In un settore di nicchia come quello degli smartphone da gaming, dove l’innovazione sembra spesso fermarsi a ritocchi marginali, RedMagic ha deciso di riscrivere completamente le regole del gioco.
Con il nuovo RedMagic 11 Pro, difatti, l'azienda cinese non ha creato solamente uno smartphone con una scheda tecnica da top di gamma, ma un device pensato non solamente per gli hardocre gamer ma anche per tutti quegli utenti che necessitano uno smartphone molto, molto performante.
Capace di unire potenza estrema, raffreddamento attivo a liquido (un unicum per il settore) e tempi di caricamento fulminei, il RedMagic Pro 11 è un piccolo capolavoro di ingegneria, capace di dimostrare che la potenza sempre maggiore erogata dai più recenti processori, può essere sfruttata appieno.
Il tutto accompagnato da un'offerta lancio interessante, che si affianca a un listino prezzi altamente competitivo, che prevede un'ulteriore scontistica per chiunque decida di prenotarlo a partire dal 13 novembre.
Potenza pura raffreddata a liquido
Il cuore del RedMagic 11 Pro è il nuovissimo Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, il SoC più potente mai realizzato dal colosso americano. Grazie ai due nuovi core Oryon, capaci di raggiungere picchi da 4,6 GHz, alla produzione a 3 nm di TSMC e ai suoi sei efficiency core, questa CPU offre prestazioni che superano persino quelle del tanto acclamato A19 Pro di Apple.
Il problema di un processore così potente, però, è che senza una corretta gestione delle temperature, non potrà mai esprimere il suo pieno potenziale. Ed è qui che il RedMagic 11 Pro stravolge completamente le regole.
Per la prima volta su uno smartphone, difatti, troviamo una micropompa ceramica attiva, unita a un circuito di liquido fluorato che scorre in canali incisi al laser e a una ventola da 24.000 giri/minuto.
Il risultato è un sistema di raffreddamento a liquido, ribattezzato AquaCore, che non ha eguali nel settore mobile. Durante le sessioni prolungate su titoli come Genshin Impact, Destiny Rising, Call of Duty o Honkai Star Rail, il dispositivo mantiene temperature che non superano mai i 38°C, il tutto mantenendo un frame rate sbloccato (che non scende mai sotto i 60 fps) e dettagli grafici massimi.
Il tutto, ovviamente, senza throttling percepibile e, soprattutto, senza compromettere l’impermeabilità (certificata IPX8) del device: l’aria circola, l’acqua no.
Un vero e proprio capolavoro di ingegneria atto a ridefinire il concetto di raffreddamento mobile e che non sorprende che RedMagic voglia mostrare a tutti i suoi utenti, motivo per il quale la versione top di gamma del 11 Pro presenta una scocca trasparente che permette di osservare da vicino l'ottimo lavoro svolto dall'azienda.
Memoria e archiviazione da record
Il RedMagic 11 Pro equipaggia fino a 16 GB di RAM LPDDR5T e 512 GB di storage UFS 4.1 Pro, garantendo una fluidità e una reattività degne di macchine molto più performanti e costose.
4200 MB/s in lettura sequenziale e 3800 MB/s in scrittura, con tempi di caricamento praticamente istantanei. Aprire un gioco pesante, riprendere una sessione sospesa, editare un video, correggere una foto o trasferire file di grosse dimensioni, avviene sempre con tempistiche rapidissime.
Il merito è anche del sistema operativo RedMagic OS che, attraverso il motore Energy Cube 3.0, gestisce dinamicamente CPU, GPU e memoria per massimizzare le prestazioni in base al tipo di operazione svolta, offrendo un’esperienza sempre fluida e perfettamente ottimizzata.
Un display pensato per i giocatori
Lo schermo AMOLED da 6,85 pollici con refresh rate a 144 Hz è semplicemente spettacolare. Grazie al rapporto schermo/corpo del 95,1% e alla fotocamera frontale integrata sotto al pannello, la superficie è totalmente libera da distrazioni: garantendo una piena visione dell'azione di gioco.
La frequenza di campionamento tattile a 3000 Hz e la latenza media di soli 8,3 ms garantiscono una risposta immediata al tocco, mentre la luminosità di picco a 1800 nits assicura una visibilità più che ottima anche in quando si decide di giocare all'aperto con il sole che picchia sullo schermo.
In poche parole, RealMagic ha voluto realizzare un display che che garantisca un'estrema precisione a ogni tocco e che permetta di giocare sempre al massimo delle performance offerte dal binomio: Snapdragon 8 Elite Gen 5 / AquaCore.
