Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€ La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di...
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'an...

Smartphone da gaming, perché no?

Recensione ASUS ROG Phone, smartphone da gaming basato su Android ed equipaggiato con lo Snapdragon 845 di Qualcomm accoppiato a 8 GB di RAM.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 13/11/2018 alle 15:36
  • Recensione ASUS ROG Phone: potenza da vendere, un passo concreto verso il gaming
  • Smartphone da gaming, perché no?

Veniamo al dunque. Non ci sono dubbi sul fatto che, allo stato attuale, il gaming su smartphone sia castrato dal form-factor dei dispositivi (il touch-screen non è proprio comodissimo per giocare) e soprattutto dal software. Di fatto Android e iOS rimangono pur sempre dei sistemi operativi mobile, con tutti i limiti del caso rispetto a quelli desktop. Ma è davvero questo il problema?

Pensiamo a un prodotto come Nintendo Switch, basato sul Tegra X1. A livello di potenza hardware, non ha molto di più dei moderni smartphone top di gamma. L'azienda giapponese ha ovviamente un mondo alle spalle in ambito gaming, senza dimenticare la soluzione con i controlli fisici che si sganciano dalla scocca, o la dock per collegare la console al televisore. Accessori però presenti anche in ROG Phone.

foto-generiche-6328.jpg

Vi invito poi a una riflessione in ambito commerciale. A fine ottobre, qui su Tom's, abbiamo pubblicato la notizia legata alle vendite della PlayStation 4 di Sony - praticamente la regina delle console - da quando è arrivata sul mercato. Si parla di 86 milioni di unità, un numero certamente importante, ma di smartphone se ne vendono oltre 1 miliardo ogni anno. E allora perché le software house dei videogiochi non dovrebbero essere interessate a sviluppare dei titoli di livello per i dispositivi mobili?

Ecco perché ritengo che prodotti come il ROG Phone possano rappresentare un primo vero passo concreto verso il gaming su smartphone. Se i big del settore dovessero muoversi con decisione verso questa direzione - recentemente Huawei ha presentato il Mate 20X, non a caso - le software house potrebbero cogliere la palla al balzo. Credo che il mondo delle console possa rappresentare il prossimo terreno di caccia per i dispositivi mobili, mentre quello desktop è ancora lontano per tante ragioni, due su tutte: potenza hardware e possibilità di aggiornare i componenti nel corso del tempo.

Per il resto è un top di gamma

Cos'altro possiamo aggiungere su ROG Phone. Anche da un punto di vista del design è un prodotto unico nel suo genere, che richiama le linee estetiche della gamma "Republic of Gamer" di ASUS. La scocca è realizzata in vetro e metallo, sul retro c'è un inserto con le griglie d'aerazione colorate d'arancione e delle serigrafie che seguono le linee degli elementi posizionati sulla back cover. E poi c'è il logo centrale con LED RGB, la cui illuminazione può essere controllata via software.

rog-phone-asus-6322.jpg

Sulla parte frontale le cornici laterali sono ridotte, mentre quella superiore e inferiore più pronunciate per ospitare i due altoparlanti stereo, caratterizzati da un volume davvero elevato e una buona qualità. Lo smartphone si tiene bene, non scivola, non ho sentito la necessità di una cover nell'utilizzo quotidiano. Difficile utilizzarlo con una mano, anche se i pulsanti fisici (volume e accensione) si raggiungono tranquillamente con le dita, così come il sensore biometrico posteriore (preciso nel riconoscere le impronte ma non sempre veloce).

rog-phone-asus-6306.jpg rog-phone-asus-6307.jpg rog-phone-asus-6308.jpg rog-phone-asus-6309.jpg

La doppia fotocamera posteriore si comporta bene, anche se non è a livello di altri top di gamma come Mate 20 Pro e Google Pixel 3 XL. Il sensore principale da 12 Megapixel con obiettivo f/1.8 è accoppiato a un secondo sensore da 8 Megapixel grandangolare a 120°. Le foto in diurna sono buone, quelle in notturna perdono un pò di dettaglio, anche se la modalità notte di ASUS - che sfrutta l'interpolazione dei pixel - riesce a tirare fuori degli scatti accettabili anche con il buio più totale, a patto però di perdere in definizione.

