Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Occhiali AR Apple, non abbandonate le speranze!

Apple abbandona gli occhiali AR connessi al Mac, ma sta ancora lavorando su un modello standalone per il futuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 10/02/2025 alle 12:39

Secondo un recente report di Mark Gurman di Bloomberg, Apple avrebbe cancellato lo sviluppo di un paio di occhiali per la realtà aumentata (AR) che avrebbero dovuto essere connessi a un Mac per funzionare. La notizia, apparentemente negativa, potrebbe in realtà indicare un cambio di strategia da parte dell'azienda di Cupertino, che sembra intenzionata a puntare su un modello di occhiali AR standalone più ambizioso.

Il prodotto cancellato, secondo le fonti di Gurman, avrebbe avuto l'aspetto di normali occhiali da vista, ma con display integrati e la necessità di essere collegati a un Mac per l'elaborazione dei dati. Questo approccio, simile a quello adottato da altri produttori come RayNeo con i suoi Air 2S, avrebbe presumibilmente permesso di contenere i costi e le dimensioni del dispositivo, ma a scapito di una minore autonomia e flessibilità d'uso.

Sembra però che John Ternus, responsabile hardware di Apple, non voglia rischiare un altro flop dopo l'accoglienza tiepida riservata al visore Vision Pro. Per questo motivo, l'azienda avrebbe deciso di concentrare i propri sforzi su un paio di occhiali AR standalone, un prodotto più complesso e costoso da realizzare, ma con un potenziale di innovazione molto maggiore.

Questo tipo di occhiali, simile al prototipo da 10.000 dollari presentato da Meta lo scorso anno, sarebbe in grado di funzionare in modo indipendente, senza la necessità di essere connesso a un altro dispositivo. Ciò consentirebbe una maggiore libertà di movimento e un'esperienza utente più immersiva, aprendo la strada a nuove applicazioni in ambito gaming, produttività e comunicazione.

Secondo Gurman, Apple starebbe continuando a lavorare sulla tecnologia di base per questo tipo di prodotto, come schermi e chip ad alte prestazioni, ma il lancio sul mercato sarebbe previsto tra almeno 3-5 anni. Nel frattempo, il Vision Products Group, guidato da Ternus, starebbe continuando a sviluppare il software e le applicazioni per la realtà aumentata, come dimostrato dal recente annuncio di visionOS, il sistema operativo dedicato al visore Vision Pro.

La cancellazione degli occhiali AR connessi al Mac potrebbe quindi essere interpretata come un segno della volontà di Apple di puntare su un prodotto di fascia alta, in grado di competere con i futuri dispositivi di Meta e di altri concorrenti. L'azienda di Cupertino sembra decisa a non accontentarsi di soluzioni di compromesso, ma a voler offrire un'esperienza AR completa e innovativa, anche a costo di dover attendere più a lungo

La strada verso gli occhiali AR standalone è però irta di ostacoli. Oltre alle difficoltà tecniche legate alla miniaturizzazione dei componenti e all'autonomia della batteria, Apple dovrà affrontare anche le sfide legate al design e all'usabilità. Gli occhiali dovranno essere leggeri e comodi da indossare per lunghi periodi, e dovranno integrarsi in modo naturale con la vita quotidiana degli utenti.

Inoltre, Apple dovrà convincere gli sviluppatori a creare applicazioni e contenuti per la sua piattaforma AR, un fattore cruciale per il successo di qualsiasi nuovo dispositivo. La recente presentazione di visionOS e del visore Vision Pro rappresenta un primo passo in questa direzione, ma sarà necessario un ecosistema di app ricco e variegato per rendere gli occhiali AR un prodotto di massa.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Le Nothing Headphone (1) sono riuscite a riaccendere il mio interesse per le cuffie over ear grazie a un'esperienza utente eccellente.
Immagine di Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.