Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Potenza da vendere, novità che migliorano l'esperienza

Recensione iPad Pro 12.9 2018, nuovo tablet top di gamma Apple basato sul processore A12X Bionic accoppiato a 4 o 6 Gigabyte di RAM.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 21/11/2018 alle 10:52
  • Recensione iPad Pro 12.9 2018: il miglior alleato dei computer
  • Potenza da vendere, novità che migliorano l'esperienza

Tutte queste operazioni vengono gestite senza alcun tentennamento grazie alla presenza del nuovo processore A12X Bionic, evoluzione dell'A12 Bionic visto su iPhone XS, XS Max e XR. Su AnTuTu supera agevolmente i 500.000 punti, quando i più potenti SoC per dispositivi mobili si fermano attorno ai 300.000. Sulla carta c'è dunque un divario enorme rispetto ai diretti concorrenti, e questa potenza si percepisce tutta nell'utilizzo quotidiano.

Schermo 12.9 pollici, IPS LCD, 2048 x 2732, 265 ppi, 4:3, 120 Hz
SoC A12 X Bionic
RAM 4/6 GB
GPU Apple GPU 7 core
Storage 64/256/512 GB o 1 TB non espandibili
Fotocamera posteriore 12 MP f/1.8, Quad Flash LED, registrazione video in 4K a 60 fps
Fotocamera anteriore 7 MP f/2.2
Sicurezza Riconoscimento del volto
Batteria 36.71 Wh
Ricarica USB-C
Connettività Bluetooth 5.0, Wi-Fi ac dual-band, GPS A-GLONASS BDS, NFC
Reti LTE cat.16
Dimensioni 280.6 x 214.9 x 5.9 mm
Peso 631 grammi (Wi-Fi), 633 grammi (Wi-Fi + LTE)
Sistema operativo iOS 12
Colori Grigio Siderale, Argento
Prezzo Si parte da 1.119 euro

È quasi ovvio dire che iPad Pro è sempre fluido e veloce. La CPU Octa-core (4x Vortex + 4x Tempest) garantisce tutta la potenza necessaria anche quando viene messo sotto stress, e in più la GPU proprietaria a sette core mostra una marcia in più anche con i videogiochi. Non a caso, durante la presentazione, Apple si è soffermata particolarmente sul concetto di gaming, e chissà che in futuro, proprio attraverso questi dispositivi, non possa pensare di "attaccare" il mondo delle console: a oggi mancano i titoli per sfruttare tutte queste prestazioni grafiche, ma magari le software house potrebbero mostrare interesse.

Di alto livello lo schermo. Apple ha ridotto sensibilmente le cornici rispetto alla generazione precedente, e questo restituisce una maggiore sensazione di immersione in ciò che si sta guardando. Si tratta di un pannello in 4:3 IPS LCD, in questo caso da 12.9 pollici (ma c'è anche una versione da 11 pollici), con risoluzione di 2.048 x 2.732 pixel. C'è il supporto HDR e, anche in questo caso, il refresh rate del display è variabile e può toccare i 120 Hz, per cui massima fluidità per le immagini in movimento.

Leggi anche iPad Pro 2018 passa da AnTuTu: 557.679 punti, è record

Ottima la luminosità, perfetti gli angoli di visuale e la taratura dei colori. Stranamente ho trovato il trattamento oleofobico del vetro anteriore meno efficace rispetto agli standard Apple, per cui le impronte delle dita vengono trattenute un po' troppo. Nessun problema comunque con la visibilità all'aperto, e in generale è davvero un piacere guardare un video su questo schermo, anche perché la fruizione dei contenuti multimediali è coadiuvata da un ottimo comparto audio.

ipad-pro-2018-7413.jpg

Ci sono infatti ben quattro speaker stereo, posizionati sui lati più corti. In base a come viene posizionato il tablet (orizzontale o verticale), il suono viene orientato di conseguenza. Il volume è davvero molto elevato, con qualità di alto livello per un dispositivo mobile. Peccato per l'eliminazione del jack audio da 3.5 mm, che su un prodotto del genere è un componente che poteva essere molto utile soprattutto per chi lo utilizza in ambito musicale (in ogni caso si può passare dalla porta USB-C con i soliti adattatori).

La parte software è affidata a iOS 12, che ormai abbiamo ampiamente imparato a conoscere. In questo caso però la grande novità è l'eliminazione del Touch ID a favore del Face ID, per la prima volta integrato nei tablet Apple. L'azienda di Cupertino non ha avuto bisogno del notch, integrando tutti i sensori per il riconoscimento del volto sul lato destro. A differenza dunque di quanto avviene sugli iPhone, la faccia può essere scansionata anche posizionando iPad Pro in orizzontale.

