Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Ubuntu Linux arriva sugli smartphone dal 2014. Ecco com'è

Canonical ha annunciato Ubuntu Phone OS per smartphone. Dalla fascia bassa a quella alta, è potenzialmente compatibile con tantissimi terminali che oggi hanno Android. Tra applicazioni native e web, scopriamo insieme un nuovo sistema operativo mobile che si aggiunge a una folta schiera.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 03/01/2013 alle 06:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:43

Ubuntu arriverà sugli smartphone, basati sia su architettura Intel x86 che ARM, all'inizio del 2014. Non ci sono ancora i nomi dei produttori che hanno deciso di abbracciare la variante mobile della famosa distribuzione Linux, ma l'annuncio già di per sé fa scalpore.

Canonical ha da poco svelato un nuovo tassello nella sua offensiva per guadagnare spazio nel prezioso settore mobile. Una proposta che si presenta per catturare clienti di ogni tipo, da quelli del settore enterprise fino a quelli che usano il telefono per compiti basilari come chiamare, mandare SMS e poco più. Insomma, una soluzione per tutti.

La software house non ne fa certo un mistero e parla di due segmenti principali per il proprio sistema operativo, conosciuto come Ubuntu Phone OS: i superphone di fascia alta e i terminali di fascia bassa. Ubuntu sarà quindi in grado di scalare su vari tipi di hardware, praticamente tutti i prodotti Android recenti.

Il kit di sviluppo QML è già disponibile, mentre un'immagine dedicata a un prodotto molto noto, il Galaxy Nexus, sarà distribuita tra qualche settimana. Il sistema operativo è realizzato attorno al kernel e ai driver Android, ma non usa una Java Virtual Machine (JVM), e questo secondo gli sviluppatori assicura velocità, reattività e capacità di sfruttare al meglio tutte le risorse hardware. Stando alle attuali informazioni, Ubuntu Phone OS non farà girare le app sviluppate per l'OS mobile di Google.

L'interfaccia è caratteristica. Canonical parla di "Edge magic", cioè di un controllo semplice grazie a swype da tutti e quattro i bordi dello schermo per trovare contenuti e passare tra le applicazioni più velocemente rispetto ad altri ambienti. I controlli appaiono solo quando servono, l'applicazione di ricerca è globale, si possono impartire comandi con gesture e voce in ogni applicazione.

Quest'ultime possono essere realizzate sia in codice nativo e che in linguaggio HTML5, e confluiranno (ovviamente) in un negozio digitale. La Welcome Screen - che molti di noi conoscono come lock screen - mostra avvisi e notifiche come altri sistemi operativi.

Una funzione interessante riguarda la barra di stato (che può scomparire), dove troviamo le icone che consentono di vedere le informazioni sulla connettività, l'autonomia, etc. Grazie a un gesto sarà possibile espandere queste icone per ottenere maggiori informazioni.

Requisiti Entry level Ubuntu smartphone High-end Ubuntu "superphone"
Architettura Cortex A9 1 GHz Quad-core A9 o Intel Atom
Memoria 512MB - 1GB Min 1GB
Archiviazione 4-8GB eMMC + SD Min 32GB eMMC + SD
Multi-touch Sì Sì
Convergenza desktop No Sì

Non mancano infine i servizi di Canonical come quello cloud, One e tanti altri. L'obiettivo di Ubuntu è molto "semplice": portare la stessa esperienza e tutte le applicazioni su ogni dispositivo, che sia un telefono, un notebook, desktop, una TV o un tablet. In una parola: convergenza. 

È per questo che Ubuntu 14.04 (aprile 2014) sarà disponibile in un'unica immagine in grado di girare su diversi prodotti. Inoltre potrete collegare il telefono a una dock con tastiera e mouse per avere un'esperienza PC. Qualcosa che se andiamo bene a vedere, i colossi dell'industria faticano a offrire, oggi come oggi.

Quel che ci si può subito chiedere - mentre vi invitiamo a vedere i due video all'interno della notizia per farvi un'idea più precisa del sistema operativo - è se in un mercato con iOS, Android, Windows Phone, BlackBerry, Firefox OS, Tizen e Sailfish, ci sia spazio anche per Ubuntu Phone OS, senza contare l'altro progetto parallelo "Ubuntu for Android". Inoltre, il 2014 è lontano. Qualche dubbio sul successo dell'iniziativa di Canonical lo nutriamo, ma vi giriamo la domanda: cosa ne pensate?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Le Nothing Headphone (1) sono riuscite a riaccendere il mio interesse per le cuffie over ear grazie a un'esperienza utente eccellente.
Immagine di Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.