Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Tecnica: al top

Galaxy S5 è uno smartphone Android top di gamma, dotato anche di un lettore d'impronte digitali e un rilevatore di battito cardiaco.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 07/05/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50
  • Recensione Samsung Galaxy S5
  • Tecnica: al top
  • Estetica: 100% plastica
  • Software: di tutto, di più
  • Test Prestazioni: massima potenza
  • Test schermo: colori brillanti e luminosi
  • Test Audio: si poteva fare di meglio
  • Test Autonomia: risparmio energetico quando serve
  • Fotocamera: tante opzioni con cui essere creativi
  • Videorecensione
  • Verdetto
voto5

Tecnica: al top

S5 è basato sul nuovo SoC Qualcomm Snapdragon 801, ma non è lo stesso che equipaggia l'HTC One M8, cioè l'8974AB, ma la variante 8974 AC. I due chip sono identici, si tratta sempre di una piattaforma quad-core Krait 400 con Adreno 330 per la gestione grafica, ma la velocità della CPU arriva fino a una velocità massima di 2.45 GHz, mentre la prima variante si ferma a 2.36 GHz. I 90 megahertz di differenza si possono notare nei benchmark, ma all'atto pratico sono identici quanto a prestazioni.

Rispetto allo Snapdragon 800, alla base di tutti i top di gamma di qualche mese fa (LG G2, Nexus 5, Note 3, Xperia Z1, etc), cioè il modello 8974-AA, le differenze riguardano nuovamente la velocità massima della CPU (2.26 GHz), e anche la velocità della GPU Adreno 330, 450 Mhz per la versione AA e 578 Mhz per la versione abbinata allo Snapdragon 801. Aumenta anche la velocità della memoria DDR3 a basso consumo, accelerando da 800 a 933 Mhz (la banda passante teorica aumenta da 12,8 a 14,9 GB/sec).

La differenza di prestazioni tra Snapdragon 800 e 801 è più tangibile rispetto a quella che c'è tra le due varianti del modello 801, ma anche in questo caso stiamo parlando di numeri bassi, che non dovrebbe influire su una possibile scelta d'acquisto.

Non ci sono altri particolari tecnici che vale la pena sottolineare, c'è tutto quello che si pretende da uno smartphone top di gamma di oggi, tra cui una dotazione completa di sensori, compresa  la compatibilità ANT+, il Wi-Fi in standard ac e l'USB 3.0 già vista sul Note 3. Soffermiamoci invece su due caratteristiche speciali: il lettore d'impronte digitali e il sensore biometrico per il battito cardiaco.

Come per l'iPhone 5S, Samsung ha posizionato il lettore d'impronte digitali sull'unico tasto fisico dello smartphone. La procedura d'inizializzazione è la stessa usata da tutti i lettori d'impronte digitali, basta recarsi nell'apposito menù e avviare la registrazione delle dita, che consiste nel passare il dito sul sensore molteplici volte. Viene anche chiesto d'inserire una password di sicurezza nel caso ci siano problemi. Diversamente dal modello impiegato nell'iPhone 5S, che richiede di posizionare il dito sul lettore, con l'S5 dovrete passare il dito verticalmente sul sensore.

Oltre a sbloccare lo smartphone, il lettore può essere usato per accedere all'account Samsung e anche da altre applicazioni. Samsung ha già rilasciato l'SDK, quindi chiunque sviluppi un'App potrà decidere se integrarne il supporto, come ha già fatto PayPal. Se non passerete il dito in maniera corretta, un'immagine vi mostrerà la "parte mancante" in rosso, così da posizionare meglio il dito. Ma quanto è sicuro questo lettore? È già stato dimostrato come si possa verificare l'identità usando un calco di un'impronta, per le applicazioni che permettono di accedere a dati sensibili è consigliabile evitare di affidare tutta la sicurezza all'impronta digitale.

