Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carr...
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank...

Lotta al telemarketing selvaggio: ora si potrà segnalare le infrazioni

il GDPD hai introdotto un nuovo strumento per affrontare e chiamate indesiderate su linea fissa e dispositivi mobili: la segnalazione telefonate indesiderate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Silvio Colombini

a cura di Silvio Colombini

Pubblicato il 28/11/2022 alle 09:05

Da oggi è disponibile un nuovo strumento per chi vuole dire basta alle telefonate indesiderate; il Garante per la protezione dei dati personali ha da poco messo a disposizione un nuovo strumento per affrontare, e possibilmente mettere fine, le chiamate indesiderate su linea fissa e dispositivi mobili: la segnalazione telefonate indesiderate.

wi-fi-pubblico-smartphone-174472.jpg

Sebbene attivo già da diverso tempo il Registro pubblico delle opposizioni (RPO) è risultato, almeno in parte, meno efficace del previsto: passata una prima fase di calma molti utenti hanno ricominciato a ricevere telefonate non sollecitate di carattere commerciale. Al fine di potenziare lo strumento già esistente il Garante ha quindi introdotto il modulo online per la segnalazione telefonate indesiderate.

Riportiamo direttamente dal sito del garante:

"Compilando il modello è possibile segnalare la ricezione di chiamate promozionali effettuate con sistemi automatizzati (voce preregistrata) o con l’intervento di un operatore. La segnalazione deve riguardare un solo titolare (il soggetto nel cui interesse è effettuata la promozione) ma possono essere inserite segnalazioni relative a più chiamate (purché riferite sempre allo stesso titolare)".

La segnalazione può riguardare anche la ricezione di "telefonate mute", ovvero chiamate effettuate per finalità commerciali, nelle quali la persona contattata, dopo aver sollevato il ricevitore, non viene messa in comunicazione con alcun interlocutore ma il ricevente dovrebbe ascoltare una sorta di rumore ambientale (il cosiddetto "comfort noise") che può consistere, ad esempio, in voci di sottofondo, squilli di telefono, brusio.

Questa nuova procedura sostituisce del tutto la segnalazione tramite il modello cartaceo, che diventa quindi obsoleto, e rientra in un pacchetto di servizi e procedure, rigorosamente online, che il Garante sta introducendo per rendere più semplice il rapporto con i cittadini e gli adempimenti previsti per i titolari.

Una volta compilata la segnalazione telefonate indesiderate si riceverà una mail di conferma; lo stesso garante ricorda che “le segnalazioni hanno il fine di sollecitare un controllo [...] ma non comportano l’obbligatoria adozione di un provvedimento”.

Il Registro pubblico delle opposizioni (RPO), originariamente riservato alle sole utenze presenti negli elenchi telefonici pubblici, ora comprende tutti i numeri di telefono riservati (fissi o mobili che siano) e permette di iscrivervi tutte le utenze telefoniche a cui non si vuole ricevere chiamate pubblicitarie e/o proposte di telemarketing. L’iscrizione al RPO impedisce da parte degli operatori il trattamento dei dati personali degli utenti per fini di invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, comunicazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato.

Iscrivendosi viene meno ogni eventuale precedente consenso al telemarketing e alla cessione a terzi di dati per finalità promozionali: tale revoca ha efficacia sia sulle chiamate effettuate con operatore umano sia su quelle automatizzate (dette “robocall”); sarà possibile ricevere solo chiamate autorizzate nell’ambito di contratti attivi o cessati da non più di 30 giorni e quelle per cui l’interessato abbia rilasciato un apposito consenso successivamente alla data di iscrizione al RPO.

Fonte dell'articolo: www.reddit.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Articolo 1 di 4
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Anker richiama volontariamente cinque modelli di power bank a livello globale per rischio incendio. Controlla se possiedi uno dei dispositivi coinvolti.
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
A volte ci sono offerte subito visibili, altre si vedono al checkout. È il caso del Nothing Phone (3a) da 398€, che nel carrello scende di poco più di 70€.
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.