Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Iliad al Senato, chiesta legge contro le offerte Operator Attack

Iliad presenta due studi su offerte riservate contro determinati operatori e chiede leggi aggiornate al Senato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 31/10/2024 alle 17:55

Nel corso di una conferenza al Senato di oggi 31 Ottobre 2024, l'operatore di telefonia mobile Iliad Italia ha presentato due nuovi studi riguardanti l'impatto delle "offerte riservate" nel settore, evidenziando la necessità di un intervento legislativo per vietarle. Guidati da Benedetto Levi, Amministratore Delegato di Iliad, gli studi sono stati realizzati in collaborazione con eminenti accademici e si concentrano sui danni causati da queste pratiche al mercato e ai consumatori.

Secondo Iliad, le offerte riservate, comprendenti strategie come Operator Attack e winback, stanno causando un'erosione significativa del valore del mercato delle telecomunicazioni in Italia. Lo studio evidenzia una riduzione dei ricavi del settore del 36,3% dall'anno 2013 al 2023 e suggerisce che tali pratiche limitano gli investimenti necessari per innescare innovazioni tecnologiche come il 5G, compromettendo così il progresso e la competitività dell'intero settore.

Lo scopo di Iliad Italia con questi studi è di fornire evidenze concrete per sostenere il dibattito politico e regolatorio sulle telecomunicazioni, cercando di influenzare una maggiore regolamentazione delle offerte riservate, considerate distorsive per il mercato e dannose per i consumatori. Ovviamente, il fatto che molti operatori utilizzino offerte winback e Operator Attack contro iliad ha sicuramente avuto il suo peso.

“Il settore delle telco in Italia ha bisogno, oggi più che mai, di tre cose: investimenti, innovazione, trasparenza. Le ricerche presentate oggi dimostrano inequivocabilmente che le offerte riservate deprimono gli investimenti, scoraggiano l’innovazione, sono tutto tranne che trasparenti. Ormai è chiaro che non c’è nessuna valida ragione per non vietarle definitivamente, e questo è il mio auspicio” ha commentato Benedetto Levi, Amministratore Delegato di iliad.

Durante l'evento, diversi esperti hanno discusso delle conclusioni del primo studio condotto dai professori Cesare Pozzi, Domenico Lombardi e Davide Quaglione, che hanno delineato come le offerte riservate portino a condizioni disuguali nel mercato, beneficiando solo alcune categorie di utenti ed escludendone altre. Allo stesso modo, l'indagine di mercato realizzata da SWG ha rilevato che la maggioranza dei consumatori percepisce queste pratiche come confuse e ingannevoli, alimentando una crisi di fiducia nel settore.

A fronte di questi risultati, Alessandra Dragotto di SWG ha sottolineato la necessità di una regolazione più rigida per garantire una concorrenza equa e trasparente.

La ricerca ha anche sollevato preoccupazioni su meccanismi come le triangolazioni, dove i consumatori sono indotti a cambiare più operatori per accedere alle offerte migliori, complicando ulteriormente il panorama competitivo.

In chiusura dell'evento, rappresentanti politici come l'Onorevole Carmen Letizia Giorgianni e il Senatore Lorenzo Basso hanno espresso un sostegno alla proposta di un intervento legislativo più deciso contro le offerte riservate, evidenziando la volontà politica di scendere in campo contro queste pratiche.

Queste discussioni riflettono quindi un crescente consenso sulla necessità di una regolamentazione più stringente per correggere le distorsioni del mercato della telefonia mobile, con l'obiettivo finale di promuovere un ambiente competitivo più giusto e benefico per tutti gli utenti.

Fonte dell'articolo: www.mondomobileweb.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Le Nothing Headphone (1) sono riuscite a riaccendere il mio interesse per le cuffie over ear grazie a un'esperienza utente eccellente.
Immagine di Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.