rog-phone-asus-6300.jpg

I video possono essere girati in 4K a 60 fps, e sono di buon livello. La fotocamera frontale da 8 Megapixel - con obiettivo f/2.0 - riesce a tirare fuori degli scatti convincenti anche con l'effetto Bokeh. In generale, ho trovato molto divertente l'utilizzo del sensore grandangolare, che personalmente continuo a ritenere anche più utile dei teleobiettivi. In ogni caso, comparto fotografico decisamente promosso, ma comunque non siamo sullo stesso piano dei concorrenti che fanno di questo ambito il loro punto di forza.

rog-phone-asus-6304.jpg rog-phone-asus-6305.jpg rog-phone-asus-6306.jpg rog-phone-asus-6310.jpg

Connettività assolutamente completa: Bluetooth 5.0, Wi-Fi ad dual-band, GPS A-GLONASS Galileo BDS, Radio FM, USB-C 3.1, NFC, radio FM. Tutto è alimentato da una batteria da 4.000 mAh, che garantisce una buona autonomia. Con il mio utilizzo (misto tra LTE e Wi-Fi, 2 account mail in push, centinaia di notifiche dai social ed app di messaggistica istantanea, oltre 2 ore di telefonate), ho coperto agevolmente la giornata, mentre ovviamente le cose cambiano puntando tutto sul gaming.

rog-phone-asus-6301.jpg rog-phone-asus-6302.jpg

In questo secondo caso il consumo energetico è importante (sicuramente non completerete la giornata giocando tanto), mi sarei aspettato qualcosa di più, ma è chiaro che si tratta di un utilizzo che esula dai parametri "normali". In ogni caso, ASUS ha integrato la ricarica rapida Quick Charge 4+ (caricabatterie apposito incluso in confezione), con la quale la batteria passa da 0% a 60% in appena 30 minuti.

Conclusioni: chi dovrebbe acquistarlo?

Non è uno smartphone per tutti, non c'è dubbio. Come già detto, allo stato attuale, l'esperienza gaming sui dispositivi mobili rimane comunque limitata. ROG Phone inoltre ha un design particolare, diverso dalle classiche linee estetiche a cui il pubblico è abituato, ma in quest'ambito siamo ovviamente su un piano soggettivo. Gli 899 euro di listino li trovo onestamente adeguati considerando quanto offerto e le cifre ormai raggiunte dai top di gamma.

Con questa cifra vi portate a casa uno smartphone di alto livello, senza dubbio. Può rappresentare il prodotto ideale per chi bada soprattutto alle prestazioni, visto che gli accorgimenti hardware hanno un oggettivo riscontro anche nell'utilizzo quotidiano. Inoltre è più completo rispetto ai diretti rivali, come Razer Phone e Xiaomi Black Shark. Ovviamente, nel caso aveste necessità di un comparto fotografico di riferimento, ci sono altri top di gamma a cui rivolgersi (come i già citati Mate 20 Pro e Pixel 3 XL). In ogni caso, ROG Phone è una ventata di novità in un settore in cui c'è sempre più bisogno di sperimentazione.

Leggi altri articoli
  • Recensione ASUS ROG Phone: potenza da vendere, un passo concreto verso il gaming
  • Smartphone da gaming, perché no?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Il vivo X300 Pro è uno smartphone che eccelle sotto praticamente ogni aspetto... oltre a essere il miglior cameraphone attualmente in commercio.
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Apple potrebbe adottare il modem C2 proprietario per iPhone 18 Pro, ottenendo il controllo completo sulle prestazioni 5G del dispositivo.
Immagine di Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Google continua il processo di redesign delle icone utilizzate per rappresentare le sue applicazioni più diffuse e popolari.
Immagine di Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.