Logo Tom's Hardware

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

In collaborazione

Perché scegliere uno smartphone vivo: 5 motivi che fanno la differenza

Questi cinque elementi, insieme, formano l'identità di un brand pronto a rivendicare il proprio posto al vertice, anche nel cuore dell'Europa.

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

In un mercato dominato da brand storici come Apple e Samsung, il nome vivo risuona ancora per alcuni con una certa timidezza. Eppure, questa percezione è in netto contrasto con la realtà globale: vivo è stabilmente uno dei primi cinque produttori di smartphone al mondo, un gigante tecnologico con una quota di mercato significativa e una capacità produttiva di quasi 200 milioni di dispositivi all'anno.

Questa discrepanza tra percezione e realtà sta per finire. Un'analisi approfondita delle sue più recenti proposte per il mercato italiano - l'ammiraglia tecnologica vivo X200 Pro, il versatile e raffinato vivo V50, e il compatto ma potentissimo vivo X200 FE - rivela una filosofia aziendale straordinariamente coerente, matura e incentrata sull'utente. Non si tratta di singoli prodotti riusciti per caso, ma della manifestazione di una strategia precisa, costruita su pilastri solidi e riconoscibili. Lungi dall'essere un semplice inseguitore, vivo sta tracciando un percorso distintivo, offrendo una proposta di valore che merita di essere ascoltata e compresa.

Ma, in definitiva, perché dovreste scegliere uno smartphone vivo? Scopriamolo assieme.

1. La sinergia con ZEISS va oltre il marchio

Nel mercato odierno, apporre un logo prestigioso sul modulo fotografico di uno smartphone è una pratica di marketing comune. Tuttavia, la collaborazione tra vivo e ZEISS rappresenta un'eccezione profonda e significativa. Non si tratta di un semplice accordo di licenza, ma di una partnership di co-ingegnerizzazione radicata in un programma congiunto di Ricerca e Sviluppo, il vivo ZEISS Imaging Lab. L'obiettivo dichiarato è ambizioso: portare gli standard della fotografia professionale nel mondo mobile, stabilendo nuovi parametri di riferimento per l'eccellenza.

La partnership con ZEISS assume un valore strategico fondamentale. ZEISS è un marchio tedesco con una reputazione secolare, sinonimo di precisione e qualità ottica. Integrando profondamente ZEISS nel proprio processo di R&D, vivo non sta solo migliorando le sue fotocamere; sta "prendendo in prestito" e costruendo su un capitale di fiducia già consolidato. È una mossa calcolata per comunicare immediatamente ai consumatori europei più esigenti che i suoi sistemi di imaging sono di livello professionale, bypassando anni di lento e faticoso brand-building. 

Il valore di questa sinergia si manifesta su due fronti interconnessi: l'hardware ottico e l'elaborazione software. Sul piano hardware, vivo attinge a oltre un secolo di esperienza di ZEISS nella gestione di sfide complesse come riflessi, aberrazioni cromatiche e distorsioni. Questo si traduce nell'adozione di tecnologie avanzate come il "Digital Twin", una tecnica di prototipazione virtuale che ZEISS utilizza per i suoi obiettivi cinematografici di fascia alta, ora applicata alle minuscole lenti degli smartphone vivo.

L'esempio più tangibile è l'applicazione del celebre rivestimento ZEISS T*, progettato per minimizzare i riflessi interni e il lens flare. Durante test controllati, la differenza tra una lente con e una senza questo trattamento è impressionante: le immagini risultano drasticamente più pulite, con contrasto e colori più fedeli, specialmente in condizioni di controluce.

Tuttavia, l'ottica da sola non basta. La vera magia avviene nella "perfetta fusione tra tecnologia ottica e intelligenza computazionale". I tecnici ZEISS non si limitano a fornire le lenti, ma collaborano attivamente alla messa a punto degli algoritmi di elaborazione dell'immagine di vivo. Ogni ottimizzazione software viene testata, validata e perfezionata congiuntamente. Questo processo ha dato vita a funzionalità uniche, come le modalità ritratto multifocale che non si limitano a sfocare lo sfondo, ma replicano fedelmente il carattere, e l'effetto bokeh di lenti ZEISS iconiche del passato, come il Biotar, il Distagon, il Sonnar e il Planar. Il risultato è un'immagine che possiede una "firma" estetica riconoscibile, un look che va oltre la semplice nitidezza per toccare le corde dell'arte fotografica.

