Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Recensione HTC Desire 816

Desire 816 è un phablet, con schermo da 5.5", dotato delle stesse personalizzazioni degli ultimi prodotti di punta HTC.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 15/07/2014 alle 09:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

HTC Desire 816

Desire 816 è un phablet, con schermo da 5.5", dotato delle stesse personalizzazioni degli ultimi prodotti di punta HTC. La scelta di materiali meno pregiati e una piattaforma hardware non all'ultimo grido permettono di non superare il prezzo di vendita di circa 350 euro.

Caratteristiche Principali

  • Schermo da 5.5"
  • Interfaccia Sense 6
  • Buona ergonomia generale
  • Prezzo di 350 euro

 Amazon Italia

Recensione

Desire 816 è il phablet HTC per chi non vuole spendere molto. La dotazione hardware è molto simile a quella dell'HTC One Mini, ma la scelta di materiali meno pregiati permette all'azienda taiwanese di proporlo al mercato a circa 350 euro.

Il SoC è un modello Snapdragon 400 (8228), un quad-core funzionante alla massima velocità di 1.6 GHz. Il controller grafico è l'Adreno 305 mentre la memoria RAM è in un quantitativo inusuale di 1,5 GB. Non è il primo della classe in termini di prestazioni, ma è in grado di offrire prestazioni adeguate per una buona ergonomia d'uso. Complice la risoluzione dello schermo di 1280x720 pixel, non è uno smartphone fatto per giocare, ma si comporta bene con tutte le applicazioni scaricabili dal Play Store e anche con i giochi meno impegnativi.

Risoluzione 720p e diagonale dello schermo di 5.5" hanno come risultato una densità pixel di 267 PPI. Rispetto a quello a cui ci siamo abituati, effettivamente la precisione delle immagini su questo Desire è inferiore alle media, ma non vuol dire che si vede male. Sarà più che sufficiente per la stragrande maggioranza degli utenti, ma ricordiamo ancora una volta che oggi, recensire uno smartphone, significa concentrarsi sui dettagli. La luminosità massima di poco più di 300 cd/m2 non è elevatissima, ma in media. La qualità generale dei colori è più che soddisfacente, e soprattutto i colori sono abbastanza naturali, senza spostamenti troppo accentuati dello spettro.

###old3038###old

La dotazione di connettività è completa, con Wi-Fi n, LTE, Bluetooth 4.0 e un pacchetto sensori basilare. Manca l'NFC. Lo spazio di archiviazione è invece ridotto, pari a 8 GB, che poi a disposizione dell'utente rimarranno circa 5 GB. Per fortuna c'è uno slot Micro SD.

Esteticamente non c'è traccia dell'alluminio e la cura dei dettagli posta per la creazione del One M8 / Mini 2, ma la qualità generale, sia agli occhi, sia al tatto, è sempre buona. Certo si sarebbe potuto lavorare meglio sugli ingombri, assottigliando le cornici. I bordi sono però finemente arrotondati, e la superficie lucida posteriore abbinata a quella opaca dei bordi e della parte frontale è piacevole. Anche se a prima vista la copertura posteriore sembra rimovibile, difatti il design è monoscocca, con un unico sportellino nel bordo destro che nasconde il vano per la scheda SIM e quella Micro SD. Tasto di accensione e bilanciere del volume sono nello stesso bordo, la porta Micro USB è sotto e il jack per le cuffie è nel bordo superiore. Dietro spicca l'obiettivo della fotocamera e il flash LED.

Foto diurne - Tutte le foto sono ingrandibili a dimensione originale
Foto notturne Foto con flash

La dotazione delle fotocamere sembra la stessa usata per il One Mini 2, cioè un modello BSI da 13 megapixel posteriore (28mm / F2.2) e un modello da 5 megapixel anteriore. Di seguito potete vedere alcuni scatti di prova, in differenti condizioni di luminosità, e il video girato a risoluzione 1080p.

I test di autonomia rivelano risultati sopra alla media, con 11 ore e 37 minuti. Con questo smartphone potrete lavorare assiduamente ben oltre la giornata lavorativa. Buoni risultati anche per la parte audio, grazie soprattutto al doppio altoparlante frontale che troviamo anche su questo HTC. La potenza audio arriva a 80 dB, un valore di tutto rispetto. La qualità non è eccelsa, ma questo vale per la totalità degli smartphone, e anche l'M8, che è uno dei migliori, non sfugge a questo giudizio.

Il software Android, presente nell'ultima versione, è dotato dell'interfaccia Sense 6 e gode di tutte le applicazioni e widget che HTC offre sui modelli di fascia superiore, eccezione fatta per quelli legati a specifiche caratteristiche hardware.

 

 

 

Verdetto

HTC Desire 816 è un phablet molto interessante, in grado di offrire un grosso schermo da 5.5" e l'interfaccia Sense di HTC a un prezzo di circa 350 euro (in rete si trova già a poco più di 300 euro). La dotazione tecnica non differisce molto da quella dell'HTC One Mini 2, e questo significa che sarà sufficiente per gestire, senza particolari problemi, tutte le applicazioni disponibili nel Play Store.

Buona l'autonomia, buona la qualità audio, buono lo schermo anche se la risoluzione non è Full HD e le immagini non sono tra le più nitide che abbiamo visto. La memoria non è molta ma è possibile installare una scheda Micro SD, e quanto a connettività e sensori, c'è tutto quello che non deve mancare.

Anche la fotocamera fa bene il suo dovere, almeno quanto sono in grado di offrire la stragrande maggioranza degli smartphone sul mercato. Il tutto è confezionato in una scocca in plastica, non preziosa, ma curata. Considerando tutte queste caratteristiche, e il prezzo di poco superiore a 300 euro, Desire 816 è sicuramente un buon acquisto per chi è alla ricerca di un phablet, e gli conferiamo il nostro award "TOM'S HARDWARE APPROVED".

Punti a favore
  • Schermo da 5,5"
  • Software e UI
  • Audio
  • Prezzo

Nella Media
  • Risoluzione Schermo
  • Dotazione hardware
  • Prestazioni
  • Fotocamera

Punti a sfavore
  • -

 
Dati Tecnici
 

Estetica
 

Software
 

Prestazioni
 

Schermo
 

Audio
 

Autonomia
 

Fotocamera
 

Prezzo
 

VOTO COMPLESSIVO 85/100

Follow Andrea Ferrario

@AFerrarioSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.