Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Gelosi che i Pixel hanno AirDrop? Qualcomm ha una sorpresa per voi Gelosi che i Pixel hanno AirDrop? Qualcomm ha una sorpresa p...
Immagine di Il social più usato dagli adulti non è Instagram e nemmeno TikTok Il social più usato dagli adulti non è Instagram e nemmeno...

UE contro i giganti tecnologici: misure su contenuti, concorrenza e tasse

Concorrenza, contenuti e tasse: sono queste le tre aree su cui punta il piano di Margrethe Vestager, Commissaria alla concorrenza dell’UE, per intensificare le misure legislative nei confronti dei colossi tecnologici.

Advertisement

Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/07/2020 alle 10:38 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:27
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L’Unione Europea è pronta a intensificare le misure legislative nei confronti dei colossi tecnologici come Apple, Google, Amazon e Facebook per cercare di contenere il loro presunto comportamento anticoncorrenziale, imponendo il pagamento di più tasse e costringendoli a farsi carico di maggiori responsabilità per contenuti illegali pubblicati sulle loro piattaforme. È questo il piano di Margrethe Vestager, Commissaria alla concorrenza dell’UE, raccontato a The Wall Street Journal.

L’obiettivo della Commissaria è delineare i confini legali per le aziende tecnologiche con leggi che non si limitino solamente a regolare eventuali comportamenti anticoncorrenziali. Vestager spiega che è necessaria una regolamentazione ben precisa oltre a regole più severe sulla concorrenza. Le proposte di legge intendono modificare le leggi già esistenti (considerate in certi casi obsolete dalla Commissaria) al fine di attribuire maggiore responsabilità alle società tecnologiche.

vestager-102585.jpg

Tra le aree in cui sarebbe necessaria una legislazione più moderna e chiara è quello dei contenuti pubblicati sulle piattaforme. Considerando l’evoluzione di tali piattaforme, bisogna stabilire chiaramente quali sono le responsabilità dei colossi in merito ai contenuti pubblicati, spiega Vestager. Attualmente, le piattaforme non possono essere citate in giudizio per contenuti ingannevoli ma queste si sono comunque impegnate per limitare fenomeni di fake news e simili.

In realtà, l’Unione Europea non vuole attribuire alle piattaforme la responsabilità per ogni contenuto pubblicato ma intende creare dei meccanismi di ricorso per i contenuti rimossi. Come parte delle stesse misure, le società che gestiscono tali piattaforme dovrebbero registrarsi come entità commerciali in Europa per essere "governate da questi insiemi di regole", aggiunge Vestager.

In materia di concorrenza, la Commissaria UE intende ottenere maggiori poteri investigativi per poter ordinare alle aziende di modificare la loro condotta al fine di frenare eventuali monopoli o comportamenti anticoncorrenziali. Infine, è stata confermata nuovamente la volontà di imporre la web tax ai colossi tecnologici entro la fine del 2020, anche se non si raggiunge un accordo con gli USA che di recente hanno abbandonato i colloqui con l’Ue per la definizione di una nuova tassa globale sulle società digitali.

Insomma, l’Unione Europea fa sul serio e i giganti come Google, Apple, Facebook e Amazon potrebbero presto trovarsi a far fronte alle nuove misure messe in atto nei Paesi dell’UE.

Il nuovo iPhone SE 2020 è disponibile su Amazon a partire da 499 euro. Lo trovate a questo link. 

Fonte dell'articolo: www.wsj.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Il social più usato dagli adulti non è Instagram e nemmeno TikTok

Smartphone

Il social più usato dagli adulti non è Instagram e nemmeno TikTok

Di Andrea Maiellano
Gelosi che i Pixel hanno AirDrop? Qualcomm ha una sorpresa per voi

Smartphone

Gelosi che i Pixel hanno AirDrop? Qualcomm ha una sorpresa per voi

Di Andrea Maiellano
Android può controllare un' intera popolazione? In Corea si!
2

Smartphone

Android può controllare un' intera popolazione? In Corea si!

Di Andrea Maiellano
OnePlus 15R shock: batte il flagship OnePlus 13
2

Smartphone

OnePlus 15R shock: batte il flagship OnePlus 13

Di Antonello Buzzi
Dal basic al premium: il Black Friday Motorola è qui per te

Sponsorizzato

Dal basic al premium: il Black Friday Motorola è qui per te

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.