Questa filosofia non è un'esclusiva del modello più costoso. Il vivo X200 Pro spinge i limiti tecnologici con un teleobiettivo periscopico ZEISS da 200MP, che utilizza una correzione apocromatica per garantire una nitidezza e una fedeltà cromatica eccezionali anche a zoom estremi. Il vivo V50, posizionato nella fascia media-alta, democratizza questa eccellenza, integrando ottiche ZEISS su tutte le sue fotocamere principali, inclusa quella frontale da 50MP per selfie di gruppo, un'attenzione rara in questa categoria di prezzo.

Infine, il compatto vivo X200 FE incarna la filosofia "Flagship Experience" offrendo un sistema fotografico completo con un teleobiettivo ZEISS dedicato da 50MP, garantendo una vera esperienza da top di gamma in un formato più maneggevole. Le recensioni professionali confermano unanimemente la qualità dei risultati, definendoli "tanta roba" e posizionando i dispositivi vivo tra i migliori cameraphone sul mercato.

2. L'Era delle Batterie BlueVolt

Se c'è un'area in cui vivo ha deciso di non accettare alcun compromesso, è l'autonomia. L'azienda ha trasformato la durata della batteria da una semplice voce sulla scheda tecnica a uno dei pilastri fondamentali e più tangibili della sua proposta di valore. Ha di fatto risolto il problema dell'ansia da ricarica, rendendo una capacità energetica ai vertici della categoria e una ricarica ultra-rapida lo standard non negoziabile per la sua nuova generazione di dispositivi.

La strategia di vivo parte da un presupposto semplice: più energia a disposizione. I nuovi modelli sono dotati di batterie eccezionalmente capienti: 6000 mAh per il vivo X200 Pro e il V50, e un'impressionante capacità di 6500 mAh per il compatto X200 FE. Questi valori sono significativamente superiori alla media del settore, specialmente nel caso dell'X200 FE, dove una batteria così grande in un corpo così maneggevole rappresenta un'autentica impresa ingegneristica. Questi numeri si traducono in prestazioni reali che dominano la concorrenza

La resistenza non è ottenuta semplicemente inserendo batterie più grandi. È il risultato di un'innovazione tecnologica che vivo chiama BlueVolt. Questa tecnologia si basa su materiali avanzati, come gli anodi in silicio-carbonio di seconda generazione, che consentono una densità energetica superiore. In altre parole, vivo riesce a immagazzinare più energia in uno spazio fisico minore. Questo spiega come sia possibile integrare una batteria da 6500mAh nell'X200 FE senza comprometterne la compattezza.

L'altra metà dell'equazione è la velocità di ricarica. Una grande batteria è inutile se richiede ore per essere ricaricata. Tutti e tre i modelli supportano la tecnologia FlashCharge da 90W, che minimizza i tempi di inattività. L'X200 FE, ad esempio, può passare da 0 al 50% in soli 20 minuti. Questo approccio olistico - lunga durata combinata con un recupero rapidissimo - definisce la strategia energetica di vivo, frutto di anni di ricerca e sviluppo, con dimostrazioni di ricarica a 120W che risalgono già al 2019.

In un mercato dove i principali concorrenti, in particolare i modelli standard di iPhone e Galaxy S, spesso privilegiano un design ultrasottile a scapito della massima capacità della batteria, vivo ha identificato un punto debole cruciale e lo ha trasformato nel suo punto di forza. Offrire un'autonomia di un giorno e mezzo o due come caratteristica standard non è un dettaglio, ma un vantaggio pragmatico e potente che un utente sperimenta ogni singolo giorno. È una ragione concreta e tangibile per considerare un cambio di ecosistema.

3. Un design pensato per l'essere umano, non solo in base alle specifiche

La filosofia di design di vivo è profondamente radicata in un concetto aziendale chiamato "Benfen", che può essere tradotto come "fare le cose giuste, e farle nel modo giusto". Applicato al design, questo si traduce in un approccio guidato dal design e orientato a creare prodotti che "si adattino all'intuizione e alla natura umana". L'obiettivo finale è concepire lo smartphone non come un freddo assemblaggio di componenti, ma come un'estensione della mano umana. 

