSense.com). Rispetto a quest'ultimo, per esempio, il Mozart perde anche i vantaggi offerti da HTCSense.com.
HTC Mozart - Clicca per ingrandire
Il Mozart è un telefono che racchiude in una scocca elegante il nuovo sistema operativo Microsoft Windows Phone 7. L'esperienza che potete aspettarvi da questo terminale non è molto diversa da quella offerta dall'LG Optimus 7, che dalla sua ha un prezzo di circa 100 euro inferiore. Il modello più economico offre anche più memoria, ma lo schermo Super LCD del Mozart è migliore.
Non è semplice dare giudizi definitivi sui vari telefoni Windows Phone 7. Si possono sottolineare pregi e difetti, ma l'esperienza offerta dal terminale dipende quasi esclusivamente dal sistema operativo, su cui i produttori hanno zero controllo. Peccato solo per la fotocamera, di qualità un po' sotto alla media.
###old625###old