Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design Nothing riscrive nuovamente le regole del design...
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...

Xiaomi Mi Pad 4 ufficiale, sfida ad Apple a meno di 200 euro

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 25/06/2018 alle 14:20

Xiaomi ha alzato il sipario sul Mi Pad 4, nuovo tablet Android che, come da tradizione per l'azienda cinese, punta soprattutto sul rapporto qualità/prezzo. Un dispositivo che sarà chiamato a operare in un settore certamente in difficoltà, nel quale gli iPad di Apple continuano a recitare un ruolo da protagonisti. Un compito dunque non semplice, ma che potrebbe essere alla portata di questo prodotto.

La scheda tecnica ufficiale ha di fatto confermato le indiscrezioni emerse nelle scorse settimane. A bordo c'è infatti l'ottimo Snapdragon 660 di Qualcomm accoppiato a 3/4 GB di RAM a seconda della versione scelta. Una piattaforma hardware che dovrebbe garantire ottime prestazioni, molto vicine a quelle dei processori di fascia alta, così come questo SoC ci ha già abituati in altri dispositivi.

775552

Sulla parte frontale Xiaomi ha integrato uno schermo da 8 pollici Full-HD+ (1.920 x 1.200 pixel) in formato 16:10. Le cornici sono infatti ridotte sui bordi laterali (ma comunque presenti), decisamente più pronunciate inferiormente e superiormente. In ogni caso, secondo quanto affermato dall'azienda cinese, le dimensioni generali (nel Mi Pad 4 sono pari a 200,2 x 120,3 x 7,9 mm per un peso di 342,5 grammi) sono state ridotte del 9,4% rispetto alle generazioni precedenti.

Leggi anche: Xiaomi Mi Pad 4, la sfida a iPad passa dallo Snapdragon 660

Volendo avere un metro di paragone, iPad Mini 4 (con schermo da 7,9 pollici) ha dimensioni generali pari a 203.2 x 134.8 x 6.1 mm per un peso di 299 grammi (che diventano 304 grammi per la variante LTE). Grandezze dunque molto simili, con il tablet Apple che ha però uno spessore decisamente più contenuto a fronte di una batteria meno capiente rispetto al Mi Pad 4 (5.124 mAh contro 6000 mAh). 

775551

La fotocamera anteriore è da 13 MP, mentre quella posteriore da 5 MP, una scelta sensata considerando come sia più comune utilizzare un tablet per effettuare una videoconferenza piuttosto che per scattare fotografie. La connettività può contare sul Wi-Fi ac dual-band, sul Bluetooth 5.0, sul GPS A-GLONASS, sulla connettività 4G (opzionale a seconda della versione scelta). La parte software è affidata ad Android 8.1 Oreo personalizzato con la solita interfaccia MIUI.

Da un punto di vista estetico, Mi Pad 4 riprende le linee di design viste con i più recenti smartphone Xiaomi. La scocca è realizzata interamente in metallo, mentre la versione con connettività LTE è caratterizzata, sulla parte alta della back cover, da una larga banda in policarbonato che dovrebbe nascondere le antenne, un pò come visto in passato proprio sugli iPad. Un aspetto su cui comunque attendiamo informazioni più dettagliate.

Schermata 2018 06 25 alle 14 29 10

Infine, capitolo prezzi e disponibilità. Xiaomi Mi Pad 4 arriverà sul mercato cinese a partire dal 27 giugno, mentre non ci sono ancora notizie circa l'eventuale commercializzazione in Europa (che appare comunque molto probabile). Per acquistarlo saranno necessari 1.099 yuan (145 euro circa) per la versione da 3 GB di RAM e 32 GB di storage solo Wi-Fi, che diventeranno 1.399 yuan (180 euro circa) per quella da 4 GB di RAM, 64 GB di memoria interna e connettività solo Wi-Fi.

Leggi anche: Recensione Xiaomi Redmi Note 5, il killer della fascia media

Infine, la versione top da 4 GB di RAM, 64 GB di storage e connettività Wi-FI + LTE costerà 1.499 yuan (198 euro circa). Cifre certamente contenute, considerando quanto offerto, che peraltro potrebbero consentire al Mi Pad 4 di aggredire anche la fascia del mercato tablet presidiata dai dispositivi della gamma Fire di Amazon.

Xiaomi Redmi 6 Pro

Accanto al Mi Pad 4, l'azienda cinese ha anche presentato il Redmi 6 Pro, ennesimo smartphone pensato per la fascia medio-bassa del mercato. Esattamente come visto con la gamma Mi 8, Xiaomi ha deciso di abbracciare il notch, con scocca realizzata interamente in metallo e una serie di colorazioni che strizzano l'occhio agli utenti più giovani.

775550

Per acquistarlo saranno necessari 999 yuan (130 euro circa) per la variante da 3 GB di RAM e 32 GB di storage, che diventeranno 1.199 yuan (160 euro circa) per quella da 4 GB di RAM e 32 GB di storage. Infine, la versione top da 4 GB di RAM e 64 GB di storage sarà posizionata a 1.299 yuan (170 euro circa). Disponibilità in Cina a partire da domani nelle colorazioni Rose Gold, Gold, Blue, Black e Red. Vi lasciamo alla scheda tecnica completa.

  • Display: 5,84 pollici FullHD+ (2280 x 1080) 19:9, vetro curvo 2.5D
  • SoC: Snapdragon 625
  • GPU: Adreno 506
  • RAM: 3/4 GB
  • Storage: 32/64 GB espandibili tramite micro-SD
  • Sistema operativo: Android 8.1 Oreo personalizzato con MIUI 10
  • Fotocamera posteriore: Dual-camera, 12 MP f/2.2 + 5 MP f/2.2, flash LED
  • Fotocamera anteriore: 5 MP
  • Sicurezza: sensore biometrico
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4.2, GPS + GLONASS, sensore a infrarossi
  • Batteria: 4000 mAh
  • Dimensioni: 149,33 × 71,68 × 8,75mm
  • Peso: 178 grammi
    Tom's Consiglia

    Xiaomi Redmi 5 Plus è uno smartphone caratterizzato da un ottimo rapporto qualità prezzo. Equipaggiato con lo Snapdragon 625 accoppiato a 4 GB di RAM e a 64 GB di storage, è disponibile all'acquisto attraverso Amazon a meno di 200 euro. Lo trovate a questo link.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Approfitta subito dell’offerta su eBay e porta a casa l’Apple iPhone 16e con fotocamera 48 MP e batteria da 4005 mAh a un prezzo pazzesco.
Immagine di Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
HONOR Magic V5 è il fodlable più sottile al mondo e con una batteria al silicio-carbonio da 6.100mAh. Debutto in Cina in visione del lancio globale.
Immagine di HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SatCo: la rivoluzione europea pronta a sfidare Starlink
Vodafone e AST SpaceMobile creano SatCo: connessione satellitare diretta agli smartphone dal 2026, sfidando apertamente Starlink.
Immagine di SatCo: la rivoluzione europea pronta a sfidare Starlink
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.