Un pizzico di handheld
RedMagic, come da tradizione, non si è limitata a realizzare un device semplicemente potente, ma ci ha costruito attorno un ecosistema completo dedicato al gaming in mobilità. Le gâchette tattili laterali, ora più ampie e sensibili, simulano i trigger di un controller, sono completamente personalizzabili e rispondono istantaneamente ai tocchi del giocatore non appena si avvia un gioco.
Il Game Space, accessibile tramite un comodo pulsante multifunzione posto sul lato del dispositivo, centralizza tutti i giochi, le statistiche di performance, le impostazioni della ventola e i profili personalizzabili per ciascun titolo.
È persino possibile regolare la frequenza della CPU, il comportamento delle ventole o il feedback aptico, creando profili specifici per giochi competitivi o per sessioni più rilassate.
Per chi utilizza servizi come Xbox Cloud Gaming o GeForce Now, la modalità emulazione PC garantisce una latenza ridotta e compatibilità estesa con periferiche esterne, inclusi monitor 144 Hz grazie all’uscita video via USB-C.
Piccola menzione d'onore alla cura dei dettagli. Nell'utilizzo quotidiano il RedMagic 11 Pro è un potente smartphone Android ma non appena si preme lo switch dedicato al Game Space, Android viene messo da parte, ci si trova esclusivamente di fronte all'hub dal quale lanciare i propri giochi, la potenza del device viene ottimizzata per il gaming e i processi in background vengono gestiti diversamente. Come passare da uno smartphone a un handheld interamente touch.
Autonomia e specifiche al top
Con una batteria da 7500 mAh al silicio-carbonio e ricarica rapida a 80 W, il RedMagic 11 Pro è pensato per garantire un'autonomia stellare. Nei primi test, ha raggiunto oltre 16 ore di autonomia continua in uso misto, ricaricandosi completamente in meno di un’ora. Viene da se che la paura di non poter giocare al proprio titolo preferito per paura di "non arrivare a fine giornata", è un ricordo del passato.
Sul fronte della connettività non manca nulla: Wi-Fi 7, 5G dual SIM, Bluetooth 5.4, NFC e perfino un jack audio da 3,5 mm, merce rara di questi tempi. La porta USB-C 3.2 Gen 2 supporta trasferimenti fino a 10 Gb/s e l’output video DisplayPort, può trasformare il device in una mini console da collegare a monitor esterni.
RedMagic ha avuto un occhio di riguardo anche per chi cerca un buon comparto fotografico, dotando lo smartphone di un modulo posteriore a tre fotocamere 50 MP + 50 MP + 2 MP rear, e una camera frontale da 16 MP (supportata dall'IA), che rimane celata sotto al display per non disturbare durante le sessioni di gioco.
Come da tradizione per questi tempi, non manca una suite IA completa di tutto punto: integrazione con Google Gemini, possibilità di registrare le chiamate in entrata, strumenti per l'editing fotografico tramite l'IA e tutta quella serie di funzioni studiate per semplificare le operazioni quotidiane.
Infine è presente MORA, l'assistente digitale mossa dall'intelligenza artificiale (e in perfetto stile anime), pronta a supportare l'utente a 360°, passando dalla gestione delle caratteristiche dello smartphone, al supporto durante il lavoro, o lo studio, fino all'operare come una versione animata di un ChatBot. Si può interagire con lei durante, praticamente, ogni operazione che si svolge con lo smartphone, oltre che poterla personalizzare come si preferisce.
Il manifesto del gaming mobile
Il RedMagic 11 Pro non è solo un altro smartphone da gaming: è un manifesto tecnologico. Ogni scelta progettuale comunica la visione dell'azienda, ovvero garantire potenza senza compromessi a chiunque cerchi un dispositivo pensato principalmente per giocare.
RedMagic ha portato il concetto di “smartphone da gaming” al suo apice, realizzando un dispositivo che raffredda a liquido, gestisce carichi estremi, riduce i tempi di caricamento quasi a zero e offre un controllo totale al giocatore.
Il tutto, a un prezzo sorprendentemente competitivo, visto che parliamo di uno street price di partenza di 699€ per la configurazione base (12+259) e di 999€ per la versione top di gamma (con 24GB di RAM e 1TB di spazio di archiviazione). Un listino decisamente sorprendente considerando al scheda tecnica che accompagna il RedMagic 11 Pro.
Infine, per i primi acquirenti del RedMagic 11 Pro, l'azienda ha realizzato un'offerta Early Bird davvero interessante. A partire dal 13 novembre, si potrà prenotare il device (con un anticipo di 1€) per sbloccare uno sconto di 30€ sul prezzo finale della configurazione scelta, oltre a ricevere una borsa logata RedMagic e poter ricevere lo smartphone con un giorno in anticipo rispetto all'apertura ufficiale delle vendite prevista per il 19 novembre.