Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design Nothing riscrive nuovamente le regole del design...
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...

UE, 130 pagine che inchiodano Apple ma l'Irlanda reagisce

Nel giorno in cui l'esecutivo comunitario ha pubblicato le proprie motivazioni, sia Apple che il governo di Dublino hanno reso noti i motivi dei propri ricorsi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 20/12/2016 alle 11:17

Apple e il governo irlandese proprio non ci stanno: la stangata comminata dall'Unione Europea proprio non gli va giù e, nel giorno in cui quest'ultima ha diffuso un documento di 130 pagine in cui spiega i motivi della propria decisione, Apple e il governo di Dublino sono subito passati alla controffensiva, spiegando la propria versione dei fatti e annunciando i rispettivi ricorsi.

Sostanzialmente la commissione sostiene che l'Irlanda abbia garantito a Apple benefici fiscali illegali secondo la normativa sugli aiuti di stato, consentendo all'azienda di Cupertino di risparmiare tantissimo sulle tasse effettivamente dovute.

Apple Ue 534245

A Bruxelles hanno dunque messo nel mirino delle proprie indagini soprattutto il meccanismo che Apple e Dublino avrebbero messo in campo per arrivare a questo risultato. Secondo le indagini infatti i profitti derivanti dalle vendite e dai diritti in Europa, Medio Oriente, Africa e India facevano capo a due società di diritto irlandese appartenenti al gruppo Apple (Apple Sales International e Apple Operations Europe).

Tuttavia, a seguito di due accordi fiscali stipulati rispettivamente nel 1991 e nel 2007 solo una piccola parte di questi utili veniva tassata con la già favorevole corporate tax irlandese (12,5%), mentre la quasi totalità veniva attribuita a un ufficio centrale che, secondo la Commissione, sarebbe stato privo di una sede reale e di dipendenti, e la cui attività si limitava ad alcune rarissime riunioni del consiglio di amministrazione. In questo modo, secondo i calcoli dell'Antitrust comunitario, nel 2014 a Cupertino sarebbero riusciti a pagare appena lo 0,005% effettivo sugli utili di Apple Sales International.

apple tasse 640x342
Margrethe Vestager, commissario alla Concorrenza della Commissione europea

Da parte propria Apple puntualizza invece che la Commissione sbaglia a ritenere che l'ufficio centrale delle due filiali irlandesi sia una mera facciata e non giustifichi dunque i profitti attribuitigli e spiega che una holding può essere pienamente operativa anche senza dipendenti a libro paga, in quanto gestita direttamente dai dipendenti della società madre. Il chief financial officer Apple, Luca Maestri, ha inoltre aggiunto che sarebbe assurdo ritenere che si debba attribuire tutto l'imponibile generato da Apple fuori dagli Stati Uniti al quartier generale di Cork, "che non ha attività ingegneristiche né genera diritti di proprietà intellettuale". Secondo questa posizione dunque Apple avrebbe stornato legittimamente la gran parte degli utili, in quanto derivanti da diritti di proprietà intellettuale che fanno capo ad Apple Inc, la società madre statunitense e dunque non tassabili in Irlanda.

Se Apple ha risposto alle accuse per quanto concerne la propria organizzazione societaria, il governo irlandese è passato al contrattacco difendendo invece i propri accordi. Sostanzialmente la posizione di Dublino riecheggia accuse già arrivate alla UE dagli Stati Uniti ed afferma che la Commissione sarebbe andata oltre i propri poteri, interferendo con la sovranità nazionale in materia fiscale. A Dublino infatti l'interesse primario è non recuperare i presunti 13 miliardi di euro di tasse evase. La posizione potrebbe sembrare irragionevole ma si basa su una semplice considerazione: vale la pena trarre un vantaggio nel breve termine dall'incassare le somme dovute se poi, sulla lunga distanza, questa mossa andrebbe a indebolire l'attrattività dell'Irlanda nei confronti delle multinazionali straniere che, trasferendo lì le proprie basi europee, generano posti di lavoro e introiti ben superiori?

694593 kDHG  835x437@IlSole24Ore Web

La questione resta dunque aperta e bisognerà attendere gli sviluppi dei ricorsi per capire come si evolverà l'intera vicenda che comunque vede ancora una volta contrapporsi interessi locali e direttive comunitarie.  

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Approfitta subito dell’offerta su eBay e porta a casa l’Apple iPhone 16e con fotocamera 48 MP e batteria da 4005 mAh a un prezzo pazzesco.
Immagine di Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
HONOR Magic V5 è il fodlable più sottile al mondo e con una batteria al silicio-carbonio da 6.100mAh. Debutto in Cina in visione del lancio globale.
Immagine di HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SatCo: la rivoluzione europea pronta a sfidare Starlink
Vodafone e AST SpaceMobile creano SatCo: connessione satellitare diretta agli smartphone dal 2026, sfidando apertamente Starlink.
Immagine di SatCo: la rivoluzione europea pronta a sfidare Starlink
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.