Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design Nothing riscrive nuovamente le regole del design...
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...

Vodafone e AIRC: aiuta la ricerca mentre il tuo cellulare è in carica

Fondazione Vodafone Italia e AIRC hanno annunciato DreamLab, una nuova app per accelerare la ricerca sul cancro attraverso la genomica computazionale. Per contribuire basta mettere in carica il proprio smartphone durante la notte.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 29/05/2019 alle 13:54

La Fondazione Vodafone Italia e AIRC hanno annunciato oggi DreamLab, una nuova app che trasforma lo smartphone in un prezioso strumento per accelerare la ricerca sul cancro, attraverso la genomica computazionale. Un progetto di "citizen science" che consentirà ai cittadini di sostenere concretamente il lavoro dei ricercatori AIRC dell’istituto di oncologia molecolare IFOM.

DreamLab – ideata e sviluppata da Fondazione Vodafone – offre a chiunque possieda uno smartphone la possibilità di contribuire alla lotta contro il cancro mentre il suo cellulare è inattivo, in carica, durante la notte. La potenza di calcolo degli smartphone - normalmente impiegata per posta elettronica, app, streaming di video o musica - è infatti una risorsa inutilizzata durante la notte. Grazie a DreamLab, può essere messa a servizio del progetto di ricerca Genoma in 3D, condotto con il sostegno di AIRC presso IFOM.

dreamlab-34738.jpg

Quando lo smartphone è inutilizzato e collegato alla rete elettrica, l’app scarica piccoli pacchetti di dati e li restituisce ai ricercatori una volta elaborati, contribuendo a caratterizzare in modo accurato la struttura tridimensionale del DNA all'interno del nucleo cellulare. I risultati ottenuti da queste analisi potranno aiutare a comprendere meglio le mutazioni genetiche nei pazienti colpiti da tumore. L’obiettivo in prospettiva è ottenere un quadro più completo di ciascun tumore, per meglio definire la prognosi e, di conseguenza, identificare terapie più personalizzate.

Guarda su

L’approccio del calcolo distribuito riduce drasticamente il tempo necessario per l’analisi di grande quantità di dati. Nella prima fase del progetto si prevede di utilizzare in totale circa 117.000 ore di calcolo sui cellulari: se con un computer dotato di un processore a otto core, attivo 24 ore su 24, sarebbero necessari circa 600 giorni, con una rete di soli 1.000 smartphone, attivati per sole sei ore a notte, il tempo necessario si riduce di circa 30 volte.

dreamlab-2-34739.jpg

"Il cancro è una malattia del genoma, cioè del complesso di informazioni genetiche contenute nel nostro DNA", ha spiegato Francesco Ferrari, ricercatore AIRC responsabile del laboratorio di genomica computazionale di IFOM. "Attraverso i dati elaborati grazie a DreamLab riusciremo ad avere analisi avanzate su dati di architettura 3D della cromatina, per identificare in cellule normali i punti di contatto (geni bersaglio) e in seguito utilizzare questi risultati per interpretare quali mutazioni sono importanti per la prognosi in pazienti di tumore al seno. Il progetto potrà essere esteso in futuro anche ad altri tipi di tumore".

Dopo aver scaricato gratuitamente DreamLab dall’app store per iOS o Google Play per Android, l’utente potrà scegliere quanti dati di rete mobile o Wi-Fi donare alla ricerca. Per i clienti Vodafone Italia, l’utilizzo non comporta il consumo del traffico dati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Approfitta subito dell’offerta su eBay e porta a casa l’Apple iPhone 16e con fotocamera 48 MP e batteria da 4005 mAh a un prezzo pazzesco.
Immagine di Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
HONOR Magic V5 è il fodlable più sottile al mondo e con una batteria al silicio-carbonio da 6.100mAh. Debutto in Cina in visione del lancio globale.
Immagine di HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SatCo: la rivoluzione europea pronta a sfidare Starlink
Vodafone e AST SpaceMobile creano SatCo: connessione satellitare diretta agli smartphone dal 2026, sfidando apertamente Starlink.
Immagine di SatCo: la rivoluzione europea pronta a sfidare Starlink
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.