
OpenAI introduce Codex, una novità destinata a rivoluzionare il workflow dei programmatori, visto che si tratta di un assistente AI dedicato a loro.
- Hardware
- Andrea Maiellano
- 1 giorno fa
OpenAI introduce Codex, una novità destinata a rivoluzionare il workflow dei programmatori, visto che si tratta di un assistente AI dedicato a loro.
Nutanix presenta nuove soluzioni per AI agentica e cloud-native, basate su Kubernetes e integrazione NVIDIA, ponendo le basi per infrastrutture intelligenti e operative.
La parola d'ordine per il mercato smartphone del 2025 è "intelligenza artificiale", ma come scegliere il migliore prodotto dotato di IA?
L’impiego di dati creati artificialmente, combinato a modelli generativi, consente di realizzare studi complessi in tempi più contenuti. Strutture sanitarie e partner tecnologici intendono alzare la qualità dei protocolli, minimizzando vincoli e costi operativi.
L’intelligenza artificiale può operare efficacemente anche in assenza di dati reali, grazie ai dati sintetici. Questa tecnologia offre vantaggi ma solleva questioni di qualità e affidabilità.
Questa penna integra batteria, microfono e radio Bluetooth che consentono la connessione con l'app mobile HearIt.AI e con ChatGPT.
Sfida il futuro: dimostra la superiorità del pensiero umano contro l'intelligenza artificiale in un gioco strategico innovativo.
In un’intervista con Andrea D’Onofrio di Microsoft, esploriamo come il vero ostacolo all’adozione dell’AI nelle PMI italiane non sia la tecnologia, ma l’approccio mentale.
Nuovo studio rivela che la fiducia nell'IA dipende dalla comprensione dei dati. L'adozione cresce, ma in Italia la strada è ancora lunga.
L’AI potrebbe rivoluzionare Sanremo, dalla composizione musicale alla gestione del pubblico, influenzando settori come musica, marketing, eventi, media, tecnologia e analisi dati.
Goldman Sachs lancia assistente AI per 10.000 dipendenti, rafforzando il suo impegno nell'intelligenza artificiale per il settore finanziario.
Il Vaticano mette in guardia sui rischi dell'IA: minaccia alla fiducia sociale, disinformazione e sorveglianza. Papa Francesco chiede attenzione.