Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli...
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine...

Troppa pubblicità nelle app? Attenti, potrebbe trattarsi di una truffa

La truffa pubblicitaria Vastflux ha attaccato decine di app popolari inserendo al loro interno una grande quantità di annunci invasivi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Rossella Pastore

a cura di Rossella Pastore

Pubblicato il 23/01/2023 alle 10:00

Tra le numerose insidie del web ci sono anche le frodi pubblicitarie, delle operazioni truffaldine più o meno grosse che mietono vittime non solo tra gli utenti, ma anche e soprattutto tra le aziende sviluppatrici di software, con perdite ingenti in termini di profitti.

L'ultima di queste truffe si chiama Vastflux e ha preso di mira diverse app popolari, acquistando al loro interno uno spazio pubblicitario e – una volta ottenutolo – inserendo nell'annuncio un codice JavaScript dannoso che avviava un loop della pubblicità, con la visualizzazione di più e più annunci sovrapposti (fino a 25, nello specifico).

sicurezza-smartphone-264385.jpg

Da una parte, l'utente-vittima era costretto a sorbirsi più pubblicità del normale; dall'altra, gli sviluppatori ritrovavano la propria app "inquinata" da una mole di annunci così grande da renderla quasi inutilizzabile. Per di più, gli annunci visualizzati erano annunci video, che venivano riprodotti uno sopra l'altro, facendo registrare views per annunci non effettivamente "visibili" dall'utente. Ciò comportava non solo l'impossibilità concreta di utilizzare l'app, ma impattava negativamente anche sulla durata della batteria.

Gli editori coinvolti sarebbero 120, mentre le applicazioni rovinate arriverebbero a 1.700. 11 milioni gli smartphone nel mirino, ovvero tutti quelli contenenti almeno una di queste app. I telefoni colpiti sarebbero in maggioranza iPhone, ma non mancherebbero nemmeno gli Android. Ed è proprio Google, in queste settimane, ad aver preso un provvedimento nei confronti del gruppo responsabile, fermando di fatto la campagna Vastflux.

I primi a scoprirla sono stati i ricercatori di HUMAN, azienda internazionale specializzata in cybersicurezza. Il CISO della company Gavin Reid ha descritto la frode come "tecnicamente impressionante e incredibilmente preoccupante", per poi aggiungere, a proposito del lavoro svolto: "Orchestrare una rimozione privata di questa portata e gravità non è un'impresa da poco".

codice-truffa-vastflux-264343.jpg
Il codice malevolo scovato dal team Satori di HUMAN

Il codice malevolo iniettato nelle app è stato prontamente individuato e rimosso, e la sicurezza dell'ecosistema pubblicitario è stata ripristinata.

Fonte dell'articolo: www.hackread.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Apple Notes arriva finalmente su Apple Watch con watchOS 26, colmando una lacuna di lunga data nella disponibilità dell'app sul dispositivo indossabile.
Immagine di Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
Il fondatore di Nova Launcher ha dovuto lasciare lo sviluppo dell'app e interrompere il progetto open source, suscitando malcontento nella comunità Android
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Apple ha lanciato il programma Self Service Repair negli Stati Uniti nell'aprile 2022, consentendo agli utenti di riparare i propri dispositivi.
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Samsung Pass presto salverà documenti e carte d'identità
Samsung Pass si prepara ad aggiungere una nuova funzione per salvare informazioni e foto di documenti personali degli utenti.
Immagine di Samsung Pass presto salverà documenti e carte d'identità
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.