Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibi...
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere...

Smartphone, arriva il display che si ripara da solo

Gli smartphone potranno avvalersi di un vetro auto-rigenerante per i display, grazie alla ricerca condotta dall'Università della California. Potrebbe trattarsi di una piccola rivoluzione, in grado di poter avere effetti sull'intero mercato delle riparazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 04/04/2017 alle 13:48

Uno smartphone con display auto-rigenerante. Sembra quasi fantascienza, eppure è il risultato di una ricerca condotta dall'Università della California, precisamente nella Facoltà di Chimica del campus di Riverside. È stato realizzato un particolare materiale che, potenzialmente, potrebbe riscrivere gli equilibri dell'intero mercato delle riparazioni.

Il materiale in questione è costituito da un polimero estensibile combinato con un composto ionico. È dotato di un particolare legame chimico chiamato interazione ione-dipolo, che descrive le interazioni che vengono a crearsi tra uno ione ed una molecola polare. In termini pratici, quando il materiale si rompe o si graffia, i due elementi si attraggono a vicenda per autoripararlo.

Chao Wang
L'esperimento di taglio del materiale

Chao Wang, uno dei docenti a capo del team di ricerca, ha spiegato come, in uno degli esperimenti eseguiti, il materiale sia stato letteralmente diviso a metà, per poi ricomporsi autonomamente in meno di 24 ore, potendo allungare la propria dimensione originale fino a 50 volte. Un risultato davvero rilevante.

Ciò che però rende questo materiale adatto ad essere applicato ai display degli smartphone è la sua capacità di poter condurre elettricità. In tal senso, è opportuno ricordare quanto realizzato da LG con il G Flex, primo smartphone con il vetro dello schermo curvo e parzialmente flessibile. In quel caso, l'azienda sudcoreana ha applicato alla back cover un trattamento realizzato con le nanotecnologie, in grado di autorigenerarla in caso di piccoli graffi.

Lg G Flex
LG G Flex

Il materiale utilizzato da LG però non può condurre l'elettricità, e dunque non è stato possibile applicarlo al pannello frontale del G Flex. Del resto, il funzionamento degli schermi touch-screen capacitivi è basato sul circuito che si viene a creare tra la griglia di elettrodi ed il dito dell'utente che, di fatto, svolge la funzione di vero e proprio conduttore.

"L'applicazione concreta, sul mercato, dei materiali autorigeneranti sembra oggi un qualcosa appartenente ad un futuro lontano. Si tratta però di una realtà che, molto presto, avrà una diffusione enorme nella quotidianità di ciascuno di noi, cambiando di fatto le nostre vite" ha affermato Wang.

American Chemical Society
Il quartier generale dell'American Chemical Society

Il team esporrà la propria ricerca con i relativi risultati domani, 4 aprile, presso l'ACS (American Chemical Society), la più grande organizzazione scientifica mondiale attiva nello studio della chimica. Il responso di questo meeting sarà fondamentale per l'effettiva applicazione nel campo pratico di questo materiale, che Chao Wang prevede di poter integrare negli smartphone entro il 2020.

Con la diffusione esponenziale dei telefoni cellulari full-touch, si è generato un vero e proprio mercato parallelo, legato appunto alle riparazioni dei display, soprattutto in relazione ai pannelli in vetro. Tecnologie come il Gorilla Glass di Corning rappresentano oggi un quid in più per gli utenti in fase di acquisto.

gorilla glass
Il Gorilla Glass di Corning

Una situazione che potrebbe radicalmente cambiare con la diffusione di questo materiale autorigenerante. Sarà dunque molto interessante verificarne l'effettiva evoluzione, al fine di poter comprendere se possa riuscire a diffondersi in maniera capillare, modificando radicalmente lo stesso approccio di utilizzo degli utenti rispetto al proprio smartphone.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Scopri tutte le offerte Honor del Black Friday 2025 su smartphone, tablet e PC, con sconti e bundle esclusivi.
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
In un’epoca in cui tutti i tablet sembrano voler imitare Apple, Huawei sceglie una strada diversa: quella della concretezza.
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Ecco 5 teleobiettivi che possono migliorare tantissimo la qualità dello zoom del vostro telefono al punto da farlo sembrare un top di gamma.
Immagine di 5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Nella splendida cornice dello Spazio Lenovo di Milano, Motorola ci ha mostrato la sua nuova generazione di prodotti votati a stupire.
Immagine di Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Smartwatch a 20€: è davvero buono o solo un miracolo di AliExpress?
Smartwatch Zeblaze VIBE 8 con display AMOLED in offerta a 20,13€ con coupon e sconto Paypal
Immagine di Smartwatch a 20€: è davvero buono o solo un miracolo di AliExpress?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.