Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Smartwatch a 20€: è davvero buono o solo un miracolo di AliExpress? Smartwatch a 20€: è davvero buono o solo un miracolo di A...
Immagine di 5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito 5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito...

Pericolosi video AI virali su TikTok, siamo davvero sorpresi?

Video razzisti generati dall'intelligenza artificiale virali sui social: uno di questi ha superato i 14 milioni di visualizzazioni, dimostrando il potere virale dell'AI.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 03/07/2025 alle 10:34

La notizia in un minuto

  • Video razzisti creati con Veo 3 di Google hanno raggiunto milioni di visualizzazioni su TikTok, con un singolo video che ha superato i 14,2 milioni di views, dimostrando l'elusione dei sistemi di controllo dell'IA
  • Il fenomeno si è diffuso su più piattaforme (TikTok, YouTube, Instagram), evidenziando una falla sistemica nell'ecosistema dei social media nel contrastare contenuti d'odio generati dall'intelligenza artificiale
  • Le attuali barriere di sicurezza implementate dalle Big Tech, inclusi watermarking e filtri anti-abuso, si rivelano insufficienti o facilmente aggirabili di fronte alla rapida evoluzione degli strumenti AI generativi
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Video palesemente razzisti, creati apparentemente con il nuovo e potente strumento di generazione video tramite intelligenza artificiale di Google, Veo 3, hanno accumulato milioni di visualizzazioni su TikTok, esponendo le fragilità dei sistemi di controllo dei contenuti e innescando un acceso dibattito sulla responsabilità delle Big Tech. A lanciare l'allarme è stata l'organizzazione no-profit di monitoraggio dei media Media Matters, che ha scoperto una serie di filmati intrisi di stereotipi e tropi razzisti, in particolare contro le persone di colore.

Secondo il rapporto di Media Matters, uno di questi video ha raggiunto la sbalorditiva cifra di 14,2 milioni di visualizzazioni. L'identificazione dello strumento utilizzato per la loro creazione è stata possibile grazie alla filigrana "Veo" presente in un angolo dei filmati. Inoltre, molti utenti hanno utilizzato hashtag, didascalie o nomi utente che facevano esplicito riferimento a Veo 3 o all'intelligenza artificiale. Le clip, della durata di otto secondi – o composti da più segmenti di tale durata – corrispondono al limite massimo di generazione di Veo 3, lanciato da Google solo lo scorso maggio in USA e oggi arrivato in Italia.

Il nuovo generatore AI di Google promette di trasformare semplici input testuali in video e audio di alta qualità. Sul proprio sito web, l'azienda di Mountain View assicura di "bloccare richieste e risultati dannosi". Eppure, i contenuti emersi dimostrano una palese elusione di queste barriere. La natura dei video è allarmante: non si tratta solo di contenuti offensivi, ma anche di materiale che perpetua narrazioni d'odio, comprese rappresentazioni antisemite e caricature razziste di immigrati e persone di origine asiatica.

La viralità di questi contenuti su TikTok mette in discussione anche l'efficacia delle policy della piattaforma stessa. Le regole di TikTok affermano chiaramente che "i discorsi e i comportamenti che incitano all'odio non hanno posto su TikTok" e che la piattaforma "non raccomanderà contenuti che contengono stereotipi negativi su una persona o un gruppo con un attributo protetto".

In risposta alle scoperte di Media Matters, un portavoce di TikTok, Ariane de Selliers, ha dichiarato a The Verge:

"Applichiamo in modo proattivo regole solide contro i discorsi e i comportamenti che incitano all'odio e abbiamo rimosso gli account che abbiamo identificato nel rapporto, molti dei quali erano già stati banditi prima della sua pubblicazione".

Tuttavia, il problema non sembra essere confinato a una sola piattaforma. Un'indagine ha rivelato che alcuni dei video segnalati da Media Matters erano presenti anche su YouTube, sebbene con un numero di visualizzazioni inferiore. La rivista Wired ha ulteriormente ampliato il quadro, scoprendo video simili, sempre generati da AI e a sfondo razzista, anche su Instagram. Questo fenomeno trasversale evidenzia una falla sistemica nell'ecosistema dei social media, dove i contenuti dannosi, una volta creati, possono propagarsi rapidamente su diverse piattaforme prima che vengano prese misure adeguate.

La vicenda solleva un quesito fondamentale: siamo davvero sorpresi? L'avvento di strumenti di intelligenza artificiale generativa sempre più sofisticati e accessibili ha da tempo fatto suonare i campanelli d'allarme tra esperti di tecnologia ed etica. La capacità di creare deepfake, diffondere disinformazione su larga scala e automatizzare la produzione di propaganda d'odio è un rischio noto. Le aziende tecnologiche, da parte loro, si trovano in un difficile equilibrio tra l'innovazione e la responsabilità di prevenire abusi.

Google, dal canto suo, ha implementato misure come il watermarking invisibile (SynthID) per tracciare l'origine dei contenuti AI. Tuttavia, l'efficacia di tali strumenti dipende dalla loro adozione e dalla capacità delle piattaforme di rilevarli e agire di conseguenza. La facilità con cui questi video sono stati creati e diffusi suggerisce che le attuali barriere di sicurezza sono ancora insufficienti o facilmente aggirabili.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Ecco 5 teleobiettivi che possono migliorare tantissimo la qualità dello zoom del vostro telefono al punto da farlo sembrare un top di gamma.
Immagine di 5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Smartwatch a 20€: è davvero buono o solo un miracolo di AliExpress?
Smartwatch Zeblaze VIBE 8 con display AMOLED in offerta a 20,13€ con coupon e sconto Paypal
Immagine di Smartwatch a 20€: è davvero buono o solo un miracolo di AliExpress?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
252€ per il Huawei Watch D2? È un affare quando vedi il prezzo altrove
Offerta HUAWEI Watch D2 con sconto del 74%: solo 251,81€ applicando il coupon da 22€
Immagine di 252€ per il Huawei Watch D2? È un affare quando vedi il prezzo altrove
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Samsung sorprende: arriva la promo Flash Mobile, oltre al Black Friday
Solo fino al 6 novembre alle 9:00 del mattino, Samsung proporrà, oltre alle prime offerte del Black Friday, anche una promo dedicata a sconti flash mobile.
Immagine di Samsung sorprende: arriva la promo Flash Mobile, oltre al Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Nella splendida cornice dello Spazio Lenovo di Milano, Motorola ci ha mostrato la sua nuova generazione di prodotti votati a stupire.
Immagine di Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.