Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa men...
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€ La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di...

Honor View 10 Lite, come migliora la resa fotografica grazie all'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale vista a bordo di Honor View 10 Lite, smartphone Android di fascia media che sta riscuotendo successo in termini di vendite.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 27/11/2018 alle 16:30 - Aggiornato il 28/11/2018 alle 14:47

L'intelligenza artificiale è un po' la tendenza del momento in ambito smartphone. Al di là degli aspetti legati al marketing, abbiamo tante volte riscontrato dei benefici concreti nei top di gamma, soprattutto in merito alla resa fotografica. Oggi ci soffermiamo invece su un prodotto che si inserisce nella fascia di prezzo compresa tra i 200 e i 300 euro, ovvero Honor View 10 Lite, che abbiamo già recensito qualche settimana fa.

In Italia parte da 269 euro - versione da 64 Gigabyte di memoria - e può toccare i 299 euro nella variante da 128 Gigabyte di storage (è disponibile all'acquisto nelle varie catene di elettronica, ma anche sul portale ufficiale di Honor raggiungibile a questo link). Insomma, un best-buy considerando quanto offerto complessivamente: schermo da 6,5 pollici con risoluzione di 1.080 x 2.340 pixel; 4 Gigabyte di RAM; batteria da 3.750 mAh; scocca realizzata in vetro e metallo.

Non a caso, sta riscuotendo un grande successo in termini di vendite - sia in Italia che a livello globale - peraltro in un segmento estremamente affollato da tanti concorrenti. Basti pensare come, nel primo mese dal lancio, abbia venduto il doppio delle unità rispetto a Honor 9 Lite nel medesimo periodo. Merito anche della disponibilità in tutti i distributori di elettronica di consumo, senza dimenticare il recente accordo con TIM.

In ogni caso, come vedremo, l'intelligenza artificiale svolge un ruolo importante nel miglioramento della resa fotografica anche in uno smartphone di fascia media come Honor View 10 Lite, contribuendo a bilanciare alcune rinunce hardware inevitabili a queste cifre.

foto-generiche-7155.jpg

Come funziona l'intelligenza artificiale

Non è solo una questione software. Honor View 10 Lite è infatti basato sul SoC Kirin 710, un processore caratterizzato da CPU octa-core (quad-core 2.2 GHz Cortex-A73 + quad-core 1.7 GHz Cortex-A53), coadiuvato dalla GPU Mali-G51 in configurazione MP4 e che fa dell'implementazione degli algoritmi di intelligenza artificiale uno dei suoi punti forza.

Leggi anche Honor, primo store italiano aprirà ad Arese il 13 Ottobre

Il funzionamento di questi algoritmi, per quanto complessi, è in realtà molto semplice. La parte hardware infatti mette a disposizione il così detto machine learning, ovvero un sistema in grado di apprendere nel tempo i comportamenti dell'utente e i dati immagazzinati dallo smartphone (tra cui le scene ritratte dalla fotocamera). Questo apprendimento consente di migliorare gli algoritmi che dunque, a seconda degli ambiti, risulteranno più efficaci.

foto-generiche-7153.jpg

Nel caso di Honor View 10 Lite, consentono di riconoscere il volto per lo sblocco del dispositivo e, soprattutto, intervengono in maniera importante sulla parte fotografica. Lo smartphone è infatti in grado di riconoscere 22 tipologie di soggetti (esseri umani, cibo, piante, paesaggi ecc...) e fino a 500 scenari in tempo reale, adeguando automaticamente le impostazioni di scatto al fine di ottenere la fotografia migliore senza che l'utente debba intervenire manualmente.

foto-generiche-7156.jpg

Da un punto di vista hardware, il comparto fotografico del View 10 Lite si compone di una doppia fotocamera posteriore con sensore primario da 20 Megapixel e obiettivo f/1.8 accoppiato a un sensore da 2 Megapixel (obiettivo f/2.4) per la profondità di campo. Quest'ultimo dunque aiuta la fotocamera principale a stabilire in maniera più accurata la posizione del soggetto nella scena che si vuole fotografare. Il risultato, ad esempio, è un effetto Bokeh, ovvero una foto con sfondo sfocato, decisamente più naturale.

