Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Galaxy S26 sarà sottile quasi quanto l'Edge Galaxy S26 sarà sottile quasi quanto l'Edge...
Immagine di Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant...

Qualcomm corregge tre vulnerabilità zero-day dopo attacchi mirati: aggiorna subito!

Qualcomm risolve tre vulnerabilità zero-day già sfruttate in attacchi mirati e limitati, secondo quanto riferito dall'azienda.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 03/06/2025 alle 11:53

Le vulnerabilità nei chip Qualcomm stanno diventando un bersaglio sempre più appetibile per attacchi mirati e sofisticati. Recentemente, l'azienda americana ha dovuto correre ai ripari per affrontare tre falle di sicurezza di tipo "zero-day" nei suoi processori grafici Adreno, già sfruttate attivamente da cybercriminali in operazioni altamente mirate. Le vulnerabilità, scoperte dal team di sicurezza Android di Google, rappresentano un rischio concreto per milioni di dispositivi in tutto il mondo, con potenziali implicazioni per la privacy e la sicurezza degli utenti.

Il team di analisi delle minacce di Google (TAG) ha rilevato che queste falle sono già state sfruttate, seppur in modo limitato e mirato, confermando la gravità della situazione. Qualcomm ha prontamente rilasciato le patch correttive già a maggio, invitando con urgenza i produttori di dispositivi (OEM) ad implementarle il prima possibile sui terminali vulnerabili.

Le tre vulnerabilità in questione, identificate come CVE-2025-21479, CVE-2025-21480 e CVE-2025-27038, colpiscono il componente Adreno GPU (Graphics Processing Unit) e potrebbero consentire a malintenzionati di eseguire codice non autorizzato, causando potenzialmente corruzione della memoria e compromissione dei dispositivi.

Anatomia di un attacco di precisione

Le prime due vulnerabilità (CVE-2025-21479 e CVE-2025-21480) sono classificate come problemi di "Autorizzazione non corretta" nel componente grafico, entrambe con un punteggio CVSS di 8.6, che indica un livello di gravità elevato. Secondo la descrizione fornita da Qualcomm, queste falle possono causare "corruzione della memoria dovuta all'esecuzione di comandi non autorizzati nel micronode GPU durante l'esecuzione di specifiche sequenze di comandi".

La terza vulnerabilità (CVE-2025-27038), con un punteggio CVSS di 7.5, è classificata come problema di tipo "use-after-free" nel componente grafico. Questa tipologia di falla permette di manipolare aree di memoria già liberate, causando potenzialmente "corruzione della memoria durante il rendering grafico utilizzando i driver GPU Adreno in Chrome".colarmente insidiosa perché operano a un livello profondo del sistema.

Hacker
Hacker

Qualcomm ha mantenuto il massimo riserbo sui dettagli degli attacchi che hanno sfruttato queste vulnerabilità, probabilmente per evitare di fornire informazioni utili ad altri potenziali attaccanti mentre le patch non sono ancora state distribuite su tutti i dispositivi vulnerabili. Tuttavia, il coinvolgimento del Google Threat Analysis Group suggerisce che queste falle potrebbero essere state utilizzate in operazioni altamente sofisticate e mirate contro obiettivi specifici.

Non è la prima volta che Qualcomm si trova ad affrontare problemi di sicurezza di questa portata. Lo scorso ottobre, la U.S. Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) aveva aggiunto al suo catalogo delle vulnerabilità note sfruttate attivamente (KEV) la CVE-2024-43047, un'altra falla di tipo "use-after-free" che colpiva il Digital Signal Processor (DSP) di numerosi chipset dell'azienda.

La vulnerabilità scoperta a ottobre era stata segnalata da Seth Jenkins del team Google Project Zero e Conghui Wang del laboratorio di sicurezza di Amnesty International, due organizzazioni frequentemente coinvolte nell'indagine di attacchi informatici collegati a fornitori di spyware commerciale. Questo dettaglio fa sospettare che anche le vulnerabilità più recenti potrebbero essere state sfruttate nell'ambito di operazioni di sorveglianza mirata.

Il crescente numero di vulnerabilità zero-day scoperte nei componenti hardware di base come i processori Qualcomm evidenzia una tendenza preoccupante: gli attori delle minacce stanno spostando sempre più la loro attenzione verso falle di basso livello che possono garantire un accesso persistente e difficile da rilevare ai dispositivi compromessi.

Per gli utenti di dispositivi Android basati su processori Qualcomm, la raccomandazione è chiara: mantenere i propri dispositivi sempre aggiornati con le ultime patch di sicurezza è fondamentale per proteggersi da queste minacce avanzate. Gli aggiornamenti di sicurezza rilasciati dai produttori di smartphone includono infatti le correzioni per queste vulnerabilità critiche.

Fonte dell'articolo: securityaffairs.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
  • #5
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #6
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
Articolo 1 di 5
Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
Android Auto 15.4 introduce compatibilità con i Pixel 10 e prepara l'arrivo di Gemini come assistente AI, sostituendo Google Assistant.
Immagine di Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Galaxy S26 sarà sottile quasi quanto l'Edge
Samsung Galaxy S26 punta su un design ultrasottile da 6,9mm e introduce la ricarica wireless Qi2 con magneti integrati, una novità per l'azienda coreana.
Immagine di Galaxy S26 sarà sottile quasi quanto l'Edge
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OnePlus rilascia un aggiornamento importante
OnePlus avvia il rilascio globale di OxygenOS 16 con Android 16, partendo dall'India per OnePlus 12 e OnePlus Open. Europa e US lo riceveranno gradualmente
Immagine di OnePlus rilascia un aggiornamento importante
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il Poco F8 Pro offrirà audio Bose in cambio del caricabatterie
I possibili successori del Poco F7 Pro e F7 Ultra potrebbero arrivare prima del previsto. Le certificazioni internazionali suggeriscono un ciclo accelerato.
Immagine di Il Poco F8 Pro offrirà audio Bose in cambio del caricabatterie
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Vale la pena? Testa questo proiettore da 57€ come alternativa alla TV
Offerta: Mini Proiettore WiFi Android 11 con 6 modalità Galaxy e rotazione 270° a soli 56,99€ (-56%)
Immagine di Vale la pena? Testa questo proiettore da 57€ come alternativa alla TV
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.