Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

La sottigliezza di iPhone 17 Air causerà problemi in alcuni Paesi

Il nuovo iPhone 17 Air potrebbe supportare solo le eSIM, rendendo incerta la vendita in Cina e difficile la vendita in Paesi come l'Italia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 26/11/2024 alle 11:07

Si prevede che iPhone 17 Air, il prossimo dispositivo ultraleggero di Apple, sia uno dei primi a utilizzare il modem 5G prodotto internamente dall'azienda, sostituendo il chip Snapdragon 5G di Qualcomm utilizzato nel resto della linea iPhone 17. Questa novità è stata confermata da una nuova reportistica, evidenziando come il nuovo modello potrebbe non includere un vano per la scheda SIM tradizionale, affidandosi completamente alla tecnologia eSIM integrata direttamente sulla scheda madre.

La decisione di omettere il carrellino della SIM si deve alle ridotte dimensioni del telefono, con uno spessore inferiore ai 6mm, che non permette l'incorporazione di un alloggiamento fisico per la SIM. Questa scelta, sebbene non influisca notevolmente sul mercato statunitense dove gli iPhone sono venduti esclusivamente con eSIM dal 2022, anche iPhone 16 quindi, potrebbe rappresentare un ostacolo in mercati come la Cina. 

Questo perché in Cina gli utenti di smartphone devono registrare i loro telefoni con il loro vero nome, cosa che non può essere fatta in modo soddisfacente per il governo cinese utilizzando la eSIM. A parte l'uso per l'Apple Watch e l'iPad, la maggior parte degli operatori cinesi non supporta le eSIM. L'iPhone 17 Air potrebbe non essere in vendita in Cina a meno che le autorità di regolamentazione del Paese non accettino di allentare le norme, cosa di cui si starebbe discutendo.

Nonostante il design innovativo e la dimensione ridotta, si prevede che l'iPhone 17 Air verrà immesso sul mercato a un prezzo superiore rispetto al modello iPhone 17 Pro Max, benché non disponga delle specifiche tecniche avanzate presenti nella serie Pro. Questo aspetto solleva interrogativi riguardo la strategia di posizionamento del prodotto da parte di Apple.

Un altro compromesso richiesto dal design estremamente sottile riguarda l'hardware fotografico, si prevede che il nuovo modello abbia solamente una fotocamera sul retro. La scelta di limitare il numero di lenti è una diretta conseguenza dello spazio ridotto disponibile, che influisce anche sulla possibilità di integrare tecnologie più avanzate.

Mentre l'iPhone 17 Air introdurrà significative innovazioni tecnologiche come il modem 5G proprietario e l'adozione esclusiva dell'eSIM, le sfide legate al design ultrasottile e la difficile adozione delle eSIM in alcuni Paesi, tra cui l'Italia, delineano un panorama complesso per la distribuzione e l'accettazione globale del dispositivo.

Il lancio dell'iPhone 17 Air è attesamente atteso nel prossimo settembre, con la comunità tecnologica e i consumatori curiosi di scoprire come queste novità influenzeranno l'esperienza utente e la performance di mercato del dispositivo.

Il passaggio alla tecnologia eSIM è però un ulteriore passo verso la miniaturizzazione e l'efficienza. La eSIM, o embedded-SIM, elimina la necessità di una SIM card fisica, integrando l'identificativo dell'abbonato direttamente nel dispositivo mobile. Questa soluzione non solo risparmia spazio fisico all'interno del dispositivo, ma semplifica anche il processo di cambio operatore o piano tariffario.

Mentre la eSIM offre numerosi vantaggi, la sua implementazione non è priva di sfide, particolarmente nei mercati meno avanzati tecnologicamente o in quelli con stringenti regolazioni.

Fonte dell'articolo: www.phonearena.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.