Leggi anche Recensione Honor View 10 Lite, 269 euro ben spesi

Sulla parte frontale invece c'è una fotocamera da 16 Megapixel con obiettivo f/2.0. I video possono essere registrati fino alla risoluzione Full-HD a 60 fps, e non manca la possibilità di realizzare filmati in slow-motion a 480 fps. Come abbiamo avuto modo di raccontarvi nella nostra recensione, pur scendendo a qualche compromesso, si tratta di un buon comparto fotografico per la fascia di prezzo.

foto-generiche-7157.jpg

Ciò che riesce a fare la differenza è la parte software, proprio grazie all'intelligenza artificiale. Quest'ultima è attiva di default, ma gli effetti apportati alla fotografia possono essere disattivati anche dopo aver effettuato lo scatto. Quindi, il consiglio è di tenerla sempre attiva e selezionare dopo la foto che si preferisce, una grande comodità nell'utilizzo quotidiano.

Honor View 10 Lite, il comparto fotografico alla prova dei fatti

Il grande merito dell'intelligenza artificiale, almeno negli smartphone appartenenti a questa fascia di prezzo, è quello di riuscire a esaltare la gamma cromatica delle fotografie. Se da una parte si perde un po' la naturalezza della scena, dall'altro vengono compensati i limiti hardware dei sensori, di base meno performanti rispetto ai dispositivi di fascia alta, com'è ovvio che sia. Un primo esempio potete osservarlo negli scatti sottostanti.

honor-view-10-lite-7160.jpg honor-view-10-lite-7161.jpg

Il comportamento dell'AI è ancora più evidente in notturna e in generale con poca luce. In quest'ambito infatti View 10 Lite mostra qualche difficoltà nella gestione della luce artificiale, e questo inevitabilmente inficia la gamma cromatica delle immagini. Con l'intervento dell'intelligenza artificiale e la successiva saturazione dei colori, anche le fotografie al buio appaiono più godibili, al netto dei problemi in termini di resa.

honor-view-10-lite-7164.jpg honor-view-10-lite-7165.jpg

honor-view-10-lite-7166.jpg honor-view-10-lite-7167.jpg

Discorso analogo per quanto riguarda i selfie. Nei prossimi mesi, Honor rilascerà un aggiornamento software che aggiungerà nuove funzionalità che permetteranno di scegliere 4 tipologie diverse di illuminazione per gli autoscatti (ad esempio, soggetto con sfondo nero). Attualmente però è già possibile eseguire l'effetto Bokeh che, considerando l'assenza di hardware ad hoc come avviene per il Face ID di iPhone, appare decisamente godibile.

honor-view-10-lite-7162.jpg honor-view-10-lite-7163.jpg foto-generiche-7169.jpg foto-generiche-7171.jpg

foto-generiche-7168.jpg foto-generiche-7170.jpg foto-generiche-7172.jpg foto-generiche-7173.jpg

Insomma, non c’è dubbio sul fatto che il concetto di intelligenza artificiale sarà al centro dei futuri trend tecnologici. Al momento, l’applicazione principale dell’AI sugli smartphone si ritrova nell’ambito del comparto fotografico che, seppur saturando i colori e rendendoli talvolta lontani dalla fedeltà della scena, rende gli scatti scenici e perfetti per i social addicted.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Ecco 5 teleobiettivi che possono migliorare tantissimo la qualità dello zoom del vostro telefono al punto da farlo sembrare un top di gamma.
Immagine di 5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Smartwatch a 20€: è davvero buono o solo un miracolo di AliExpress?
Smartwatch Zeblaze VIBE 8 con display AMOLED in offerta a 20,13€ con coupon e sconto Paypal
Immagine di Smartwatch a 20€: è davvero buono o solo un miracolo di AliExpress?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
252€ per il Huawei Watch D2? È un affare quando vedi il prezzo altrove
Offerta HUAWEI Watch D2 con sconto del 74%: solo 251,81€ applicando il coupon da 22€
Immagine di 252€ per il Huawei Watch D2? È un affare quando vedi il prezzo altrove
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.