Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Micro-USB e Lightning rotti, un problema diffuso

Micro-USB e Lightning sono attualmente i connettori di carica per smartphone più diffusi al mondo. Di fatto, la componentistica maggiormente esposta al danneggiamento. Ne abbiamo discusso con un tecnico specializzato, in attesa della diffusione delle USB Type-C.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 09/05/2017 alle 10:20

Micro-USB e Lightning sono attualmente i connettori di carica per smartphone più diffusi al mondo. Una componente estremamente esposta al danneggiamento, a causa di diversi fattori intrinsechi o derivati dal comportamento degli utenti. In attesa della diffusione su larga scala delle USB Type-C che avverrà a breve, abbiamo fatto il punto della situazione con Giuliano P., tecnico specializzato a capo del centro assistenza Mr.Robots in provincia di Bari.

I connettori di carica, una vera manna per i centri assistenza

"Ho prestato servizio in diversi centri assistenza. In ognuno di essi, la riparazione dei connettori di carica degli smartphone ha sempre rappresentato uno dei core business. Si tratta, in senso assoluto, del principale problema riscontrato nel tempo dagli utenti. Le ragioni sono molteplici, come l'inserimento nel verso opposto del cavetto nella micro-USB, che spessissimo causa la rottura del connettore. In generale, si tratta di una componentistica estremamente esposta al deterioramento" ha spiegato Giuliano.

Micro-USB
Il connettore Micro-USB dello Xiaomi Mi Max

I connettori micro-USB presenti negli smartphone appartengono alla tipologia B, e sono divenuti lo standard nel settore a partire da giugno del 2011. È stata l'Unione Europea a chiederlo al fine di ridurre i rifiuti elettronici, derivati dall'esistenza di decine di caricatori e cavetti diversi, che venivano buttati via con il passaggio a un nuovo cellulare.

Leggi anche: Smartphone con schermi curvi, quanto costa ripararli?

I vari produttori si sono velocemente uniformati, e il connettore Micro-USB tipo B è divenuto rapidamente il connettore di carica per smartphone più diffuso al mondo. A partire dal 2014 è stato ufficializzato il nuovo standard USB Type-C, che sta piano piano prendendo piede. I principali top gamma Android di questa prima parte del 2017, sono equipaggiati proprio con questo nuovo connettore.

USB Type-C
I vari standard dei connettori

Diversa la situazione in casa Apple. L'azienda di Cupertino, come spesso accade in tanti ambiti, ha deciso da sempre di distinguersi in questo settore. Inizialmente lo standard è stato il celebre connettore a 30 pin, divenuto una sorta di marchio di fabbrica per iPod e iPhone, che ha di fatto alimentato un vero e proprio settore parallelo dedicato agli accessori.

Con la presentazione di iPhone 5, Apple ha deciso di introdurre il connettore Lightning. Inizialmente accolto tra le proteste, soprattutto per il costo elevato degli adattatori con lo standard a 30 pin, è stato piano piano apprezzato dagli utenti anche grazie all'ingresso reversibile, una grande comodità nell'utilizzo quotidiano.

Apple 30 pin
Il connettore a 30 pin di iPhone 4

La riparazione dei connettori Micro-USB e Lightning

"Probabilmente io per primo ho utilizzato impropriamente il verbo riparare in relazione ai connettori di carica degli smartphone. Sono davvero isolati i casi in cui si procede alla riparazione della porta micro-USB o Lightning. Visti i costi e le dimensioni, quasi sempre avviene la sostituzione della componente" ha precisato il tecnico.

Proprio la questione dei costi rappresenta un aspetto centrale su cui poter esplicare le differenze, in termini di assistenza, tra le micro-USB e i connettori Lightning. I prezzi al pubblico per la sostituzione si attestano intorno ai 25 euro per lo standard Android e ai 30 euro per quello iOS. Tutto questo nonostante la procedura sia decisamente più complessa per il primo.

