Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Gelosi che i Pixel hanno AirDrop? Qualcomm ha una sorpresa per voi Gelosi che i Pixel hanno AirDrop? Qualcomm ha una sorpresa p...
Immagine di Il social più usato dagli adulti non è Instagram e nemmeno TikTok Il social più usato dagli adulti non è Instagram e nemmeno...

I cellulari non sono pericolosi secondo uno studio norvegese

Uno studio norvegese assolve le radiazioni dei cellulari dall'accusa di essere nocive per la salute. Le misure precauzionali vigenti sarebbero sufficienti. In realtà la questione resta controversa perché altre ricerche sono contradditorie.

Advertisement

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 18/09/2012 alle 17:19 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Non vi è alcuna prova scientifica che un basso livello di esposizione a campi elettromagnetici prodotti da telefoni cellulari e altri dispositivi di trasmissione provochi effetti negativi per la salute. Ecco in sintesi la conclusione del rapporto pubblicato su Science Daily da un comitato norvegese di esperti presieduto dal professor Jan Alexander, Vice Direttore Generale presso l'Istituto norvegese di sanità pubblica. 

Secondo uno studio norvegese i cellulari non provocano danni alla salute

Il rapporto di 200 pagine è intitolato "Campi elettromagnetici a radiofrequenza a basso livello - valutazione dei rischi per la salute e delle prassi di regolamentazione". Secondo il Comitato non ci sarebbero cambiamenti da fare alla regolamentazione attualmente in vigore, che prevede il rispetto dei valori di esposizione raccomandati dalla Commissione Internazionale per la protezione dalle radiazioni ionizzanti (ICNIRP). 

Stando allo studio norvegese, i valori dei campi elettromagnetici prodotti da telefoni cellulari e reti wireless sarebbero 50 volte al di sotto del livello che provoca il riscaldamento del tessuto umano o la stimolazione delle cellule nervose. Pertanto non ci sarebbero prove a supporto del rischio di cancro, della riduzione della fertilità maschile, di altri danni riproduttivi o che possano ricondurre ad altre malattie o a effetti nocivi per la salute, come ad esempio le modifiche al sistema endocrino e a quello immunitario.

"I pazienti con questi problemi di salute" conclude lo studio "devono essere presi sul serio dal servizio sanitario e dovrebbero essere trattati come tutti gli altri pazienti".

Chi ha patologie gravi o lievi disturbi deve cercare le cause altrove

L'argomento è molto delicato e da tempo ormai si susseguono relazioni contrastanti sull'argomento. Il verdetto della commissione nord europea è in linea con l'opinione di un comitato di ricercatori di Regno Unito, Australia, Stati Uniti e Svezia, che a luglio 2011 aveva affermato che "non ci sono prove convincenti che colleghino l'uso dei telefoni al cancro". La posizione è condivisa anche da uno studio danese.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità tuttavia non è dello stesso avviso: a giugno 2011 l'agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell'OMS aveva concluso che la telefonia mobile comporta potenziali rischi per la salute. Non erano state trovate prove schiaccianti, ma venivano consigliate comunque "misure pragmatiche per ridurre l'esposizione, come l'uso di auricolari o di messaggi di testo invece delle telefonate ove possibile", come consigliava il professor Samet, coordinatore del gruppo di ricerca.

L'allarme per la salute dei consumatori ha portato di recente il numero uno della FCC (Federal Communications Commission) Julius Genachowski a chiedere l'avvio di un'istruttoria formale atta a riesaminare gli standard delle emissioni di radiofrequenze e dei campi elettromagnetici dei telefoni cellulari. Un portavoce della FCC si è affettato a precisare che il riesame è solo routine e non un'indicazione di rischio, ma sta di fatto che di allarmi sui possibili danni alla salute conseguenti l'uso dei telefonini ce ne sono stati a decine.

In Italia ci aveva pensato Report, la trasmissione di Rai 3, a portare davanti al grande pubblico il dibattito sulla pericolosità delle onde elettromagnetiche usate per la comunicazione cellulare, spargendo il panico fra gli ascoltatori.

La verità è che i rapporti sono spesso contrastanti: nessuno afferma con certezza che i cellulari sono dannosi o meno, in quale misura (se provocano il cancro, che è il timore maggiore) e cosa bisogna fare all'atto pratico per essere certi di scongiurare i pericoli.

Tutti parlano di possibilità, e nell'incertezza si può vedere il bicchiere mezzo pieno (non ci sono prove che siano dannosi, quindi tranquilli) o mezzo vuoto (ci sono potenziali rischi, siate prudenti). Abbiamo il sospetto che l'unica sicurezza su cui possiamo contare è che non arriveranno studi definitivi in breve tempo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Il social più usato dagli adulti non è Instagram e nemmeno TikTok

Smartphone

Il social più usato dagli adulti non è Instagram e nemmeno TikTok

Di Andrea Maiellano
Gelosi che i Pixel hanno AirDrop? Qualcomm ha una sorpresa per voi

Smartphone

Gelosi che i Pixel hanno AirDrop? Qualcomm ha una sorpresa per voi

Di Andrea Maiellano
Android può controllare un' intera popolazione? In Corea si!
2

Smartphone

Android può controllare un' intera popolazione? In Corea si!

Di Andrea Maiellano
OnePlus 15R shock: batte il flagship OnePlus 13
2

Smartphone

OnePlus 15R shock: batte il flagship OnePlus 13

Di Antonello Buzzi
Il Galaxy S26 Ultra avrà una batteria migliore, ma sarà abbastanza?

Smartphone

Il Galaxy S26 Ultra avrà una batteria migliore, ma sarà abbastanza?

Di Andrea Maiellano

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.