Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di RODE Wireless Micro Camera Kit: perfetti se registrate con lo smartphone | Test & Recensione
Smartphone

RODE Wireless Micro Camera Kit: perfetti se registrate con lo smartphone | Test & Recensione

Il nuovo sistema di microfoni compatto di RODE è pensato per chi alterna riprese su smartphone e fotocamera.

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 10/11/2025 alle 11:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Trasmettitori ultra-compatti
    • Ricevitore con display AMOLED
    • Tecnologia GainAssist
    • Autonomia totale
    • Semplicità d'uso
    • Qualità audio
  • Contro
    • Assenza di registrazione interna
    • Protezioni antivento non compatibili con la custodia
    • Impossibilità di collegare microfoni lavalier
    • Limitato controllo manuale per utenti professionali avanzati

Il verdetto di Tom's Hardware

Il RODE Wireless Micro Camera Kit rappresenta la soluzione ideale per creator che operano principalmente con smartphone ma necessitano occasionalmente di registrare su fotocamera. La semplicità d'uso, la qualità audio superiore alla media e la portabilità estrema lo rendono perfetto per vlogger e content creator in movimento, anche se l'assenza di registrazione interna limita il suo impiego in contesti professionali dove è richiesta massima affidabilità. Il prezzo di 149€ è giustificato dalla versatilità del sistema e dalla qualità costruttiva, posizionandolo come eccellente compromesso tra soluzioni entry-level e sistemi professionali più costosi.

Informazioni sul prodotto

RODE Wireless Micro Camera Kit

Sistema microfonico wireless ultra-compatto con doppio trasmettitore, ricevitore per smartphone e ricevitore dedicato per fotocamere con display AMOLED.

Il RODE Wireless Micro Camera Kit estende le funzionalità del già apprezzato Wireless Micro originale, concepito inizialmente per l'uso esclusivo con smartphone, introducendo un ricevitore dedicato per fotocamere dotato di uno schermo AMOLED da 1,1 pollici, mantenendo al contempo la piena compatibilità con i dispositivi mobili. Il kit si rivolge specificamente a creator di contenuti che necessitano di flessibilità operativa, passando frequentemente tra riprese su smartphone e su fotocamere digitali.

Nel contesto attuale il Wireless Micro Camera Kit compete direttamente con prodotti come il DJI Mic Mini, ma offre vantaggi in termini di design del ricevitore per smartphone e semplicità d'uso. Con un prezzo di lancio di 159 euro (sarà disponibile dal prossimo 5 dicembre), si posiziona come soluzione intermedia tra il modello base per smartphone e sistemi più costosi come il RODE Wireless PRO o il DJI Mic 2. Questa fascia di prezzo risulta particolarmente attraente per videomaker semi-professionali e content creator che desiderano elevare la qualità audio delle proprie produzioni senza investimenti eccessivi.

Recensione in un minuto

Il RODE Wireless Micro Camera Kit rappresenta un'evoluzione intelligente dell'originale sistema per smartphone, estendendo le sue capacità al mondo delle fotocamere digitali senza sacrificare la semplicità d'uso che ha reso popolare il modello precedente. I due trasmettitori ultra-compatti da 12 grammi ciascuno mantengono l'accoppiamento automatico e la tecnologia Intelligent GainAssist, mentre il nuovo ricevitore dedicato con schermo AMOLED da 1,1 pollici offre un controllo visivo immediato durante le riprese con fotocamera. L'intero sistema, custodia di ricarica inclusa, resta sorprendentemente compatto e leggero, entrando facilmente in una tasca.

La qualità audio è notevole considerando le dimensioni, grazie alla camera acustica proprietaria che cattura il suono in modo chiaro riducendo i rumori ambientali. L'autonomia raggiunge le 21 ore complessive con la custodia di ricarica, coprendo agevolmente una giornata intera di riprese. I punti deboli includono l'assenza di registrazione interna sui trasmettitori (che espone al rischio di perdere l'audio in caso di problemi di connessione wireless), l'incompatibilità delle protezioni antivento con la custodia di ricarica, e l'impossibilità di collegare microfoni esterni. Il sistema è ideale per chi cerca semplicità e portabilità, ma non rappresenta la soluzione ottimale per professionisti che richiedono ridondanza completa o configurazioni microfoniche personalizzate.

Come'è fatto

Il RODE Wireless Micro Camera Kit si presenta come una soluzione integrata composta da sei elementi fondamentali: due trasmettitori ultra-compatti, un ricevitore USB-C per smartphone, un ricevitore dedicato per fotocamere con display AMOLED, una custodia di ricarica intelligente e un set completo di accessori. I trasmettitori hanno dimensioni di appena 40 x 20 x 17 millimetri e un peso di soli 12 grammi (escluso il magnete di montaggio), posizionandoli tra i sistemi wireless più compatti disponibili sul mercato. 

