Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa men...
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€ La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di...

Recensione Honor 10 Lite, difficile batterlo a 239 euro

Recensione Honor 10 Lite, smartphone Android di fascia medio-bassa basato sul processore Kirin 710 accoppiato a 3 Gigabyte di RAM.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 29/01/2019 alle 14:33 - Aggiornato il 30/01/2019 alle 12:07

Servono 239 euro per acquistare Honor 10 Lite, nuovo smartphone di fascia media dell'azienda cinese. Arrivato in Italia a inizio gennaio, è certamente uno dei dispositivi da battere in questo segmento: display ampio (6,21 pollici) e con una buona resa, comparto fotografico più che convincente, autonomia di ottimo livello e un design che strizza l'occhio ai più giovani.

C'è qualche sbavatura, come la presenza della porta micro-USB anziché USB-C, oppure il Wi-Fi mono banda, oltre a qualche piccola incertezza in termini prestazionali. Nulla però che comprometta l'esperienza utente finale, per uno smartphone con il quale Honor punta ad attaccare il dominio instaurato di Xiaomi con i dispositivi della serie Redmi.

Design e display, due elementi complementari

Fino a qualche anno fa, poter parlare di "buona ergonomia" in relazione a uno smartphone con schermo da oltre 6 pollici era abbastanza utopico. Honor 10 Lite, in tal senso, rappresenta la perfetta evoluzione dei dispositivi mobili. L'ampio display da 6,21 pollici, grazie al rapporto di forma in 19.5:9 e alle cornici ridotte, non crea alcun problema in termini di trasportabilità.

honor-10-lite-16305.jpg

Lo smartphone si tiene bene tra le mani, la scocca è realizzata in vetro e complessivamente la sensazione è quella di una costruzione decisamente solida. La doppia curvatura laterale della back cover agevola la presa, il peso di 162 grammi lo rende comodo da portare con sé tutti i giorni. La sporgenza della dual-camera posteriore è trascurabile, i pulsanti di volume e accensione  si raggiungono perfettamente con le dita, così come il sensore biometrico posizionato sul retro, sempre preciso e veloce nello sblocco.

Leggi anche Honor View 20: disponibile in Italia a 699,90 euro, la nostra anteprima da Parigi

Il notch a goccia (per cui molto discreto) ospita solo la fotocamera anteriore da ben 24 Megapixel, e farà la gioia di chi non ama molto questo particolare estetico. La colorazione ritratta nelle immagini è quella Blue, ma Honor 10 Lite viene venduto anche nelle varianti cromatiche Black e Sky Blue, quest'ultima sicuramente la più particolare. In ogni caso, non si sente l'esigenza di utilizzare una cover, nonostante questa sia inclusa nella confezione di vendita.

honor-10-lite-16304.jpg

Di buon livello il display, considerando la fascia di prezzo. La risoluzione di 1.080 x 2.340 pixel consente di godere appieno la fruizione di buona parte dei contenuti. La luminosità non è elevatissima ma comunque più che adeguata per garantire una buona visibilità in tutte le condizioni, anche all'aperto. Convincenti gli angoli di visuale così come la resa cromatica, mentre il notch può essere nascosto via software.

È possibile intervenire manualmente sul temperatura e colore del pannello. La tecnologia utilizzata è quella IPS LCD, con pregi e difetti che abbiamo ormai imparato ampiamente a conoscere. Come già detto, considerando i 239 euro di listino, si tratta di un display assolutamente soddisfacente, con il vantaggio di mettere a disposizione una diagonale da ben 6,21 pollici.

honor-10-lite-16302.jpg

Prestazioni con qualche sbavatura, autonomia vero punto di forza

Il cuore pulsante di Honor 10 Lite è il processore Kirin 710, che abbiamo già avuto modo di apprezzare a bordo di tanti altri smartphone (come il Mate 20 Lite di Huawei o il View 10 Lite della stessa Honor). In questo caso è affiancato a 3 Gigabyte di RAM che, come visto nel P Smart 2019, sono probabilmente un po' risicati. Di tanto in tanto infatti è possibile notare qualche rallentamento, soprattutto quando il dispositivo viene messo sotto stress.