Devo dire che il posizionamento del Face ID non l'ho trovato sempre comodo. Non ho provato il prodotto con la cover e mi sono spesso ritrovato a prenderlo tra le mani coprendo i sensori per il riconoscimento del volto. In questi casi appare sul display una freccia e un avviso testuale, che invitano appunto a togliere le dita dai sensori. Superato questo ostacolo, che probabilmente si supera grazie alla custodia, il Face ID è sempre puntuale e preciso.

ipad-pro-2018-7409.jpg ipad-pro-2018-7410.jpg

Bisogna inoltre muoversi nell'interfaccia di sistema attraverso le gesture, come già visto a partire da iPhone X. Anche in questo caso è una questione di abitudine, la presenza della dock inferiore con una serie di icone fisse ogni tanto crea qualche confusione tra il ritorno alla Home e l'ingresso nel multitasking, ma basta poco per farci il callo. In generale, dopo un po', l'assenza del Touch ID non si percepisce.

Poco da dire sulla qualità costruttiva. La scocca è realizzata in alluminio, con la solita attenzione ai dettagli a cui Apple ci ha abituati. Tra le mani la percezione è quella di un dispositivo premium, e poi lo spessore di 5.9 mm è per certi versi sorprendente. La colorazione che vedete ritratta in foto è quella Grigio Siderale, ma l'iPad viene venduto anche nella variante cromatica Argento.

ipad-pro-2018-7430.jpg ipad-pro-2018-7431.jpg

La sporgenza della fotocamera posteriore da 12 Megapixel non crea grossi problemi di ergonomia. Ha forse poco senso parlare di qualità fotografica su di un tablet, ma in ogni caso vi alleghiamo qualche scatto. Si tratta comunque di un sensore con obiettivo f/1.8, in grado anche di registrare video in 4K a 60 fps. Tra l'altro, la fotocamera anteriore da 7 Megapixel integra anche la modalità ritratto vista sugli iPhone.

ipad-pro-2018-7411.jpg ipad-pro-2018-7412.jpg

Decisamente ben riuscita la nuova Apple Pencil. Al di là della precisione nel simulare la scrittura e nei vari software a disposizione, che ormai ben conosciamo, l'azienda di Cupertino ha finalmente risolto il problema su dove riporla quando non la si utilizza. Sul lato superiore infatti c'è un comodo connettore magnetico, la si poggia lì e, contestualmente, viene ricaricata wireless.

L'aggancio magnetico è solido e non si rischia di perderla. Tra l'altro la ricarica contestuale è un gran vantaggio rispetto al passato. Con la prima versione, quando non la si utilizza, non è certamente naturale metterla in carica attraverso la porta Lightning, con il risultato magari di trovarla scarica quando si ha necessità di utilizzarla. In questa maniera è sempre pronta, e in più la possibilità di cambiare strumento di scrittura con un semplice "doppio tap" sulla penna è davvero straordinaria.

ipad-pro-2018-7432.jpg ipad-pro-2018-7433.jpg

Infine, l'autonomia. Sotto la scocca c'è una batteria da 36.71 Wh, e qui dipende molto dall'utilizzo: usandolo come un classico tablet, con un utilizzo "da divano" (Netflix, navigazione web, social network, consultazione mail ecc...) si possono anche coprire 3 giorni con una sola carica; se invece si chiede ad iPad Pro maggiore produttività, magari con montaggio video, è facile doverlo ricaricare a fine giornata (come fosse appunto un computer) con comunque 8/9 ore di schermo acceso. Insomma, ottimi risultati.

ipad-pro-2018-7414.jpg

Tramite il caricabatterie da 18W in dotazione, in circa 30 minuti è possibile portare la batteria da 0 al 20%. In più, grazie alla porta USB-C, iPad Pro può ricaricare a sua volta altri dispositivi, come ad esempio gli iPhone. Una funzionalità che può rivelarsi molto comoda, soprattutto se si è soliti portare il tablet sempre in borsa o nello zaino.

Conclusioni: chi dovrebbe acquistarlo?

Lo abbiamo detto, non è un sostituto del computer in senso generale, ma può certamente essere considerando uno strumento di lavoro. Sono esattamente i professionisti, soprattutto in determinati ambiti, che dovrebbero guardare con interesse a questo iPad Pro. La versione in nostro possesso, che supera i 2.000 euro, costa tanto però la variante base del modello da 11 pollici - in Italia costa 899 euro - rappresenta una spesa tutto sommato contenuta per questa categoria di utenti.

Discorso differente per chi invece è alla ricerca semplicemente di un tablet. In questo caso il mercato offre davvero tantissime alternative a cifre molto più contenute, e la stessa Apple ha a listino l'iPad da 9.7 pollici che parte da 349 euro. La gamma Pro è probabilmente sprecata per un utilizzo non produttivo, ma ovviamente rimane fermo un punto: se non si hanno limiti di budget, acquistare oggi uno dei nuovi iPad Pro significa portarsi a casa il miglior tablet sul mercato, senza dubbio.

Peccato che si debba acquistare separatamente la Apple Pencil e la Smart Keyboard Folio, che sicuramente completano l'esperienza utente. Resta da capire quale sarà la strategia dell'azienda software di Cupertino per gli iPad Pro. Con una tale potenza hardware si continuerà con iOS, che è pur sempre un sistema operativo mobile, oppure si aprirà a MacOS?

Leggi altri articoli
  • Recensione iPad Pro 12.9 2018: il miglior alleato dei computer
  • Potenza da vendere, novità che migliorano l'esperienza

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.