Questa filosofia si traduce in dispositivi che sono universalmente elogiati per il loro piacere d'uso. Il vivo X200 FE è comodo da tenere in mano, compatto, un telefono che si sente subito a proprio agio nel palmo. L'X200 Pro, nonostante l'imponente modulo fotografico, ha un eccellente bilanciamento dei pesi, che evita l'effetto sbilanciato che affligge altri cameraphone del passato. Il V50, dal canto suo, presenta un telaio centrale arrotondato con una specifica curvatura di 41 gradi, studiata per offrire una presa comoda e sicura. vivo dedica un'attenzione meticolosa a questi dettagli che, sommati, creano un'esperienza tattile superiore.

  • Immagine 1 di 2
  • Immagine 2 di 2

Il linguaggio stilistico riflette questa ricerca di armonia, puntando su equilibrio, eleganza e morbidezza. Invece di design aggressivi o appariscenti, vivo preferisce linee pulite e materiali piacevoli al tatto, come il vetro posteriore smerigliato. L'ispirazione proviene da oggetti classici e senza tempo, come gli orologi di lusso per il design del modulo fotocamera o le pietre levigate dei giardini cinesi, per creare un'estetica che sia sofisticata senza essere ostentata.

Un'evoluzione cruciale e recente nella filosofia di design di vivo è l'adozione della durabilità di alto livello come standard irrinunciabile. Il V50, l'X200 Pro e l'X200 FE vantano tutti la certificazione IP68 e persino IP69. Questo garantisce non solo la resistenza alla polvere e all'immersione in acqua (IP68), ma anche alla pulizia con getti d'acqua ad alta pressione e alta temperatura (IP69), un livello di robustezza tipicamente riservato a dispositivi industriali o rugged, ora disponibile su smartphone eleganti e di uso quotidiano.

A questo si aggiungono innovazioni come lo Shield Glass del V50, un vetro protettivo progettato per migliorare significativamente la resistenza alle cadute. Questa combinazione di ergonomia premium e certificazioni di durabilità oggettive è una mossa strategica. In un mercato maturo come quello italiano, i consumatori associano i marchi affermati a un'elevata qualità costruttiva. Per un brand come vivo, è essenziale dimostrare di poter eguagliare o superare questo standard. Il messaggio è chiaro: i loro telefoni non sono solo belli e comodi, ma sono costruiti per resistere nel tempo.

4. Un'esperienza software matura, fluida e intelligente

Per anni, le interfacce personalizzate dei produttori Android sono state un punto controverso, spesso associate a pesantezza, bloatware e aggiornamenti lenti. vivo, con le ultime versioni del suo Funtouch OS, ha completamente ribaltato questo paradigma. Basato su Android 15, Funtouch OS 15 è un sistema operativo maturo, raffinato e incredibilmente fluido, che mette al centro un'esperienza utente stabile e reattiva, arricchita da funzionalità di intelligenza artificiale pratiche e non invasive.

La filosofia "Go Beyond Smooth" di Funtouch OS 15 non si basa su semplici animazioni superficiali, ma su profonde ottimizzazioni a livello di sistema che producono miglioramenti misurabili:

  • Priority Scheduling: vivo ha sostituito l'algoritmo di gestione dei processi standard di Android con un modello proprietario che dà priorità assoluta alle applicazioni in primo piano. Questo si traduce in una velocità di avvio delle app mediamente superiore del 15%, anche quando il sistema è sotto carico
  • Memory Enhancement Technology: un algoritmo di compressione della RAM ottimizzato (zRAM) aumenta l'efficienza del 40%, liberando risorse e consentendo un multitasking fluido con oltre 40 applicazioni attive in background senza rallentamenti
  • Lightning-Speed Engine: un canale di esecuzione dedicato esclusivamente alle animazioni dell'interfaccia migliora la reattività al tocco del 20%, rendendo ogni interazione istantanea e gratificante

L'approccio di vivo all'IA è pragmatico e focalizzato sull'utilità. Invece di inseguire funzioni "wow" di dubbia utilità quotidiana, Funtouch OS 15 integra strumenti che risolvono problemi reali. Funzioni come AI Erase per rimuovere oggetti o persone indesiderate dalle foto, AI Screen Translation per tradurre istantaneamente schermate intere, AI Transcript Assist per trascrivere e riassumere registrazioni vocali, e AI Photo Enhance per migliorare automaticamente la qualità degli scatti, sono esempi di un'intelligenza artificiale concreta.