Nulla che comprometta l'esperienza utente, ma non ci sono dubbi sul fatto che questa piattaforma hardware possa potenzialmente rendere di più. Non è escluso dunque che Honor possa intervenire con qualche aggiornamento software. Tutto questo comunque non compromette l'autonomia, che è certamente uno dei punti di forza di questo smartphone, grazie a un ottimo lavoro di ottimizzazione dei consumi.

honor-10-lite-16314.jpg honor-10-lite-16315.jpg honor-10-lite-16316.jpg

Sotto la scocca c’è una batteria da 3.400 mAh, per cui sulla carta non estremamente capiente. A fronte di 32 ore lontani dalla presa elettrica con quasi 4 ore di schermo acceso, siamo arrivati a sera con ancora l’8% di carica che, con i dovuti accorgimenti, avrebbe garantito altre 4 ore di accensione. Facebook e Instagram sono state le due app che hanno consumato più energia, come spesso accade, ma in questa giornata tipo abbiamo effettuato anche 2 ore di telefonate, circa mezz’ora di gaming e ricevuto centinaia di notifiche dalle app di messaggistica istantanea, oltre che avere 3 account mail in push per lavoro.

honor-10-lite-16303.jpg

Davvero niente male per un prodotto che offre comunque un'ottima ergonomia, a differenza di quanto avviene in alcuni casi con i più classici "battery phone". Peccato per la presenza della micro-USB per la ricarica, scelta ormai anacronistica nel 2019, mentre la connettività è buona: LTE fino a 600 Mbps, Bluetooth 4.2, NFC. Da sottolineare la presenza della radio FM e del jack audio da 3.5 mm. A bordo c'è, di default, Android 9 personalizzato con la EMUI 9.

honor-10-lite-16309.jpg honor-10-lite-16310.jpg honor-10-lite-16311.jpg honor-10-lite-16312.jpg

Buone notizie dal comparto fotografico, coadiuvato dall'intelligenza artificiale. Sul retro c'è un sensore principale da 13 Megapixel con obiettivo f/1.8 accoppiato a un secondo sensore da 2 Megapixel f/2.4 per la profondità di campo. La resa generale è assolutamente in linea con la fascia di prezzo, le immagini in diurna sono convincenti, mentre in notturna subentra una certa perdita di dettaglio. L'AI consente però di ottenere quel qualcosa in più in termini di contrasto che può fare la differenza per la condivisione social.

honor-10-lite-16308.jpg honor-10-lite-16313.jpg

Discorso analogo per la fotocamera frontale da 24 megapixel ƒ/2.0. È una delle migliori in questo segmento per scattare selfie, pur soffrendo in notturna. Non manca l'effetto bokeh che viene tutto sommato ben gestito dal software. È comunque possibile disattivare in post produzione l’intelligenza artificiale, magari nel caso si voglia ottenere un'immagine con una resa cromatica più naturale. I video sono discreti e possono essere registrati fino alla risoluzione Full-HD a 60 FPS.

Conclusioni: chi dovrebbe acquistarlo?

Chi ha a disposizione un budget non superiore ai 250 euro, deve senza dubbio prendere in considerazione, tra le varie scelte, questo Honor 10 Lite. La concorrenza, specie da parte di Xiaomi, è certamente agguerrita, ma questa soluzione dell'azienda cinese offre un'esperienza utente completa, con la combinazione tra ergonomia e autonomia non così facile da trovare in altri dispositivi.

Leggi anche Honor View 10 Lite, come migliora la resa fotografica grazie all'intelligenza artificiale

È dunque lo smartphone ideale per chi è alla ricerca di un dispositivo maneggevole senza però voler convivere quotidianamente con il carica batterie o con i powerbank nel corso delle giornate, il tutto senza rinunciare a un ampio schermo e a un comparto fotografico ideale per la condivisione sui social.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Apple potrebbe adottare il modem C2 proprietario per iPhone 18 Pro, ottenendo il controllo completo sulle prestazioni 5G del dispositivo.
Immagine di Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Ecco 5 teleobiettivi che possono migliorare tantissimo la qualità dello zoom del vostro telefono al punto da farlo sembrare un top di gamma.
Immagine di 5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Xiaomi 15T, arrivano gli sconti pesanti: 150€ in meno su Amazon
Xiaomi 15T in offerta a 499,90€ invece di 649,90€: risparmia il 23% su questo smartphone con fotocamera Leica da 50MP
Immagine di Xiaomi 15T, arrivano gli sconti pesanti: 150€ in meno su Amazon
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.