Micro-USB
La scheda logica di uno smartphone Android, con il connettore Micro-USB in basso a sinistra

"Partiamo dal presupposto che la sostituzione dei connettori di carica sia ormai diventata una procedura di routine. Chiarito questo aspetto, non ci sono dubbi sul fatto che l'intervento sulle micro-USB sia più complesso rispetto al Lightning. Questo perché, quasi sempre, si tratta di una componente saldata direttamente sulla scheda logica. Dunque, per poter essere sostituita, occorrerà estrarre la scheda logica e operare una dissaldatura e successiva saldatura del nuovo connettore" ci ha spiegato Giuliano.

Micro-USB
La scheda logica a cui è stato rimosso il connettore Micro-USB

Per poter dissaldare il connettore su questi dispositivi bisogna portare il materiale che funge da conduttore e fissa lo stesso alla scheda madre alla temperatura di fusione, di solito oscillante tra i 330° e i 400° centigradi. Ovviamente questo porterà anche i componenti nelle immediate vicinanze del connettore alla temperatura di fusione quindi in una situazione di mobilità e di rischio di rottura dovuta al surriscaldamento.

Stazione saldante
La temperatura della stazione saldante del tecnico Giuliano P. durante la saldatura

Ci sono casi però in cui il connettore micro-USB è collocato su una piccola basetta che è connessa alla scheda madre con un "FLEX". In questi casi la sostituzione è più rapida e meno complicata, anche se molto spesso le dimensioni della scocca implicano comunque il completo smontaggio della scheda logica.

Micro-USB
La saldatura del nuovo connettore Micro-USB

"Per la porta Lightning, la situazione è molto diversa. Apple ha infatti creato un'unica componente che, oltre a comprendere il connettore di carica, integra anche jack delle cuffie e microfono, e si aggancia con un meccanismo a clip. Il componente si sostituisce molto più facilmente quindi, ma ha un costo alla fonte superiore integrando più elementi. Ecco spiegata la differenza di prezzo per la sostituzione, almeno nel mio centro assistenza" ha precisato il tecnico.

Anche per alcuni modelli di iPhone però viene spesso rimossa per comodità la scheda logica. È il caso della serie 5, la prima a integrare il connettore Lightning, racchiuso in dimensioni più risicate rispetto alla scocca utilizzata a partire dalla serie 6. Un quadro complesso dunque, che richiede una precisa valutazione a seconda degli specifici modelli.

Lightning
Il componente Apple che comprende anche il connettore Lightning

In generale però, i connettori micro-USB risultano maggiormente esposti al deterioramento. Innanzitutto perché integrano una piccola linguetta che entra dentro il cavetto con l'inserimento dello stesso. Un meccanismo che, sollecitato tutti i giorni, può portare all'usura della stessa. Senza dimenticare l'ingresso non reversibile e i fenomeni di ossidazione per i connettori saldati direttamente sulla scheda madre.

Micro-USB
Il nuovo connettore Micro-USB saldato

Nei connettori Lightning invece, sono i cavetti a integrare questa piccola linguetta che entra dentro la porta. Non a caso, negli iPhone, sono proprio i cavetti a essere maggiormente esposti al deterioramento, considerando tra l'altro come, a differenza di quelli per la Micro-USB, abbiano i contatti a vista.

Leggi anche: iPhone 8 dirà addio alla porta Lightning e passerà a USB Type-C?

Al di là comunque di questi dettagli, basta essenzialmente un dato per comprendere come questa componente degli smartphone rappresenti un'enorme fonte di guadagno per i centri assistenza. Prendendo in considerazione i costi dei pezzi originali, un connettore micro-USB ha un prezzo, presso i fornitori, compreso tra i 2 e i 3 euro. Una cifra che sale a 10/12 euro per l'intera componente Apple. Il tutto in attesa della diffusione dello standard USB Type-C, che potrebbe essere adottato negli smartphone anche dall'azienda di Cupertino.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
  • #6
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.