###old2956###old

Il sensore biometrico per la rilevazione del battito cardiaco è posto sotto l'obiettivo della fotocamera, e il suo funzionamento è basilare. Dovrete posizionare il dito sul sensore, che illuminerà il polpastrello con un led rosso, mentre a pochi millimetri un fotodiodo rileva il cambio di rifrazione della luce generato dalla variazione di flusso del sangue nel dito (che cambia a ogni battito cardiaco). Non si tratta di una tecnologia innovativa, ma un sistema conosciuto e usato da anni, la novità è l'implementazione in uno smartphone.

Ma abbiamo già visto applicazioni, sia per Android che per iPhone, che permettono di rilevare il battito cardiaco, perché quindi inserire un dispositivo apposito nel Galaxy S5? La risposta è solo una, perché è più preciso e veloce. Gli elementi usati negli altri smartphone dalle App per fare lo stesso lavoro sono il flash e la fotocamera; il principio è lo stesso, ma gli strumenti meno adatti. Prima di tutto il flash di colore bianco non raggiunge le stesse prestazioni di un LED rosso (nonostante possa essere anche più potente come emissione luminosa, un LED rosso posto su un filtro rosso, cioè il sangue, rende l'intensità luminosa più efficace).

Inoltre la fotocamera non è stata studiata per questa funzione, e nemmeno il posizionamento dei due elementi, che cambia in base al modello, e di conseguenza l'efficacia. Un ultimo dettaglio, dato che questo dispositivo è stato anche chiamato "pulsossimetro", quello usato negli ospedali, da mettere al dito del paziente per tenere sotto controllo battito cardiaco e ossigenazione del sangue. Mancando proprio la misurazione di questo parametro (ossigenazione), che necessita della presenza di un LED infrarosso, non sarebbe corretto chiamarlo nella stessa maniera.

Tutti i dati rivelati dal sensore dell'S5 vengono immagazzinati all'interno dell'applicazione S Health, e comunque non devono essere considerati dei dati utilizzabili a fini medici.

Caratteristiche Fisiche
Peso 145 grammi
Dimensioni (HxWxD) 142 x 72,5 x 8,1 mm
Connettività
GPS aGPS - Glonass
Rete GSM LTE
HSDPA LTE
HSUPA LTE
Bluetooth 4.0
Wi-Fi 802.11 n
NFC Si
Hardware
Processore Qualcomm Snapdragon 801 (8974AC)
Velocità processore 2.46 GHz
Quantità Core Quad Core
Memoria RAM 2048
Processore Grafico Adreno 330
Memoria archiviazione 16 / 32 GB
Espansione memoria Si - Non compresa
Batteria 2800 mAh
Connettori
USB Si
Audio Si
HDMI No
Host USB No
Schermo
Dimensione 5.1" - 1920x1080
Tecnologia FHD SuperAMOLED
Touchscreen Capacitivo
Numero tocchi 10
Fotocamera
Dimensione Sensore 16 Mpx
Autofocus Si
Pulsante fotocamera Si
Zoom Si
Flash LED
Risoluzione foto 4608 x 3456 Pixel
Risoluzione video 4K
Fotocamera secondaria
Dimensione Sensore 2 Mpx - 1080p
Sensori
Accelerometro Si
Luminosità Si
Prossimità Si
Magnetometro Si
Giroscopio Si
Software
Sistema operativo Android 4.4.2
Bundle Accessori
Caricabatteria Si
Custodia No
Auricolari Si
MicroSD No
Cavo AV No
Prezzo
Prezzo di listino 599 euro
Leggi altri articoli
  • Recensione Samsung Galaxy S5
  • Tecnica: al top
  • Estetica: 100% plastica
  • Software: di tutto, di più
  • Test Prestazioni: massima potenza
  • Test schermo: colori brillanti e luminosi
  • Test Audio: si poteva fare di meglio
  • Test Autonomia: risparmio energetico quando serve
  • Fotocamera: tante opzioni con cui essere creativi
  • Videorecensione
  • Verdetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Le Nothing Headphone (1) sono riuscite a riaccendere il mio interesse per le cuffie over ear grazie a un'esperienza utente eccellente.
Immagine di Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.