Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

iPhone e smartphone Android, come sopravvivere con 16 GB

Molti smartphone di fascia bassa offrono uno spazio di archiviazione limitato a soli 16 GB. Per poter fruire di tutte le funzionalità sono necessarie alcuni accorgimenti e precauzioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 24/03/2016 alle 17:03 - Aggiornato il 30/03/2016 alle 16:02

Anche le versioni più recenti di iPhone offrono solamente 16 GB di spazio d'archiviazione, e solo i modelli top di gamma offrono maggiore capacità. Lo stesso discorso può tranquillamente essere esteso agli smartphone Android: molti modelli di fascia medio-bassa hanno solo 16 GB di spazio e ciò rappresenta a tutti gli effetti un grosso limite.

Forse inizialmente si può pensare di convinvere con tale limite, ma ben presto bisogna ricredersi. Scattare foto e conservarle sul dispositivo, fare video e archiviarli in locale o tenere sullo smartphone la propria musica diventano presto operazioni proibite. In questa pagina affronteremo l'argomento dando una serie di suggerimenti utili all'ottimizzazione dello spazio e delle risorse.

Prestare attenzione a foto e video che occupano memoria

Scattando molte foto e facendo riprese video lo spazio a disposizione sullo smartphone è destinato a diminuire drasticamente. Se avete queste abitudini ricordatevi di cancellare le immagini e i video che non interessano e mettete in pratica i seguenti suggerimenti.

Su dispositivi Android fate uso di Google Foto che offre archiviazione illimitata in cloud per ospitare le vostre foto e i video; questo servizio è liberamente accessibile attraverso il proprio Google Account. Il servizio è disponibile tramite un'app anche su iOS e anche in questo caso offre ampie possibilità di archiviazione. Inoltre, merita di essere segnalata la funzionalità "free up device storage" che si occupa di eliminare dal dispositivo le immagini e i video caricati in cloud. All'utente è lasciata quindi la possibilità di accesso tramite web browser o app senza però occupare risorse di memoria in locale.

16gb 2

Rimanendo in ambito iOS può essere utile sfruttare iCloud Photo Library (Libreria foto di iCloud) e abilitare l'opzione "Optimize iPhone Storage" (Ottimizza spazio archiviazione): si otterrà una situazione simile a quella garantita da Google Foto anche se i risultati in questo caso saranno meno significativi. Suggeriamo inoltre di disattivare l'opzione Streaming Foto che permette di risparmiare lo spazio occupato da circa 1000 immagini.

Inoltre, un consiglio da tenere sempre e comunque in considerazione riguarda la costante attenzione al proprio dispositivo: effettuate pulizia, backup e manutenzione in modo costante al fine di eliminare scatti e video memorizzati sulla memoria interna ma non particolarmente significativi.

16gb 3

Evitate di installare tanti giochi contemporaneamente

Prestate attenzione all'installazione di app e di giochi: per i contenuti ludici in particolare occupano anche più di un 1GB di spazio. Tenete quindi sul dispositivo solo ciò che veramente vi serve e considerate anche un ulteriore aspetto: nel momento in cui avete acquistato un gioco lo potrete rimuovere senza alcun problema. Nel momento in cui poi deciderete di reinstallarlo potrete scaricarlo gratuitamente dallo store.

Come nel paragrafo precedente dedicato a immagini e video, anche per le app prevedete una costante manutenzione: tenete sott'occhio ciò che è installato sul dispositivo, valutate in modo critico se tali elementi siano veramente necessari. Potrete eventualmente riscaricarli e reinstallarli nel momento in cui ne avrete necessità.

Preferite lo streaming musicale alla memorizzazione in locale

Evitate di mantenere sincronizzata sul vostro dispositivo una libreria musicale troppo pesante. In situazioni simili cercate di sfruttare al meglio le risorse cloud: sottoscrivete abbonamenti a Spotify, Google Play Music o a Apple Music.

Se non volete usare tali servizi archiviate la vostra musica su servizi cloud free e accedete a tali contenuti attraverso la connessione internet. E nel caso in cui prevediate periodi nei quali sarete offline sincronizzate solo le cartelle di musica preferita. Questi consigli permettono di accedere alla propria musica in modo estremamente flessibile sfruttando una qualsiasi connessione internet.

Gestite lo spazio di archiviazione del telefono

Con smartphone dotati di ridotte risorse di memorizzazione è importante tenere sotto controllo lo spazio occupato e quello ancora disponibile. Sia nel caso di Android sia per iPhone queste informazioni sono messe a disposizione da appositi pannelli di sistema: viene solitamente indicato anche lo spazio occupato da singole app. Si consideri che lo spazio occupato dalle app viene accresciuto anche dalle relative quote di memoria cache utilizzata in modalità offline.

Su iPhone questo tipo di informazioni sono raggiungibili attraverso il percorso Generali > Utilizzo spazio e iCloud > Gestisci spazio. Cliccando poi sulla singola app si potrà accedere a un ulteriore dettaglio di informazione.

16gb 4

Su Android è necessario aprire il pannello Impostazioni e da questo accedere a "Archiviazione e USB". Per ripulire la cache utilizzata dalla singola app è sufficiente cliccare sul nome dell'applicazione e eliminare i dati memorizzati offline tramite l'apposito pulsante.

16gb 5

Se possibile usa una scheda SD

Molti smartphone Android offrono la possibilità di inserire una SD card al fine di ampliare lo spazio a disposizione per l'archiviazione. Si tratta di un'interessante opportunità che però non può essere sfruttata anche sui recenti iPhone, dispositivi privi di slot SD per i quali l'unica alternativa rimane affidarsi alle risorse cloud.

Il mercato offre SD card economiche da 32 GB fino a 128 GB; è bene però prestare attenzione non solo alla dimensione ma anche alle caratteristiche in termini di velocità di trasferimento. I modelli più economici offrono ovviamente prestazioni inferiori e in fase di acquisto è bene valutare il giusto compromesso tra il proprio budget e la qualità garantita dalla SD.

Nello specifico caso di Android 6 il sistema operativo offre la possibilità di integrare lo spazio di memorizzazione della SD con l'archiviazione interna; questa soluzione offre la possibilità di installare in modo molto flessibile le app anche su SD card.


In questa pagina abbiamo descritto una serie di comode abitudini che consentono di utilizzare smartphone dotati anche solo di 16 GB. Ci siamo occupati di dispositivi Android e iOS specificando le differenze che sussistono tra i due sistemi operativi e sottolineando soprattutto quando è più utile ricorrere alle risorse in cloud o acquistare una SD card.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.