La finitura dei trasmettitori utilizza una vernice lucida che, sebbene esteticamente piacevole, tende a riflettere la luce durante i movimenti della fotocamera, rendendo i dispositivi più visibili di quanto le loro dimensioni ridotte farebbero pensare. RODE ha introdotto diverse opzioni di colore oltre al classico nero e bianco, includendo rosso, arancione e blu, permettendo ai creator di coordinare il sistema con l'estetica del proprio setup o di differenziarlo visivamente quando si utilizzano più unità contemporaneamente.

Il ricevitore per smartphone mantiene dimensioni minimaliste di 44 x 24 x 9 millimetri e un peso di soli 6 grammi. Queste proporzioni ultra-compatte permettono al ricevitore di collegarsi alla porta USB-C dello smartphone senza creare ingombri visibili o squilibri nell'impugnatura del dispositivo, aspetto particolarmente importante quando il telefono viene utilizzato come apparecchiatura video principale. La connessione diretta USB-C elimina la necessità di cavi aggiuntivi, riducendo significativamente l'ingombro complessivo del setup di registrazione.

Il ricevitore per fotocamere rappresenta la vera innovazione di questo kit, con dimensioni di 45 x 17 x 28 millimetri e un peso di 20 grammi.  Il display AMOLED da 1,1 pollici offre una luminosità sufficiente per la lettura anche in ambienti esterni luminosi, visualizzando in tempo reale lo stato della batteria, i livelli audio di entrambi i trasmettitori, la potenza del segnale wireless e le impostazioni operative correnti.

Sul fronte della connettività, il ricevitore per fotocamere offre due opzioni: una connessione analogica standard 3.5mm TRS (compatibile con la maggior parte delle fotocamere professionali) e un'uscita digitale USB-C, garantendo compatibilità con praticamente qualsiasi fotocamera contemporanea. Il ricevitore integra inoltre un adattatore a slitta fredda per il montaggio su accessori standard per fotocamere, consentendo un'integrazione ordinata nel rig della fotocamera senza richiedere supporti aggiuntivi.

Specifiche tecniche audio

Ogni trasmettitore ospita un microfono a condensatore electret omnidirezionale che opera su una banda di frequenza da 20 Hz a 20 kHz, coprendo l'intero spettro udibile dall'orecchio umano. Il livello massimo di pressione sonora (SPL) gestibile senza distorsione raggiunge i 135 decibel, un valore che supera abbondantemente i requisiti di praticamente chiunque.

La digitalizzazione dell'audio avviene con una profondità di 24 bit e una frequenza di campionamento di 48 kHz, lo standard del settore per la produzione video professionale. Questa combinazione garantisce una gamma dinamica teorica di 144 decibel e una frequenza di 24 kHz, ampiamente sufficiente per catturare voce umana, musica ed effetti sonori ambientali con una fedeltà tecnica superiore alle capacità dell'udito umano medio. 

Immagine id 75375

Il rapporto segnale-rumore misurato è di 73 decibel. In pratica, questo si traduce in un background estremamente silenzioso anche quando si registrano sorgenti acustiche molto deboli, come sussurri o ambienti quasi completamente silenziosi. 

Il pattern di rilevamento dei microfoni è omnidirezionale, il che significa che catturano il suono uniformemente da tutte le direzioni attorno ai trasmettitori. Questo design semplifica notevolmente il posizionamento del microfono, poiché l'utente non deve preoccuparsi dell'orientamento assiale come sarebbe necessario con microfoni cardioidi o ipercardioidi. Tuttavia, il pattern omnidirezionale comporta anche un compromesso: una minore reiezione del rumore di fondo rispetto ai pattern direzionali, rendendo il sistema meno efficace nell'isolare la voce desiderata dal rumore ambientale in ambienti particolarmente rumorosi.

Trasmissione wireless

Il sistema di trasmissione wireless utilizza la banda 2.4 GHz operando con un protocollo digitale proprietario di RODE, che include modulazione e crittografia a 128 bit. Implementa un sistema di frequency hopping adattativo che seleziona dinamicamente i canali meno congestionati in base alle condizioni dell'ambiente radio circostante. 

La portata dichiarata del sistema supera i 100 metri in condizioni di linea di vista ottimale. In termini pratici, questa portata permette di posizionarsi a distanze significative dalla fotocamera o dallo smartphone ricevitore senza perdita di segnale, caratteristica fondamentale per riprese con videocamera fissa, interviste in spazi ampi, o riprese di eventi dove il soggetto si muove attraverso diverse aree. 

