Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Realme 14 Pro Plus, chi vince il Black Friday? Aliexpress offre il prezzo migliore Realme 14 Pro Plus, chi vince il Black Friday? Aliexpress of...
Immagine di Sconto shock sul tablet Samsung: il Black Friday cancella i 200€! Sconto shock sul tablet Samsung: il Black Friday cancella i ...

iPhone 5, smartphone etico che tutela i lavoratori cinesi?

Il prossimo iPhone dovrà essere etico, Apple dovrà rivedere il modo in cui i suoi fornitori trattano i propri lavoratori. Questo è in sintesi il contenuto della petizione promossa da SumOfUs, che nelle prime 24 ore è già stata sottoscritta da oltre 35mila persone.

Advertisement

Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 01/02/2012 alle 15:02 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:38
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'iPhone 5 dovrà essere il primo iPhone "etico". Lo stanno chiedendo le oltre 35mila persone che hanno già  sottoscritto una petizione voluta dal gruppo SumOfUs, sceso in campo contro il colosso di Cupertino in seguito agli articoli al vetriolo pubblicati dal New York Times nei giorni scorsi (Perché Apple progetta in California e produce in Cina? e Apple produce in Cina perché costa meno, ed è complice).

L'iPhone 5 dovrà essere etico, costruito senza sfruttare i lavoratori cinesi

La richiesta è semplice a dirsi: Apple deve "rivedere il modo in cui i suoi fornitori trattano i propri lavoratori". Sulla fattibilità della cosa SumOfUs taglia corto: "Apple è la più ricca azienda del mondo, siede su 100 miliardi di dollari. Secondo il dirigente anonimo citato negli articoli del New York Times, basta che Apple faccia la richiesta e sarà esaudita" perché "i fornitori cambierebbero tutto domani se Apple dicesse loro che non hanno altra scelta".

Il testo della petizione è una sintesi di alcuni fra gli aspetti più crudi e cinici portati alla luce dai giornalisti del quotidiano newyorkese, in cui compare in tutta la sua disumanità la condizione dei lavoratori cinesi.

Le linee di produzione

Vi si legge, per esempio, che "dall'altra parte del mondo, anche una giovane ragazza sta passando le mani sugli stessi schermi Apple che abbiamo in occidente. Però lei lo fa con decine di migliaia di display ogni giorno, durante i suoi turni di 12 ore, sei giorni alla settimana. Trascorre quelle ore inalando una neurotossina potente usata per pulire vetri degli iPhone, perché si asciuga in qualche secondo in meno rispetto un'alternativa sicura. Fra pochi anni sarà licenziata perché il danno neurologico della sostanza tossica e le lesioni da stress ripetitivo per i polsi e le mani la renderanno incapace di continuare a svolgere il suo lavoro come richiesto".

Davanti a questa crudezza i promotori della petizione ripudiano la risposta di Tim Cook (Apple risponde sulle fabbriche in Cina: non siamo dei mostri) scrivendo che "Se Tim Cook è molto offeso da queste accuse, perché non sta facendo nulla per risolvere i problemi? Questa è la catena di fornitura che ha impostato come numero uno di Apple, è ora che inizi a prendersi le sue responsabilità, invece di incolpare chi mette in luce i fatti".

Secondo SumOfUs Cook non fa nulla per risolvere i problemi

Per noi che abbiamo seguito la vicenda fin dall'inizio, tuttavia, è chiaro anche il rovescio della medaglia, che non è la nostra opinione personale ma quello che è emerso dalle risposte dei lettori cinesi del NYT alle accuse mosse contro Apple. È vero che tutto questo accade, ma è altrettanto vero che Apple è un'azienda presa a esempio perché è più in vista. Come sottolinea un commento giunto al quotidiano statunitense, "criticare solo Apple e Foxconn è semplificare. Altre aziende come HTC, Lenovo, HP, Sony e i loro OEM, come Wistron, Quanta e Inventec sono nella stessa situazione. I lavoratori degli OEM più piccoli sono in situazioni ancora peggiori".

Questo non giustifica Apple, non la scagiona dalle accuse e non costituisce in ultima battuta un'attenuante per il suo tacito assenso, nonostante un altro lettore cinese abbia tenuto a precisare che "questo è un problema universale, non solo di Apple. Apple non può gestire i propri fornitori e portarli a rispettare la responsabilità sociale. Questo è fuori dal controllo di Apple".

Per questo i numerosi lettori che nelle scorse settimane ci hanno chiesto e si sono chiesti cosa possono fare per cercare di migliorare le condizioni di lavoro dei fornitori cinesi forse troveranno una risposta nella petizione di SumOfUs, senza dover rinunciare allo smartphone nuovo, perché quello sì che sarebbe un obiettivo difficile da raggiungere.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Sconto shock sul tablet Samsung: il Black Friday cancella i 200€!

Offerte e Sconti

Sconto shock sul tablet Samsung: il Black Friday cancella i 200€!

Di Dario De Vita
Realme 14 Pro Plus, chi vince il Black Friday? Aliexpress offre il prezzo migliore

Black Friday

Realme 14 Pro Plus, chi vince il Black Friday? Aliexpress offre il prezzo migliore

Di Dario De Vita
Il social più usato dagli adulti non è Instagram e nemmeno TikTok

Smartphone

Il social più usato dagli adulti non è Instagram e nemmeno TikTok

Di Andrea Maiellano
Gelosi che i Pixel hanno AirDrop? Qualcomm ha una sorpresa per voi

Smartphone

Gelosi che i Pixel hanno AirDrop? Qualcomm ha una sorpresa per voi

Di Andrea Maiellano
Android può controllare un' intera popolazione? In Corea si!
2

Smartphone

Android può controllare un' intera popolazione? In Corea si!

Di Andrea Maiellano

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.