Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Google ha colto Samsung alla sprovvista Google ha colto Samsung alla sprovvista...
Immagine di 6 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day 6 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day...

Polizia serba usa Cellebrite per hackerare lo smartphone di un giornalista

Spyware serbo su Android scoperto da Amnesty sui telefoni di attivisti fermati dalla polizia. Sospetti sul coinvolgimento dell'intelligence di Belgrado.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 16/12/2024 alle 09:13

La polizia serba ha utilizzato strumenti forensi Cellebrite per hackerare i telefoni di un giornalista e un attivista, installando anche spyware per la sorveglianza, secondo un nuovo rapporto di Amnesty International. L'organizzazione ritiene che questi siano i primi casi documentati di infezioni da spyware rese possibili dall'uso di strumenti Cellebrite.

Questo metodo rudimentale ma efficace è uno dei tanti modi in cui i governi utilizzano lo spyware per sorvegliare i propri cittadini. Negli ultimi anni, organizzazioni come Amnesty e Citizen Lab hanno documentato numerosi casi di governi che impiegano spyware avanzati prodotti da aziende occidentali per hackerare dissidenti, giornalisti e oppositori politici. Tuttavia, con l'aumento dei costi per gli zero-day e lo spyware remoto, le autorità potrebbero dover ricorrere sempre più a metodi meno sofisticati, come l'accesso fisico ai dispositivi da hackerare.

Amnesty ha scoperto un nuovo spyware, denominato NoviSpy, sui telefoni del giornalista Slaviša Milanov e dell'attivista Nikola Ristić. Nel febbraio 2024, Milanov è stato fermato dalla polizia locale per un controllo stradale di routine e portato in una stazione di polizia, dove gli agenti hanno preso il suo smartphone Android.

Quando Milanov ha riavuto il telefono, ha notato alcune anomalie:

  • I dati mobili e il Wi-Fi erano disattivati
  • Diverse app risultavano attive mentre il telefono era spento
  • 1,6 GB di dati erano stati estratti dal dispositivo

Immagine id 1878

L'analisi forense condotta da Amnesty ha confermato che il telefono era stato sbloccato usando Cellebrite e infettato con lo spyware NoviSpy. Diversi indizi collegano NoviSpy all'agenzia di intelligence serba BIA: il codice contiene commenti in serbo, lo spyware comunica con server in Serbia e un indirizzo IP utilizzato da NoviSpy era già stato associato a un agente BIA nel 2015

Amnesty ha analizzato i dispositivi di 24 membri della società civile serba, trovando altre infezioni da NoviSpy. Il codice suggerisce un uso diffuso da parte di BIA e polizia serba, con centinaia di potenziali vittime.

Questo caso evidenzia una tendenza preoccupante: l'uso di strumenti forensi come quelli di Cellebrite non solo per sbloccare dispositivi, ma anche per installare spyware. Ciò solleva interrogativi sull'abuso di tali tecnologie da parte delle autorità.

Cellebrite ha dichiarato che i suoi strumenti non possono essere usati direttamente per installare malware, ma ha affermato che indagherà sull'accaduto. L'azienda ha aggiunto che, se la Serbia ha violato l'accordo d'uso, rivaluterà se continuare a fare affari con il paese.

Insomma, questi sviluppi sottolineano la necessità di una maggiore supervisione sull'uso di tecnologie di sorveglianza da parte dei governi, per prevenire abusi contro giornalisti, attivisti e membri della società civile.

Fonte dell'articolo: securitylab.amnesty.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Un pieghevole così ha finalmente senso
  • #3
    6 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Microsoft è riuscita a peggiorare il Menu Start di Windows, di nuovo
  • #6
    Steam ora smaschera i "fake frames", per la gioia di chi odia le tech
Articolo 1 di 5
6 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
Il Prime Day è sempre più vicino. Tanti sperano di trovare gli smartphone in offerta. Se i prezzi dovessero ridursi su questi modelli, non perdete tempo.
Immagine di 6 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Google ha colto Samsung alla sprovvista
Samsung analizza intensivamente il passaggio di Google a TSMC per i chip Pixel, ma le ragioni del cambio di fornitore sembrano piuttosto evidenti.
Immagine di Google ha colto Samsung alla sprovvista
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple ci ha messo solo 18 anni a capire come funzionano le suonerie
iOS 26 introduce un miglioramento molto atteso: ora si possono impostare suonerie personalizzate direttamente dall'app File, senza più usare GarageBand.
Immagine di Apple ci ha messo solo 18 anni a capire come funzionano le suonerie
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Giochi Steam su smartphone? Niente streaming, usate quest'app
GameNative è una nuova app per giocare ai titoli della libreria Steam direttamente su dispositivi Android senza streaming.
Immagine di Giochi Steam su smartphone? Niente streaming, usate quest'app
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Galaxy S25+ esplode in ricarica: nuovo incubo per Samsung o errore umano?
Un Samsung Galaxy S25 Plus sarebbe esploso durante la ricarica, secondo le immagini circolate sui social. La colpa è dell'utente o della batteria?
Immagine di Galaxy S25+ esplode in ricarica: nuovo incubo per Samsung o errore umano?
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.