Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Non vi serve realmente usare la modalità aereo sugli aerei

La modalità aereo non è stata necessaria per quasi 20 anni, ma il mito sul fatto che sia indispensabile persiste, pur essendo oramai obsoleta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 26/02/2024 alle 22:30

La modalità aereo, quella funzione che molti attivano automaticamente sui loro telefoni durante i voli, è stata per anni considerata essenziale per evitare interferenze con i sistemi di navigazione degli aeromobili.

Tuttavia, secondo alcune recenti scoperte, questa pratica potrebbe essere ormai obsoleta e basata esclusivamente su un mito persistente.

L'Europa ha recentemente preso una posizione coraggiosa, consentendo chiamate e utilizzo dei dati durante i voli, a partire dal 2022. Questa decisione è stata supportata dall'obbligo per tutte le compagnie aeree di installare delle "pico-celle", dei dispositivi che agiscono come controller del traffico, garantendo che i segnali telefonici non interferiscano con i sistemi di comunicazione dell'aereo.

Le pico-celle esistono già da oltre due decenni, dimostrando ampiamente che la tecnologia per mitigare eventuali interferenze, è disponibile già da tempo.

Studi condotti dalla Federal Aviation Administration (FAA) nel 2012 hanno rilevato che l'uso del telefono cellulare a bordo degli aeromobili non causa disturbi significativi, riducendo l'importanza della modalità aereo a mera "precauzione tecnica". Tuttavia, questa pratica persiste a causa di una ragione diversa: l'air rage.

L'air rage, altro non è che la rabbia violenta manifestata dagli utenti durante i voli, la quale è diventata una crescente preoccupazione negli Stati Uniti, visti gli oltre 10.000 casi segnalati tra il 2021 e il 2023.

Immagine id 13933

Una delle cause maggiori di Air Rage, oltre a ritardi, spazi ristretti e suddivisione in classi dei voli, pare sia proprio l'ascoltare gli altri passeggeri parlare costantemente, motivo per il quale, poter parlare al telefono, aumenterebbe le potenziali cause di air rage.

Tuttavia, mentre la pratica potrebbe sembrare una necessità basata sulla sicurezza, è più una direttiva imposta dal governo federale, al quale disobbedire comporta multe salate o, addirittura, la detenzione.

Le origini di questo veto risalgono al 1991, quando la Federal Communications Commission (FCC) vietò l'uso dei telefoni cellulari sugli aerei per presunte interferenze. Nonostante nel 2005 le pico-celle abbiano risolto questo problema, il divieto è rimasto ancora attivo.

In conclusione, la modalità aereo potrebbe non essere più necessaria per evitare interferenze tecniche, ma è ancora obbligatoria per garantire la tranquillità a bordo. Un'evoluzione tecnologica come l'installazione diffusa di pico-celle potrebbe alla fine rendere obsoleta anche questa pratica.

La paura collettiva e il rispetto delle regole aeree continuano a mantenere viva questa tradizione, nonostante le evidenze scientifiche dimostrino la sua obsolescenza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.