Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il ...
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...

40 anni di Pac-Man: un'icona che ha fatto la storia dei videogiochi

Pac-Man compie 40 anni. Celebriamo un titolo che ha segnato la storia dei videogiochi e molte delle opere che lo hanno succeduto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Martina Fargnoli

a cura di Martina Fargnoli

Editor

Pubblicato il 22/05/2020 alle 12:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:36

Oggi, 22 maggio, compie 40 anni un pezzo da novanta della storia dei videogiochi: Pac-Man. Chi non si è mai trovato a percorrere colorati labirinti inseguito da un gruppo di fantasmi controllando un esserino giallo e tondo? Che abbiate iniziato con i cabinati nelle sale giochi, con le console nel salotto di casa o con uno smartphone sui mezzi pubblici del traffico cittadino, è probabile che siate stati in compagnia di Pac-Man almeno una volta. Forse 40 anni fa nessuno avrebbe mai predetto il suo successo in un mercato fatto di laser ed esplosioni, ma la storia ci insegna che le geniali intuizioni a volte non risiedono solo in nuove meccaniche o nella grafica da urlo, ma anche nelle forza delle idee in grado di cambiare la percezione del medium stesso.

Nel 1980 Toru Iwatani, un giovane designer autodidatta presso Namco con la passione per i flipper, voleva allontanarsi dai cliché in voga nelle sale giochi e creare qualcosa che anche ragazzini, donne e coppie avrebbero avuto il piacere di giocare. Il “mangiare” - 食べる / taberu -divenne il concetto su cui costruire il tema centrale e sul quale elaborare delle prime idee. La storia narra che fu una pizza con una fetta in meno a ispirare l’aspetto di Pac-Man, anche se è una storia vera solo in parte da come poi è stata raccontata nel tempo dal suo autore.

In giapponese il carattere che indica “bocca” - 口 / kuchi - ha una forma quadrata ma Iwatani decise di renderlo più arrotondato come è del resto una pizza. C’è chi suggerì di rappresentare le forme in modo più articolato aggiungendo degli occhi ma l’idea fu scartata altrimenti si sarebbe continuato ad aggiungere dettagli all’infinito. I giapponesi utilizzano il termine pakupaku per descrivere il movimento compiuto dalla bocca quando si mangia, da cui deriva il nome Puckman, che per evitare spiacevoli storpiature in inglese fu tradotto come Pac-Man al di fuori del Sol Levante.

pac-man-95084.jpg pac-man-95087.jpg

Alcune delle dinamiche in Pac-Man furono ispirate anche dai fumetti e dai cartoni, come Casper e Obake no Q-tarō per i fantasmi e Braccio di Ferro per i poteri che conferivano i power up. Il rapporto tra Pac-Man e i fantasmi è assimilabile a quello che esiste tra Tom e Jerry, il dinamico duo prodotto da Hanna & Barbera. In un mercato dominato da navi spaziali e shoot ‘em up, la sua caratteristica forma, l’apparente semplicità con cui si poteva iniziare a giocare e un’IA studiata nei minimi dettagli lo resero uno dei giochi più famosi di sempre, nonché un grande fenomeno sociale. Pac-Man è un’icona, di quelle capaci di andare oltre i videogiochi ed entrare nella cultura di massa.

Magliette, tazze, oggettistica di ogni tipo ritrae l’immagine di quello che possiamo considerare il primo personaggio dei videogiochi riconoscibile, a cui si aggiungono degli “avversari” – i fantasmi Blinky, Pinky, Inky e Clyde – dotati anch’essi di una personalità e associati immediatamente all’immagine del brand. Quello di Pac-Man è un volto che nella cultura pop si è prestato anche alla tv e al cinema, diventando prima una serie animata e poi il simbolo più rappresentativo dell’era arcade descritta in Pixels – film del 2015 diretto da Chris Columbus. Pac-Man è un pilastro della storia dei videogiochi, uno di quelli da preservare e da raccontare ai posteri, tanto che nel 2012 il Museum of Modern Art (MoMA) di New York lo ha scelto per arricchire la sua collezione permanente di Architettura e Design.

L’ultimo Pac-Man co-progettato da Toru Iwatani risale a Pac-Man Championship Edition del 2007, un modo per salutare la sua creatura e lasciare in eredità ben più di un videogioco. Oggi giocare ai videogiochi è diventata un’attività che coinvolge un grande pubblico, non è più un hobby di nicchia, e nonostante qualche stigma ancora da cancellare del tutto, è una passione che accomuna senza distinzioni di sesso o di età. Se ogni giorno possiamo sentire l’energia trascinante di chi si lascia trasportare da questa attività e la condivide con moltissime persone là fuori, lo dobbiamo anche a quella piccola pallina gialla. Per molti Pac-Man ha rappresentato la prima esperienza con un videogioco, quindi tanti auguri Pac-Man. Non smettere mai di correre.

Vuoi avere a casa un piccolo arcade per giocare a Pac-Man? Su Amazon puoi acquistarne uno!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
Ready or Not riceverà censure sulla versione PC per allinearsi alle edizioni console in arrivo a luglio, come annunciato dagli sviluppatori.
Immagine di Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.