L'elemento forse più cruciale per il mercato europeo è il nuovo impegno formale di vivo a garantire cinque anni di aggiornamenti software per i suoi dispositivi di punta. Questa mossa risponde direttamente a una delle principali preoccupazioni dei consumatori: la longevità e la sicurezza del proprio investimento.

5. La scelta intelligente dell'hardware

In un'epoca in cui la potenza di calcolo dei processori per smartphone ha superato di gran lunga le necessità della maggior parte degli utenti, la vera innovazione non risiede più nella ricerca di prestazioni di picco assolute, ma nell'arte del bilanciamento. La strategia hardware di vivo incarna perfettamente questa nuova frontiera, attraverso una selezione intelligente di componenti che offrono un equilibrio ottimale tra potenza, efficienza termica e basso consumo energetico. Questo approccio crea un'esperienza coesa e affidabile che valorizza, anziché compromettere, gli altri pilastri del marchio, come l'eccezionale autonomia.

vivo ha stretto una solida collaborazione con MediaTek, utilizzando i suoi chipset di punta della serie Dimensity in modelli chiave come il Dimensity 9400 nel vivo X200 Pro e il Dimensity 9300+ nel vivo X200 FE. Questa scelta sfida apertamente un preconcetto ancora diffuso tra alcuni consumatori, che vedono i processori Snapdragon di Qualcomm come l'unica opzione valida per un dispositivo di fascia alta. Le nostre prove, tuttavia, smentiscono categoricamente questa visione obsoleta.

I moderni chipset Dimensity sono molto equilibrati, offrendo tanta potenza e anche consumi contenuti. Il Dimensity 9400 è un processore dalle prestazioni eccezionali con un raffreddamento efficiente, che garantisce un funzionamento regolare senza surriscaldamento. Allo stesso modo, il Dimensity 9300+ permette all'X200 FE di funzionare come qualsiasi altro top di gamma, gestendo qualsiasi operazione senza incertezze e, soprattutto, senza mai scaldare in modo eccessivo, anche sotto stress.

Costruiti su processi produttivi avanzati a 3nm e 4nm, questi chipset sono rinomati per la loro straordinaria efficienza energetica. Esiste un legame causale diretto tra questa scelta e la fenomenale durata della batteria analizzata in precedenza. vivo sta consapevolmente privilegiando le prestazioni sostenute nel mondo reale rispetto a punteggi di benchmark massimi ottenibili solo per brevi istanti, che spesso comportano un aumento delle temperature e un consumo energetico molto più elevato.

Con il successo e l'acclamazione dei suoi top di gamma basati sui SoC Dimensity, vivo sta di fatto guidando un cambio di paradigma nel settore. Sta dimostrando all'intera industria che i chipset non-Qualcomm possono offrire un'esperienza premium autentica e bilanciata, legittimando MediaTek come un concorrente di altissimo livello.

A trarne vantaggio, alla fine, sono i consumatori, che beneficiano di una maggiore scelta e di dispositivi meglio progettati.

Una scelta non di alternativa, ma di convinzione

I cinque pilastri che abbiamo esplorato non sono caratteristiche isolate, ma le facce interconnesse di un'unica, ponderata visione aziendale. Ciascun elemento rafforza l'altro in un circolo virtuoso.

I processori efficienti sono la chiave per l'autonomia da record. Il supporto software garantito per cinque anni dà un senso profondo alla costruzione di un hardware robusto e durevole. Il sistema fotografico avanzato, ricco di potenziale, è reso accessibile e intuitivo da un software pulito e reattivo. È questa integrazione olistica che distingue la proposta di vivo.

vivo offre quindi una visione rinfrescante e profondamente incentrata sull'utente. Dimostra che è possibile eccellere nelle aree che contano davvero nell'uso quotidiano - scattare una foto memorabile, arrivare a fine giornata senza ansie, tenere in mano un dispositivo comodo e affidabile - senza necessariamente inseguire ogni singola specifica da record.

Per il consumatore che non cerca solo una lista di caratteristiche, ma un'esperienza d'uso completa e gratificante, un dispositivo progettato con intelligenza e pragmatismo dal primo all'ultimo componente, la scelta di uno smartphone vivo oggi non è più un ripiego o un'alternativa. È una scelta di convinzione. È un voto per il bilanciamento, per la sostanza e per un'esperienza tecnologica che, finalmente, mette al primo posto il piacere di utilizzo.