La community di Telegram su Android sta manifestando un deciso malcontento verso l'ultima novità introdotta dall'app di messaggistica. Si tratta del cosiddetto "Liquid Glass", un effetto visivo che modifica l'aspetto di alcune componenti dell'interfaccia utente. La reazione degli utenti è stata talmente negativa da sollevare dubbi sul fatto che questa modifica verrà effettivamente estesa a tutti gli utilizzatori dell'applicazione.
L'effetto Liquid Glass fa la sua comparsa nella versione beta 12.2.0 di Telegram per Android, interessando specificamente la barra di inserimento del testo e i pannelli dedicati a emoji, GIF e adesivi. Il resto dell'interfaccia rimane sostanzialmente invariato, rendendo l'aggiornamento piuttosto circoscritto dal punto di vista grafico.
Chi non gradisce la novità può comunque disattivarla manualmente attraverso le impostazioni di "Risparmio energetico", dove Telegram fa esplicito riferimento alla funzione denominandola proprio "Liquid Glass". Questo suggerisce che gli sviluppatori potrebbero aver previsto fin dall'inizio la possibilità che non tutti gli utenti apprezzassero il cambiamento estetico.
Confrontando le schermate della versione stabile con quelle dell'aggiornamento beta, le differenze appaiono effettivamente contenute. Tuttavia, questo non ha impedito agli utenti di esprimere il proprio disappunto in modo inequivocabile. Il canale ufficiale delle versioni beta di Telegram ha registrato oltre 500 voti negativi per questo specifico rilascio, un numero significativo se rapportato al totale degli iscritti al canale stesso.
La reazione così veemente della base utenti rappresenta un caso piuttosto insolito per Telegram, che solitamente gode di grande favore presso la propria community. Questo feedback negativo potrebbe influenzare le decisioni future degli sviluppatori riguardo all'implementazione definitiva del Liquid Glass nella versione stabile dell'app.
Vale la pena notare che questa non è la prima piattaforma su cui Telegram ha introdotto l'effetto Liquid Glass. All'inizio del mese corrente, la stessa modifica estetica era stata implementata anche nella versione iOS dell'applicazione, interessando persino gli utenti che non hanno ancora aggiornato al sistema operativo iOS 26. Su quella piattaforma, tuttavia, la reazione degli utenti non sembra essere stata così clamorosa.
La differenza di accoglienza tra le due versioni solleva interrogativi interessanti sulle diverse aspettative e preferenze delle community Android e iOS. È possibile che gli utenti Android siano generalmente più attenti alle modifiche dell'interfaccia o che semplicemente l'implementazione su quella piattaforma risulti meno convincente. Al momento, resta da vedere se Telegram procederà con il rollout completo del Liquid Glass su Android o se terrà conto del feedback negativo modificando l'approccio.