Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine...
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recension...

Il 4G arriva dallo spazio, testata con successo la connessione tramite satellite

Un'azienda ha raggiunto una velocità di download di 10Mbps dal satellite BlueWalker 3 verso smartphone non modificati a terra su rete 4G/LTE.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 22/06/2023 alle 13:30

Se pensate che la copertura della rete telefonica sia scarsa nella vostra zona, immaginate come sia per le persone che vivono in regioni remote senza accesso alle torri di trasmissione cellulare. Per fortuna, una società texana sta lavorando a una soluzione innovativa che potrebbe portare la connettività cellulare globale direttamente dai satelliti che si muovono sopra la nostra testa.

antenna-5g-4g-segnale-radio-244329.jpg

AST SpaceMobile è un produttore di satelliti con sede in Texas che ha recentemente annunciato di aver effettuato con successo una chiamata audio tra due smartphone standard direttamente attraverso il suo satellite BlueWalker 3 (BW3) in orbita bassa, una svolta che potrebbe migliorare la connettività cellulare globale in regioni remote.

AST SpaceMobile ha affermato che si tratta della "prima volta che qualcuno abbia mai realizzato una connessione vocale diretta dallo spazio a dispositivi cellulari comuni". La chiamata telefonica è stata effettuata da un Samsung Galaxy S22 non modificato a Midland, in Texas, utilizzando lo spettro mobile di AT&T.

Normalmente, uno smartphone comune non dovrebbe essere in grado di comunicare direttamente con i satelliti nello spazio poiché operano utilizzando spettri diversi, richiedendo invece agli smartphone di connettersi a torri cellulari vicine. AST SpaceMobile ha aggirato questo problema in diversi modi, per esempio progettando appositamente la sua architettura di rete per riflettere lo standard 3GPP (3rd Generation Partnership Project) utilizzato dalle reti cellulari terrestri. Inoltre il satellite BW3 è un dispositivo decisamente degno di nota: con i suoi 64 metri quadrati è la più grande antenna commerciale di comunicazione mai inviata in orbita bassa, in grado di rilevare segnali di telefonia cellulare da quasi 2000km di distanza grazie ai suoi 100.000 elementi antenna individuali.

Gli sforzi tecnici hanno fatto sì che gli smartphone collegati a BW3 non avessero bisogno di alcuna modifica hardware o software. Nessuna app sofisticata richiesta, solo il normale dialer Samsung. Le società coinvolte non hanno divulgato dettagli riguardanti le prestazioni, ma un portavoce di AT&T ha confermato che la chiamata di prova iniziale è stata effettuata su 2G.

Il nuovo test ha portato i risultati su un livello decisamente più interessante.

Mercoledì scorso, AST ha condiviso i risultati di una serie di test condotti alle Hawaii, in cui i loro ingegneri sono riusciti a raggiungere velocità di download di 10Mbps dal satellite BlueWalker 3 verso smartphone non modificati a terra su rete 4G/LTE. Come prossimo passo, AST si propone di collegare un telefono a BW3 utilizzando una connessione 5G. Questo rappresenterebbe un ulteriore progresso nella trasmissione dei dati e consentirebbe una connessione ancora più rapida.

L'obiettivo principale della comunicazione diretta con i satelliti è quello di migliorare l'accesso cellulare globale in regioni remote che mancano di infrastrutture. Queste iniziative potrebbero cambiare il modo in cui le persone si connettono tra loro e accedono alle informazioni, soprattutto in un mondo sempre più digitalizzato. La connettività satellitare diretta potrebbe essere il futuro della telefonia mobile, eliminando le zone morte in tutto il mondo.

Fonte dell'articolo: www.engadget.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
OPPO Find X9 si presenta come un autentico flagship per il 2025: dotato delle più recenti tecnologie e un prezzo davvero competitivo.
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
Samsung consolida la sua strategia mid-range con il Galaxy A27, puntando su continuità, affidabilità e aggiornamenti software di lunga durata.
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
Meta introduce l'interoperabilità su WhatsApp per conformarsi al Digital Markets Act europeo. BirdyChat e Haiket saranno i primi servizi compatibili.
Immagine di WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google ci ripensa, c'è ancora speranza per gli APK?
Google inizia i test per verificare gli sviluppatori di APK esterni al Play Store, ma la reazione negativa della community spinge l'azienda a prevedere una via d'uscita.
Immagine di Google ci ripensa, c'è ancora speranza per gli APK?
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Belkin richiama tre prodotti per rischio incendio, li avete?
Belkin ritira tre prodotti per rischio incendio: coinvolti uno stand motorizzato, un caricabatterie wireless e un power bank. L'azienda chiede di interrompere subito l'uso.
Immagine di Belkin richiama tre prodotti per rischio incendio, li avete?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.