Camera acustica proprietaria e protezione dal vento

Il cuore tecnico dei trasmettitori risiede nella camera acustica proprietaria, progettata per catturare il suono in modo chiaro, mentre simultaneamente il rumore del vento e i suoni plosivi (come "P" e "B") vengono attenuati  attraverso la geometria stessa della camera, una soluzione elegante che funziona passivamente senza consumare energia o introdurre artefatti di elaborazione.

Immagine id 75377

Anche senza protezione antivento aggiuntiva, il Wireless Micro Camera Kit mantiene una registrazione utilizzabile in ambienti moderatamente ventosi, sebbene l'intelligibilità si riduca leggermente. RODE fornisce con il kit protezioni antivento supplementari in forma di windscreen in pelliccia sintetica che si adattano ai trasmettitori, efficaci con velocità del vento a partire da forza 5 della scala Beaufort (approssimativamente 29-38 km/h). 

Tecnologia Intelligent GainAssist

La caratteristica che maggiormente distingue il RODE Wireless Micro Camera Kit dagli approcci tradizionali è la tecnologia Intelligent GainAssist, un sistema proprietario di controllo automatico del guadagno. Algoritmi sofisticati monitorano continuamente l'audio in ingresso e regolano i livelli di guadagno in tempo reale per mantenere livelli audio bilanciati, prevenendo il clipping quando il soggetto parla a volume elevato mentre mantiene l'intelligibilità quando la voce è bassa. 

Secondo RODE, GainAssist opera in due modalità: "Auto" e "Dynamic". La modalità Auto produce un suono più uniforme e costante, ideale per interviste in movimento dove i livelli di volume del soggetto variano drasticamente durante la conversazione. La modalità Dynamic mantiene invece le dinamiche naturali della voce del soggetto pur bilanciando i livelli generali, risultando in una qualità audio più "naturale" anche se potenzialmente con una maggiore variabilità di livello. 

Immagine id 75369

Una limitazione importante di GainAssist riguarda il suo funzionamento quando il ricevitore è connesso a una fotocamera tramite ingresso analogico 3.5mm: in questo scenario, GainAssist agisce sul segnale trasmesso dal ricevitore, ma il livello finale d'ingresso della fotocamera rimane controllato dalle impostazioni di guadagno della fotocamera stessa. Ciò significa che l'utente deve comunque regolare il guadagno a un livello appropriato.

Durata della batteria e ricarica

Ogni trasmettitore del RODE Wireless Micro Camera Kit contiene una batteria agli ioni di litio che fornisce fino a 7 ore di autonomia operativa continua.In ambienti con elevata interferenza radio o in condizioni di temperature estreme ridurranno questa autonomia.

La custodia di ricarica fornita nel kit permette di ricaricare i due trasmettitori per due volte, estendendo l'autonomia totale del sistema a 21 ore. La custodia utilizza una connessione USB-C per la ricarica.

Esperienza d'uso

Sin dall'apertura della confezione, il RODE Wireless Micro Camera Kit si rivela straordinariamente semplice da configurare. La configurazione richiede letteralmente tre passaggi: rimuovere i due trasmettitori dalla custodia di ricarica (eliminando gli adesivi protettivi sui pin di ricarica), reinserirli nella custodia per consentirne l'accensione, quindi collegare il ricevitore appropriato al telefono o alla fotocamera. Durante il primo accoppiamento, i LED sui trasmettitori iniziano a lampeggiare, seguiti dai LED del ricevitore che lampeggiano fino alla sincronizzazione, momento in cui assumono un colore fisso indicando l'avvenuta connessione.

Questo protocollo di accoppiamento in tre passaggi si è dimostrato robusto nei test pratici anche in presenza di interferenze radio moderate. Una volta accoppiato il ricevitore rimane sincronizzato ai trasmettitori anche dopo spegnimento e riaccensione. L'intero processo, dall'apertura della scatola al "pronto per registrare", richiede tipicamente poche decine di secondi.

In ambienti controllati (interni con acustica trattata, traffico esterno minimo, interferenza radio limitata), la qualità audio risulta cristallina e brillante, con la voce umana catturata con eccezionale chiarezza e intelligibilità. La camera acustica proprietaria isola efficacemente le frequenze della voce dal rumore di fondo, un risultato notevole considerando le dimensioni minuscole dei trasmettitori.

Immagine id 75374

In ambienti moderatamente rumorosi come caffetterie, parchi con traffico distante, o ampi spazi coperti, il Wireless Micro Camera Kit mantiene una qualità audio utilizzabile, con la voce del soggetto che rimane predominante anche in presenza di rumori ambientali. La tecnologia GainAssist contribuisce a questo risultato e mantenendo i livelli della voce costantemente udibili senza amplificare eccessivamente il rumore di fondo quando il soggetto resta momentaneamente in silenzio. 

In ambienti estremamente rumorosi, come eventi dal vivo con musica ad alto volume, o aree industriali con rumore di fondo costante, la qualità audio degrada in modo, sebbene rimanga utilizzabile per la maggior parte delle applicazioni. Il problema principale in questi ambienti non è la distorsione armonica del sistema (che resta estremamente bassa), ma piuttosto una certa colorazione timbrica dovuta alla compressione applicata da GainAssist quando cerca di mantenere i livelli vocali al di sopra del rumore di fondo.

Il test della portata wireless, in condizioni di linea di vista ottimale senza ostacoli, si raggiungono veramente i circa 100 metri senza perdita significativa di qualità audio. Tuttavia, in ambienti urbani con numerosi ostacoli, la portata pratica si riduce a 30-50 metri prima che compaiano instabilità di segnale percepibili. In ambienti interni con pareti e soffitti multipli, la portata degrada a 15-25 metri, una riduzione drammatica che riflette i vincoli fisici della propagazione delle onde radio a 2.4 GHz.

Verdetto

Il RODE Wireless Micro Camera Kit offre molti vantaggi: l'ergonomia complessiva è impareggiabile tra i concorrenti nella fascia media, il processo di configurazione è il più semplice disponibile nel mercato attuale, la qualità audio è sorprendentemente buona considerando le dimensioni minuscole, e l'autonomia complessiva della batteria soddisfa ampiamente le esigenze della maggior parte dei creator professionali.

Il ricevitore dedicato per fotocamere con schermo AMOLED rappresenta un significativo miglioramento dell'usabilità per il segmento di utenti che utilizzano fotocamere, fornendo feedback visivo immediato e controllo granulare che il modello originale non offriva. 

Immagine id 75378

I punti deboli rimangono sostanzialmente gli stessi della generazione precedente: l'assenza di registrazione su memoria interna comporta un rischio intrinseco quando la connessione wireless viene compromessa, le protezioni antivento aggiuntive non si adattano alla custodia di ricarica, e l'impossibilità di collegare microfoni lavalier esterni limita la versatilità per applicazioni specializzate. Inoltre, la finitura lucida dei trasmettitori resta una scelta di design discutibile che può comprometterne la discrezione quando inquadrati, in determinate condizioni di illuminazione. 

Il RODE Wireless Micro Camera Kit rappresenta la scelta ottimale per Creator che registrano principalmente con smartphone, ma che occasionalmente necessitano di registrare con fotocamere professionali senza dover acquistare un sistema wireless completamente separato. È invece meno indicato per coloro che hanno bisogno di collegare un lavalier o che vogliono un backup interno.

  • Recensione in un minuto
  • Come'è fatto
    • Specifiche tecniche audio
    • Trasmissione wireless
    • Camera acustica proprietaria e protezione dal vento
    • Tecnologia Intelligent GainAssist
    • Durata della batteria e ricarica
  • Esperienza d'uso
  • Verdetto
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
Android Auto 15.4 introduce compatibilità con i Pixel 10 e prepara l'arrivo di Gemini come assistente AI, sostituendo Google Assistant.
Immagine di Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Galaxy S26 sarà sottile quasi quanto l'Edge
Samsung Galaxy S26 punta su un design ultrasottile da 6,9mm e introduce la ricarica wireless Qi2 con magneti integrati, una novità per l'azienda coreana.
Immagine di Galaxy S26 sarà sottile quasi quanto l'Edge
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OnePlus rilascia un aggiornamento importante
OnePlus avvia il rilascio globale di OxygenOS 16 con Android 16, partendo dall'India per OnePlus 12 e OnePlus Open. Europa e US lo riceveranno gradualmente
Immagine di OnePlus rilascia un aggiornamento importante
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il Poco F8 Pro offrirà audio Bose in cambio del caricabatterie
I possibili successori del Poco F7 Pro e F7 Ultra potrebbero arrivare prima del previsto. Le certificazioni internazionali suggeriscono un ciclo accelerato.
Immagine di Il Poco F8 Pro offrirà audio Bose in cambio del caricabatterie
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dal suono all’intelligenza: auricolari Nothing con ChatGPT a soli 27€
Auricolari CMF Buds 2a in offerta a 27,07€ invece di 49,90€: risparmiate il 46% su Amazon
Immagine di Dal suono all’intelligenza: auricolari Nothing con ChatGPT a soli 27€
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.